Sbagli.
La tempra è un procedimento che rende la struttura più disordinata (grani più piccoli etc etc)... e si ottiene prima di tutto un indurimento superficiale.
Poi i procedimenti di tempra sono diversi e quindi sono gli effetti sono diversi.
La tempra ha l'effetto principale di rendere il pezzo più duro, non più "resistente" e non più resistente.
Più aumenta la durezza, più il pezzo diventa fragile.
La criogenizzazione invece ha lo scopo di riorganizzare la struttura interna del pezzo in modo che risponda in maniera più "uniforme" alle sollecitazioni, inclusa la vibrazione innescata dal flusso d'aria.
Tra l'altro una tempra sull'ottone non penso sia nemmeno possibile.
Le parti di Formula 1 subiscono molti trattamenti superficiali e non. Se uno non è nel settore penso sia un po' complicato prevedere che processi pre/post lavorazione subiscono i singoli pezzi (meccanici, metallici).
Le procedure di calcolo sono sempre quelle, i parametri per i calcoli invece sono cose quasi "segrete" perché l'approccio alla progettazione è completamente diverso da un approccio industriale.