La saturazione! cosa fondamentale anche per me, spingo molto..e infatti per beccare i mk6 senza limite di saturazione ci ho messo lustri! visto che mi piace suonare con soloist E o D, dato che per il mio modo di suonare ho bisogno di un becco che non sia troppo immediato, (ma che opponga una minima e sana resistenza) dall'altra parte se ci metto un sax con un canneggio molto largo (selmer balanced, R&c ecc) il tutto mi diventa un pò troppo pesante da "spostare". Anche il king super 20 è uno strumento tipicamente americano, molto pronto, fulmineo e con limite di saturazione bello alto, l'unico problema è che mi oppone pochissima resistenza, troppo poca per i miei gusti.
Comunque a proposito di larghezze, ho il chiver del mio mk6 133xxx americano che non entra ne in un 78xxx, ne in un 55xxx,ne in un 160xxx..sarà per questo che è veramente grosso, potente e insaturabile? Strana cosa..
Tra l'altro volevo chiederti se hai mai riscontrato questa cosa: un soloist short vintage mi lega benissimo con mk6 five digit e diciamo bene per esempio con un 130xxx ( anche se qui il suono diventa più acidulo e i bassi un pò più stretti). Mentre il long shank suona da paura su un 130xxx e meno bene su un 5 digit..Hai mai avuto modo di riscontrare questa cosa David? Thanks, PJM