Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 80

Discussione: Criogenizzazione, la mia esperienza

  1. #46

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    rettifico: Bellucci, solo al pensiero si va in tilt altro che crio!

  2. #47

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    ... mi sembrava strano che una diminuzione di energia porti ad una ricristallazazione...
    In linea di principio e "ad istinto" sembra strano anche a me: per ottenere una qualsiasi reazione fisica da un sistema in quiete occorre aggiungere, e non togliere, energia.

    [ad esempio - per chi e' digiuno di fisica cosi' comprende meglio: quando si strofina un fiammifero si aggiunge energia al sistema (con l'attrito), il sistema raggiunge un livello maggiore di energia e a quel punto si scatena la reazione - i.e. il fiammifero si accende]

    Pero' a pensarci bene ci sono casi particolari: ad esempio la configurazione minima di energia potrebbe dipendere dalla temperatura, e quindi abbassandola il sistema si assesta su un livello energetico inferiore (una diversa configurazione atomica come diceva jack). Un esempio: svito la valvola di un pneumatico e sgonfio la ruota di una macchina. Non ho aggiunto energia al sistema (l'operazione di svitamento della valvola non conta), eppure la macchina si e' assestata su un livello energetico inferiore (infatti e' piu' vicina al suolo). Riavvitando la valvola la macchina rimane a terra, ed il metallo tornando a temperatura ambiente manterrebbe (potrebbe mantenere) il livello energetico inferiore.

    Sono tutte ipotesi, chiaro, ma non sono per niente irragionevoli.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #48
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,771

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Con il tasto "Cerca" è venuta fuori anche questa discussione, magari può interessare:

    viewtopic.php?f=57&t=13495&hilit=criogenizzazione
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  4. #49

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    penso che il ragionamento fili anche perchè mi ricordo dei paralleli simpatici: provate a pensare al cioccolato! anche di questo (parlo di studi scientifici: fonte focus :ghigno: ) esistono varie forme di cristallizzazione. Se lo mettete in frigo ad esempio si rovina perchè ricristallizza in una forma meno "buona"; oppure i cristalli di neve: anche loro col tempo mutano in altre forme cristalline più compatte (qui c'entra anche la pressione). Comunque in questi casi si toglie energia e si ha un cambiamento del reticolo cristallino.
    Tra l'altro ragionando penso anche che i benefici della criogenizzazione si perdano nel tempo perchè sicuramente il metallo tenderà a ricristallizzare nella forma più stabile: difficile dire in quanto tempo (penso trascurabile nella vita di una persona...). Così come il diamante tende a diventare grafite... :ghigno:
    Sax Tenore Selmer S.A. 80 II serie - Otto link ebanite New Slant 9
    Sax Alto Stowasser Verona
    Sax soprano - Yanagisawa 901

  5. #50

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Oggi il mio Mark VI è partito per Piacenza e venerdì verrà surgelato da Zermani.

    Speriamo in bene :\\:



    Per conoscere gli esiti del "mostruoso" esperimento dovrete aspettare dopo ferragosto.

    Stay tuned!
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  6. #51

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    ragazzi,non sono molto esperto però penso che le parti delle vetture da formula uno vengano temprate,mentre la criogenizzazione è l'esatto opposto.gli ingranaggi temprati infatti sono più resistenti perchè le molecole sono disposte in un determinato modo,sono molto compatte,la criogenizzazione dovrebbe essere l'inverso e quindi le vibrazioni sono causate da un allontanamento delle molecole(ovviamente impercettibile visivamente)
    correggetemi se sbaglio
    sax soprano:J.f.andrew
    vandoren java 3

    sax alto:Martin the Indiana
    Prof. Colletto Forli' Super Swing n4
    Feeberreed MH

  7. #52

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Sbagli.
    La tempra è un procedimento che rende la struttura più disordinata (grani più piccoli etc etc)... e si ottiene prima di tutto un indurimento superficiale.
    Poi i procedimenti di tempra sono diversi e quindi sono gli effetti sono diversi.
    La tempra ha l'effetto principale di rendere il pezzo più duro, non più "resistente" e non più resistente.
    Più aumenta la durezza, più il pezzo diventa fragile.

    La criogenizzazione invece ha lo scopo di riorganizzare la struttura interna del pezzo in modo che risponda in maniera più "uniforme" alle sollecitazioni, inclusa la vibrazione innescata dal flusso d'aria.

    Tra l'altro una tempra sull'ottone non penso sia nemmeno possibile.


    Le parti di Formula 1 subiscono molti trattamenti superficiali e non. Se uno non è nel settore penso sia un po' complicato prevedere che processi pre/post lavorazione subiscono i singoli pezzi (meccanici, metallici).
    Le procedure di calcolo sono sempre quelle, i parametri per i calcoli invece sono cose quasi "segrete" perché l'approccio alla progettazione è completamente diverso da un approccio industriale.

  8. #53

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Marcolino it's back. Surgelato e scongelato.

    L'ho provato soltanto per un paio di ore ma posso già affermare una cosa con certezza: suona diversamente da come suonava prima!!!

    Quindi il trattamento criogenetico influenza il suono e l'emissione.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  9. #54
    Visitatore

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Ehi non pensare di cavartela così! dettagli, sensazioni...descrizione nei minimi dettagli!

  10. #55
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Hai surgelato anche l'Ottolink?
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  11. #56

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Il registro acuto è migliorato moltissimo. Il suono è più centrato, ha maggior "focus" e proiezione. Queste caratteristiche influenzano anche l'intonazione: infatti non dovendo più compensare con la laringe per ottenere il timbro desiderato, l'altezza della nota non viene più stiracchiata verso l'alto o verso il basso come accadeva prima. Anche l'attacco e l'emissione sono diventati molto più precisi e comodi sulle palmari. Per esempio, suonando le prime note di Naima ho sempre dovuto prestare molta attenzione a quel "bastardo" intervallo di settima ascendente da sol a fa, preceduto dalla quinta discendente proveniente dal re palmare. Ora quel FA mi esce esce dritto e preciso sia nell'attacco che nell'intonazione.

    Per quanto riguarda i registri medio e basso mi pare che lo strumento sia diventato più proiettato e (passatemi il termine che cerca di piegare una sensazione soggettiva) "compatto". Il suono prima era scuro, un pò più fangoso (muddy) e slabbrato. Avevo l'impressione che il suono tendesse ad uscire dalla campana ed a diffondersi non solo in avanti ma anche anche verso i lati, perdendo un pò di proiezione. Ora invece ho come l'impressione che il suono esca diritto e viaggi in avanti "compatto" in una specie di cilindro.

    Nel registro medio e basso il suono si è un pò schiarito e (come diceva Frank Ranieri in un altro post sulla crio) è diventato "più medioso". Sento sostanzialmente un suono più moderno e più "Mark VI mat.170.xxx". Prima sentivo il sax un pò meno efficiente e con un timbro che tirava più verso Ben Webster piuttosto che verso Michael Brecker.

    L'attacco delle note è, tra l'altro, diventato più immediato e semplice su tutta l'estensione. Mi pare che sia molto migliorata anche l'uniformità timbrica tra i vari registri.

    Il controllo degli armonici è cambiato. Devo un attimo abituarmi ai nuovi rapporti. C'è però da dire che negli ultimi dieci giorni ho suonato solo il soprano e ieri non avevo proprio la miglior sensibilità sull'emissione con il tenore.

    Queste sono solo le mie primissime impressioni, che potrebbero anche essere un pò influenzate dall'entusiasmo della novità.

    Vi aggiornerò dopo più attente prove e sopratutto dopo averlo suonato, non solo in casa, ma anche in una situazione musicale reale.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  12. #57

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    L'entusiasmo potrebbe sempre ingannare e Mad Mat che è persona ponderata ci farà sapere come evolve nel tempo l'impressione post criogenizzazione.
    Sarebbe bello poter ascoltare due demo a confronto (se hai qualche cosa di vecchio già registrato lo rifai con il nuovo sax e ascoltiamo le differenze) ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  13. #58
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,771

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Dunque aspettiamo le sensazioni... a freddo! :ghigno:
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  14. #59
    Visitatore

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    il sax viene quindi smontato e riassemblato da Zermani? La campana viene rimossa dal fusto durante il trattamento? Feltri, sugheri, tamponi, non hanno avuto problemi? scusa le domande a raffica.

  15. #60

    Re: Criogenizzazione, la mia esperienza

    Ho scritto una boiata: ho invertito gli intervalli. Le prime note di Naima sono RE DO FA SOL. Quindi interrvallo di quarta ascendente a FA seguito da settima minore discendeente a SOL. In ogni caso, quel FA ora lo prendo con maggior facilità.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legere Signature, la mia esperienza
    Di KoKo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 733
    Ultimo Messaggio: 28th January 2019, 15:33
  2. Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
    Di globe81 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 17th December 2013, 23:14
  3. Fibereed e vibrazioni, chi ha esperienza?
    Di cagliostro70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 25th January 2011, 18:19
  4. ...la mia prima esperienza con il rock!!
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15th April 2010, 23:22
  5. L'esperienza di suonare il liscio
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 23rd March 2009, 17:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •