Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Yamaha yts25

  1. #1

    Yamaha yts25

    Per cominciare a suonare il sax tenore (sono passato da clarinetto a sax e quindi ho già una discreta "empatia" con lo strumento) ho comprato un yamaha yts25 usato a 500 euro! E' molto bello esteticamente e mi pare sia intonato e molto rapido nella meccanica, ma visto che suono in due gruppi e faccio concerti, secondo voi ho fatto una scelta intelligente o facevo meglio a buttarmi su un sax già più professionale?

  2. #2

    Re: Yamaha yts25

    beh se fai concerti lo Yamaha YTS 275 è proprio il minimo sindacale trattandosi di uno strumento da studio. comunque, vista la cifra che lo hai pagato, non dovresti avere difficoltà a rivenderlo alla stessa cifra o permutarlo con uno strumento professionale più adatto alla professione che svolgi

  3. #3

    Re: Yamaha yts25

    Per spiegarmi meglio, io ho iniziato il sax da non molti mesi, passando dal clarinetto e quindi avendo una affinità con lo strumento, anche se minima. Diciamo che so suonare, fare qualche assolo ecc. Finora ho usato uno jupiter in affitto, che aveva un suono accettabile: però ho trovato questo yts25 a un buon prezzo e ho deciso di acquistarlo perché per l'appunto posso rivenderlo e riprendere il denaro se decido di comprare su sax più professionale, e rispetto al jupiter è molto più intonato e la meccanica risponde molto più rapidamente. Con la yamaha mi sono sempre trovato splendidamente. I gruppi in cui suono sono cmq agli inizi e ho pensato che per gli inizi un sax base può andare bene, e tra un anno o giù di lì sostituirlo...

  4. #4

    Re: Yamaha yts25

    Visto che sei già un musicista saprai bene che ogni strumento è un mondo a se e che se si possono dare indicazioni di carattere generale poi va valutato il singolo strumento.

    A mio parere se il saxofono è in ordine e suona bene che sia della linea studio o meno importa relativamente, quindi se al momento ti soddisfa usalo senza tanti problemi.

    PS. tempo fa su un altro forum saxofonistico si chiacchierava sul fatto che in questo video il musicista sta usando un Yamaha 23, che dovrebbe essere la serie da studio precedente alla 25. Ovviamente ciò non significa che tutti gli Yamaha studio siano chissà che roba, ma va a confermare quanto dicevo più sopra ;)
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  5. #5

    Re: Yamaha yts25

    sei esattamente nella situazione nella quale mi sono stravato 3 anni fa...Io avevo il 275 e dopo 2 anni ho venduto il yamaha per qualcos'altro. Risultato: un po' rimpiango il yamaha perchè andava veramente bene per quello che l'ho pagato pur essendo classificato come strumento da studio, in piu' l'ho rivenduto praticamente alla pari di quello che l'avevo pagato nuovo. Per me non potevi fare scelta migliore, poi quando vorrai provare qualche sonorita' diversa avrai gia' acquisito quel minimo di esperienza necessaria per valutare il nuovo sax. Se vuoi un consiglio, visto che e' uno strumento ottimo ma con timbrica che a volte puo' risultare anonima, con un bel ottolink stm si sente una gran differenza, provare per credere! comunque per me hai fatto molto bene.

  6. #6

    Re: Yamaha yts25

    dopo averlo provato per bene sono molto soddisfatto! meccanica risponde, intonato, e mettendoci un bel ottolink spara che è un piacere :) in definitiva molto soddisfatto per l'acquisto!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th December 2012, 16:09
  2. Meglio il Grassi TS400 o lo Yamaha YTS25?
    Di joeganzi nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2011, 12:19
  3. Yamaha yts25 e becco 4C: quale prendere più aperto?
    Di BluesMan nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 00:36
  4. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 10th June 2008, 22:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •