Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Yamaha yts25 e becco 4C: quale prendere più aperto?

  1. #1

    Yamaha yts25 e becco 4C: quale prendere più aperto?

    salve a tutti, sono nuovo di questo forum, e spero di non iniziare subito con il piede sbagliato ;)
    ebbene, io ho sempre suonato il clarinetto, ma negli ultimi tempi i vari impegni mi impediscono di applicarmi seriamente a questo strumento, e ho deciso di darmi amatorialmente al sax per suonare con vari gruppi ecc...
    Per iniziare ho acquistato un sax yamaha yts25 usato, ma l'imboccatura 4c che mi hanno dato con lo strumento non mi soddisfa! E' troppo chiusa, e il suono è strozzato... Sono stato abituato a "tenere aperta la bocca" mentre suono e quindi volevo sapere quali becchi più aperti mi consigliereste!
    aggiungo che suono in due gruppi: blues e funk e non vorrei trovarmi con un imboccatura "sguaiata"!
    Grazie a tutti per le eventuali risposte! :D

  2. #2

    Re: Scelta Bocchino

    Dal poco di esperienza che ho mi verrebbe da dirti che per farsi le ossa senza spendere troppo la scelta (a quanto si dice) potrebbe ricadere senza troppi danni su un Bari, oppure su un Selmer S80, ma la realtà è che

    1) qualsiasi bocchino scegli è già un passo avanti rispetto allo Yamaha;

    2) dovresti provare il bocchino perché a secondo del modo che si ha di suonare e del sax che si suona i risultati possono essere molto diversi. Infatti, per esempio, anche se in molti caldeggiano il Bari, il suono che ci tiro fuori io sul soprano FA schifo. Ben più di quello che tiro fuori con il Meyer (mooooooooooolto meglio).

    ps: guarda qui per il confronto delle aperture http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  3. #3

    Re: Scelta Bocchino

    Ciao blues! Innanzitutto di do il benvenuto e ti consiglio di passare dalla sezione "presentazioni" per dirci qualcosa di te. ;)
    Per quanto riguarda il becco devi trovare quello che più si adatta a te, ma attenzione, perchè l'impostazione tra clarinetto e sax sono diverse. Sul clarinetto si tende a stringere sull'ancia, cosa che sul sax tende proprio a "strozzare" il suono. Magari prima di cambiare imboccatura, concentrati su questa impostazione.
    Se comunque hai la necessità di trovare bocchini adatti a te, solitamente ogni rivenditore ti da la possibilità di provarli. Potresti iniziare con aperture simili al tuo 4c e gradualmente aumentare l'apertura cercando quella che secondo te ti può soddisfare maggiormente. Puoi provare qualche Ottolink o Selmer per iniziare e poi eventualmente cerchi tra altre marche il suono che meglio ti aggrada.
    La scelta del bocchino è molto personale e il più delle volte il gusto varia nel tempo. ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  4. #4

    Re: Scelta Bocchino

    Grazie dei consigli! Ho subito notato la differenza tra sax e clarinetto, e ho fatto qualche lezione di sax con la mia insignante di clari, e quindi l'impostazione sto cercando di migliorarla anche suonando, anche se purtroppo come dice il mio maestro "suonare non è studiare!!".
    Stavo cercando quindi un bocchino che cmq mi desse un suono un pò più gradevole e pieno, anche per suonare con le varie band!
    Quindi andrò per negozi e proverò un pò di bocchini vari cercando quello più adatto a me! :D

  5. #5

    Re: Scelta Bocchino

    Purtroppo, come avrai capito, l'impostazione del sax è decisamente più difficile che nel clarinetto, poiché in quest'ultimo l'imboccatura che si adotta è ben "ancorata" e praticamente immobile rispetto al becco, mentre sul sax è molto più facile sballarla, visto che la posizione è più "perpendicolare" rispetto alla bocca, e l'apertura è mediamente molto maggiore; questo senza contare che gestire l'intonazione ed il suono di uno strumento conico è molto più ostico che in uno cilindrico!
    Questo a livello pratico va a significare che il suono non viene convogliato così facilmente come nel clarinetto, e che bisogna imparare davvero a "visualizzarlo". Ti dico questo in virtù del fatto che sono stato clarinettista per 8 anni e da 8 anche saxista, quindi ho potuto analizzare le differenze :D

    Riguardo il becco, io dopo tante ricerche, tanti becchi provati sono arrivato ad una conclusione: quando provi un becco, capisci se è il tuo se ti suona IMMEDIATAMENTE. Di tutti i becchi che ho provato in vita mia, SOLO quelli che hanno suonato nei primi 5 minuti come volevo io, erano adatti a me. Quando non è stato così, e li ho comprati lo stesso, ci ho sempre rimesso pentendomene dopo.

    Quindi ricordati: non mettere ance troppo leggere, parti sempre almeno da 2,5 (diciamo Rico Jazz 2H o 3S, Vandoren V16, Java o Jazz 2,5, La Voz medium), e prova il becco NON SOLTANTO di fronte al muro per far rimbalzare il suono, perché se un becco ha carenza di acuti ad esempio te ne accorgi suonando al centro di una camera, di fronte al muro tutte le frequenze sono esaltate! Ed il mio consiglio iniziale rimane comunque: se è quello giusto, ti suona subito!

    Ciao ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  6. #6

    Re: Scelta Bocchino

    alla fine ho optato per un ottolink tone edge numero 7! ho cercato di seguire i vostri consigli e ho preso questo bello aperto, che mi ha suonato bene praticamente subito... ora devo solo impratichirmi con lo strumento :) grazie a tutti dei consigli!

  7. #7

    Re: Scelta Bocchino

    Ottima scelta Blues! Ti troverai bene. Buon divertimento! ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  8. #8

    Re: Yamaha yts25 e becco 4C: quale prendere più aperto?

    Hai fatto bene ;) un gran classico!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consigli becco più aperto del JJ HR8 Soprano
    Di MrSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th August 2014, 13:12
  2. Becco aperto e ancia dura
    Di alexsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 16th June 2013, 02:35
  3. Meglio il Grassi TS400 o lo Yamaha YTS25?
    Di joeganzi nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2011, 12:19
  4. Yamaha yts25
    Di BluesMan nel forum Tenore
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th June 2011, 22:48
  5. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12th April 2011, 11:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •