Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: chiver per Serie I

  1. #1

    chiver per Serie I

    ragazzi, qualcuno di voi sa quali sono i chiver compatibili con il mio tenore Serie I e dove e ventualmente si possono trovare? Vorrei vedere se e' possibile sperimentare qualcosa di diverso dal chiver originale, magari uno con una curvatura che mi dia un tantino piu' di volume e un timbro diverso.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  2. #2

    Re: chiver per Serie I

    un chiver del serie III tipo?

  3. #3

    Re: chiver per Serie I

    non so se e' compatibile con il mio, per questo chiedevo lumi. Il fatto e' che di chiver ce ne sono tanti in vendita ma non so quale corrisponde al diametro esatto del mio Serie I
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  4. #4

    Re: chiver per Serie I

    Ma lascia stare il chiver! prendi un bel Mark VI
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #5

    Re: chiver per Serie I

    guarda ste io sul mio mark7 (che ha il chiver con la stessa curvatura di un serie1) suono da un pò di tempo con un kiver reference che ha la curvatura del mark6. Il timbro è cambiato notevolmente e mi piace di più, L'unica cosa da fare, almeno per il mark 7, è limare un pò la cresta che c'è nella parte inferiore del chiver reference che cozza se no con l'astina che innesca la chiave del portavoce. poi posto una foto per farti capire un pò meglio....
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  6. #6

    Re: chiver per Serie I

    @Darionic: grazie, le tue foto mi servirebbero per capire meglio. In effetti pensavo a una cosa del genere

    @Federico: a quanto mi vendi il tuo (sappiamo tutti che e' solo questione di tempo e io, purtroppo, non ho fretta)? :ghigno:
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  7. #7

    Re: chiver per Serie I

    :lol: sarai il rpimo a saperlo se lo vendo, ma credo che farai prima a prendertene uno te ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8
    Visitatore

    Re: chiver per Serie I

    Ciao Ste. Ti riporto una mia piccola esperienza, avendo nel corso del tempo accumulato un gran numero di ance di marca diversa, questo lunedì ho voluto confrontare le diverse marche a mia disposizione della medesima durezza. Rico jazz filed e unfiled, La Voz, Rico Royal, Alexander gialle e blu, Rigotti, Vandoren Java e Zz. Beh, ho riscontrato differenze enormi, volume, colori e tono. Da non crederci. Non sono mai stato un sostenitore del cambio chiver, è quando l'ho provato l'esperienza è stata negativa. Prima di investire in un nuovo collo ti invito a provare qualche ancia diversa rispetto a quelle che usi di solito. Potresti trovare una soluzione anche più economica alla tue esigenze.

  9. #9

    Re: chiver per Serie I

    ciao Jason, l'intervento sulle ance in effetti l'ho gia' fatto numerose volte. Diciamo che ancora oggi vado dalle Marca alle Alexander, dalle Barre' alle Rigotti Medium, dalle Rico Arancioni alle Francois Louis, dalle Gonzalez alla Hahn, dalla Bari alle Vandoren Java ....... solo per citare alcune delle marche che sto alternando. D'altra parte alternando gia' diciamo 4 becchi (STM, YANAGISAWA, JJ e Dukoff, senza contare il TE e il Millennium) per avere sonorita' diverse, ognuno di essi va meglio con una ancia diversa e nel corso del tempo anche questi set up si modificano per effetto dei miei cambiamenti anche inconsci evidentemente.
    Cio' e' solo per dire che tutti questi tipi di cambiamenti li ho gia' sperimentati e so cosa mi possono dare in termini di modifica del suono. Vorrei pero' sperimentare il cambio del chiver dopo aver provato di persona sia sul Sequoia (con tre tipi di chiver, di cui uno argentto e uno ramato) che sul Mark VI di Andrea (due chiver spaventosamente diversi uno dall'altro ma con diversita' non riproducibili con un semplice cambio di ancia o di imboccatura, tanto per intendersi), che vi sono sonorita' profondamente diverse da esplorare. Magari poi alla fine non faro' nulla del genere ma mi piacerebbe sperimentare.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  10. #10

    Re: chiver per Serie I

    Prova il chiver del Serie III.

    Per la compatibilità con il tuo strumento dovresti sperimentare chiver per chiver.
    Sul Serie II che avevo il chiver "migliore" risultava quello del Serie III (che ha un profilo simile a quello dei Sequoia e/o dei Borgani).
    Il Serie I (sax) ha un canneggio praticamente identico al Serie II... quindi teoricamente potrebbe succedere quello che succedeva per il Serie II.

    Trova un negozio nella tua zona che vende un tenore Selmer Serie III (tipo Daminelli, anche se non è tanto in zona) ed eventualmente fai la prova dei chiver.
    Altra cosa: non necessariamente sul Selmer funziona solo un chiver Selmer... se non ricordo male funzionano anche i chiver Yanagisawa (potrei sbagliarmi, sarebbe da verificare).

  11. #11

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: chiver per Serie I

    Dei kiver Yana ne parlano un gran bene....ma personalmente non ne ho mai provato uno su un selmer quindi non saprei se è compatibile o meno.......ma stò pensando anch'io di fare qualche esperimento di kiver sul mio B&S....ma volevo provare qualcuno del mk6........
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  12. #12

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: chiver per Serie I

    Comunque io all'epoca sul mio serie uno usavo anche un kiver del referance....mi dava più spinta e mi cambiava un pò il suono..a mio avviso lo trovavo un pò meno dolce...ma non l'ho potuto testare come si deve la cosa perchè dopo un pò ho venduto tutto!!!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  13. #13
    Visitatore

    Re: chiver per Serie I

    Ci sarebbe anche il nuovo Warburtoma, con tanto di recensione di Steve Neff

  14. #14

    Re: chiver per Serie I

    Il sistema Warburton è geniale (un po' come tutte le creazioni di Eric Falcon) ma costa un botto di soldi.

    Secondo me, prenditi un pomeriggio vai da Daminelli, lì avranno sicuramente un Selmer Serie III, un Reference 54 e vari Yanagisawa... con la scusa di provare i sax per comprarne uno nuovo, vai lì e prova i chiver... così ti levi tutti i dubbi! ;)

  15. #15

    Re: chiver per Serie I

    grazie Tza' probabilmente faro' cosi'
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. chiver serie II vs chiver serie III
    Di Jarvisjam nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 11:45
  2. ebbene si, il chiver del serie III va bene sul serie I
    Di STE SAX nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th February 2012, 01:20
  3. Chiver del Serie III su un serie II tenore, problema
    Di Big Man nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 28th October 2011, 16:59
  4. Il chiver del S.A. serie III va bene sul sax serie II?
    Di rinoceronte nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th August 2011, 17:08
  5. Chiver reference o serie III sul serie II??
    Di zeprin nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th February 2008, 21:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •