Cavoli,
se alla Selmer lo stanno usando...il risultato non mi sembra un granchè sui loro sax...
Cavoli,
se alla Selmer lo stanno usando...il risultato non mi sembra un granchè sui loro sax...
C'è tutto uno studio dell'università di trento in merito, poi si dovrebbe trovare qualcosa anche sul politecnico di torino...Originariamente Scritto da phatenomore
So che Trento ha sperimentato un bel pò la criogenizzazione...
Comunque i motori di F1/dragster/moto competizione sono TUTTI criogenizzati, altrimenti non reggerebbero l'usura.
In metallurgia la si applica per aumentare la resistenza all'usura di parti con attrito, nel campo di strumenti musicali ripristinerebbe il reticolo molecolare alle condizioni pre-stress da lavorazione (imbutitura, tornio, pressa, ecc.)
Anche l'annealing lo fa, però indebolisce la struttura del pezzo, infatti sui chiver dopo il tratt. veniva montato un supporto sotto alla curva principale di diverso materiale/spessore per far si che il chiver non si piegasse facilmente maneggiandolo...
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
:ghigno: ROTFL :ghigno:Originariamente Scritto da New York nights
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Gli effetti della criogenizzazione sono uguali a quelli del rinvenimento (o bonifica).
Ora... se mentre la ridispozione atomica a temperature "alte" (non quantifichiamo perchè non ho voglia andare a rivedermi "metallurgia") funziona in modo termodinamico... lo stesso fenomeno a bassa temperatura funziona in maniera meccanica.
in altri termini, matematicamente escluso qualsivoglia trasferimento di materia, la struttura si torcebbe in funzione delle proprie disuniformità. Mi aspetterei, quindi, che si torcesse esaltandole, ma evidentemente sto andando a braccio...![]()
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
se volete tirarla per le lunghe con la criogenizzazione ne avete facoltà..., ma come ho già detto in passato se il circus della Formula 1 e non solo, utilizza la crio da anni, ci sarà pur un motivo.
o pensate che quelli della Formula1 siano degli sprovveduti boccaloni?
poi rileggetevi quello che ha già detto, forse più di una volta, il disponibilissimo e competente Andrea Zermani che saluto cordialmente! però se volete ricamarci soprà o farvi convincere da non so chi fate pure. :lol:
O gf,
1. è evidente che abbiamo tutte le facoltà che ci pare, fermo restando il rispetto.
2. Cosa c' centra il fatto che quelli della F1 usino la criogenia sulle auto? Ogni cosa che facciamo ha una finalità, no?
Tu gonfi le gomme della bicicletta prima di partire. La cosa serve per ridurre gli attriti e rendere il viaggio più agevole, ma di certo non a far vibrare in modo più uniforme i tuoi sax o no?
La criogenia, di sicuro, rende meccanicamente più resistenti i metalli ed alcuni polimeri. Punto(ggì).
Ci stiamo chiedendo quale motivo qualcuno abbia abbiano deciso di applicare il procedimento anche ai sax.
Nessuno, te compreso, ha dato una spiegazione se non, come te, fideistica.
Phate.
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
o pathenomore...ti risuggerisco di consultare quello che Andrea Zermani ha già spiegato a proposito della criogenizzazione sui sax. poi è ovvio che, oggi, ognuno ha ancora la facoltà di pensare ed esplicitare quello in cui crede. nessuno vuole convincere o meno nessuno. se uno desidera approfondire una certa materia e documentarsi in merito i mezzi non mancano. game over!
Sii gentile, o gf, dov'è la spiegazione di Zermani? Intendi quella dell' articolo?
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
o pathenomore - sarò gentile: contatta direttamente la fonte e cioè Andrea Zermani
www.icetechonline.com
info@icetechonline.com
così non perderemo altro tempo che viene sottratto al cazzeggio della sperimentazione e allo studio!
non è detto che sia una garanzia, però negli U.S.A., che notoriamente sono eufemisticamente un po più avanti di noi, usano la crio sugli strumenti musicali e non solo da anni, mentre da noi se ne parla della criosolo da poco e grazie ad AndreaZermani. se hai voglia e tempo vai nei siti U.S.A. dedicati. what else? game over?
gf, con molta simpatia, ti faccio presente che ci stiamo chiedendo se qualcuno ha una spiegazione "scientifica" del perchè la crio migliori le caratteristiche acustiche di uno strumento e tu citi un sito che dice che la crio migliora la sua resistenza meccanica :lol: :
Si tratta di una tecnologia, sviluppatasi negli Stati Uniti su iniziativa della NASA, finalizzata al miglioramento della resistenza meccanica e all'usura di quasi tutti i metalli, così come di alcuni polimeri, attraverso l'impiego del freddo.
Mediante l'uso di speciali processori, in grado di controllare con grande precisione l'abbassamento graduale della temperatura, si riesce a "riorganizzare" il tessuto molecolare del materiale trattato, conferendogli un incremento fino a 1000 volte delle proprietà meccaniche e di resistenza all'usura"
Mi chiedo: ma co 'sto sax dobbiamo suonarci o aprire le portiere delle macchine parcheggiate in strada di notte?
Sono convinto che funzioni, nè tantomeno metto in dubbio l' iniziativa di Zermani, ma qual' è il fondamento scientifico?
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
mi lancio in una piccola teoria scientifica in ricordo dell'esame di tecnologia dei materiali... bei tempi!!! :ghigno:
La spiegazione scientifica potrebbe essere che la criogenizzazione porta ad una ricristallizzazione dei reticolo del metallo (esistono varie forme di cristallizzazione del metallo: se non sbaglio 6 diverse per l'acciao al carbonio). Per esempio la forma più compatta dell'acciaio mi pare sia la ccc ovvero cubica corpo centrato, cioè gli atomi si dsipongono sugli spigoli di un cubo con al centro del cubo un altro atomo. La cristallizzazione in una forma più compatta del metallo potrebbe renderlo più resistente (interessa alla formula 1) e più sonoro appunto perchè maggiormente compatto e rigido quindi in grado di vibrare meglio (interessa ai saxofonisti!!!)
non mi sono letto tutta la discussione, spero di non essere uscito dal seminato e poi scusate... fa caldo!!!
Phatenomore con la storia di Kenniggì sei un idolo! :half: :ghigno:
Sax Tenore Selmer S.A. 80 II serie - Otto link ebanite New Slant 9
Sax Alto Stowasser Verona
Sax soprano - Yanagisawa 901
o pathenomore: se col sax apri le portiere di notte magari rischi di prenderti qualche secchiata di...
(ma se cambi avatar ti rispondo sul fondamento scientifico della crio... :ghigno:)
@jack, anche per me la scienza dei materiali è materia di molti, molti, molti anni fa e la tua spiegazione è del tutto in tema.
Come dicevo prima, e poi chiudo, mi sembrava strano che una diminuzione di energia porti ad una ricristallazazione. Tutto lì.
@gf non cambio il logo. Me l' ha fatto Koko :ghigno:
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
o pathenomore: se lo ha fatto Koko non se ne discute proprio...
però mi sarebbe piaciuto di più quello di Monica Bollucci o se lo prefesci quello di Ve...la con l'orecchino criogenizzato :lol:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)