Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

  1. #16

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Dai, non siamo poi così lontani. Se capito lo testerò con piacere.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #17

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Con molto piacere


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  3. #18

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Non per essere irriverente nei confronti degli amici ma credo che tutto dipenda ìiù semplicemente da una tenuta non buona di qualche tampone...controlla bene prima di fare altre cose.
    Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
    Selmer Mark VI tenore del 65
    SML Soprano del 59
    Yamaha WX5+VL70m

  4. #19

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Non dipende dai tamponi, l'ho portato dal riparatore lunedì...e non è uno qualsiasi...


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  5. #20

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Il tuo e' un sax da studio, e come hai gia' detto tu forse non conviene investire in modifiche empiriche e dal dubbio risultato.
    Come ti hanno gia' detto gli altri amici il setup che devi avere x il tuo corso di studi non si abbina in modo ottimale al tuo strumento.
    Chiunque puo' dire qualsiasi cosa, ma tu i conti li devi fare con il tuo insegnante.
    Se vuole un C*/AL3/AL4 e un Serie I/II/III non hai alternative, a meno che inizi una guerra di religione che ti vedra' comunque perdente.

    p.s. il suono del sax classico, come tutti sanno (o dovrebbero sapere) non ha niente a che vedere con setup particolarmente performanti adatti a tutti gli altri generi; si usa un C* o peggio ancora un AL3 con le Vandoren blu proprio perche' si cerca sempre l'assoluto controllo del suono, degli attacchi, dello staccato, delle note basse ecc ecc.
    Che senso ha in questo ambito prendere un C* e farlo aprire? X ottenere cosa?
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  6. #21

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Rosario era solo un'idea quella di intervenire sul becco, ovviamente in maniera regolata.
    Perchè come dici infatti non avrebbe senso! Però già nel correggere i difetti di base del becco si farebbe un passo avanti...


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  7. #22

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    ... quoto Rosario!
    Ti serve un altro strumento!
    Finchè suoni in (o meglio "fai parte di") un determinato contesto musicale/culturale... è inutile essere "antagonista": comprati un Selmer o qualcosa che gli assomigli... e festa finita!

  8. #23

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    p.s. il suono del sax classico, come tutti sanno (o dovrebbero sapere) non ha niente a che vedere con setup particolarmente performanti adatti a tutti gli altri generi; si usa un C* o peggio ancora un AL3 con le Vandoren blu proprio perche' si cerca sempre l'assoluto controllo del suono, degli attacchi, dello staccato, delle note basse ecc ecc.
    Preciserei del sax classico "accademico" in quanto poi nella realtà e nel mondo del concertismo si suona spesso in ambienti molto grandi e rigorosamente acustici. Di conseguenza spesso si ha esigenza di un suono potente ma controllato (ad esempio io che frequento i 2 mondi posso assicurarvi che lo stress a livello di spinta d'aria è assolutamente superiore quando suono classica piuttosto che quando suono amplificato con la Rebel ad esempio). E' chiaro che se il punto di riferimento "acustico" dei nostri insegnanti è l'auletta di conservatorio, le cose cambiano, ma non diciamo per favore che quello è il sax classico.

    Il controllo sui gravi e tutto quel che hai detto è ottenibile anche con setup leggermente più aperti, io ad esempio trovo molto più facile il mio soloist E rispetto ad aperture più chiuse che sovente danno problemi di slap e che si chiudono in alto. E' ovvio che il cambio di setup deve venire dalla ricerca di sonorità diverse e da esigenze personali e tuttavia resto fermamente convinto che i moderni becchi da classica rendano pressoché impossibile l'ottenimento delle sonorità pure e cristalline unite al suono scuro e pastoso che necessitano le pagine più impegnative da classica.
    Ho di recente fatto un corso presso un importante conservatorio all'estero e l'unico difetto che riscontravo praticamente in tutti gli allievi era questo suono "soffioso" e nasale, complesso lo definirei che a mio parere non si sposa affatto con le sonorità richieste da questo tipo di musica. Inutile dire che il setup dei suddetti era il classico vandoren Optimum (AL3). Il problema principale è che questo difetto nemmeno lo sentivano e ho dovuto puntualizzare più volte sul discorso. Probabilmente ciò accade perché con il passare del tempo uno si "abitua" ai difetti del proprio strumento e al proprio modo di suonare.

    Poi io sono il primo a dire che ognuno può utilizzare i materiali che vuole e che si può ottenere molto anche da uno Yamaha 4C, tuttavia ritengo che sia un pò stupido remare contro utilizzando materiale che non ti potranno mai dare quello che cerchi. Ad esempio, sareste in grado di suonare in un gruppone Funky spintissimo (strumenti amplificati etc...) utilizzando uno Yamaha 4C? No perché questo è quel che succede purtroppo nella classica laddove gli insegnanti (a mio parere per poca cognizione della storia ed evoluzione dello strumento) si ostinano a consigliare setup che difficilmente possono dare i risultati sperati.

    Sulla guerra di religione concordo con Tzadik e Rosario: a meno che tu non voglia cambiare insegnante fai quello che ti dice.

    Chiudo questo lungo OT e mi auto-fustigo... Sorry.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #24

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Hai ragione pienamente David, davo x scontato che ci si riferisse allo studio del saxofono in conservatorio, come nel caso del nostro amico.
    Certamente la carriera concertistica, proprio x l'elevatissimo livello tecnico-espressivo che un concertista deve avere, porta a cercare i propri setup anche al di fuori delle "certezze canoniche".
    Ciao.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  10. #25

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Chiarissimo, e tuttavia il conservatorio dovrebbe preparare alla vita "sul palco"...
    Vabbé ma poi ci allontaniamo troppo dal titolo del topic.

    xMarcoSax: anch'io concordo che forse non vale la pena tentare soluzioni costose su un sax che è e resta da studio.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #26

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Ragazzi..... spesso capita anche a noi riparatori di provare e riprovare un sax che presenta problemi di emissione nelle note basse.....per la mia esperienza gira che ti rigira quando hai tolto anche il piu' seppur minimo problema di tamponi , il problema scompare, a volte mi e' capitato di non vedere il problema su sax con vecchie tamponature molto affondate, apparentemente aria non se ne vede ma il sax da problemi...nuovi tamponi et voila'...il sax e' perfetto.
    Il sax e' uno strumento maledetto e puo' fregare il piu' esperto dei riparatori quindi attenzione al controllo superficiale ...a volte necessitano piu' controlli accurati per trovare il problema....e spesso si condannano strumenti completamente incolpevoli...anzi non spesso spessissimo, solo perche' hanno un problema non riscontrato, tra l' altro molti strumenti sono piu' sensibili di altri per lo stesso inconveniente.
    La percentuale di strumenti in uso che non sono a punto dopo una visione accurata sono una percentuale altissima oltre il 50%

  12. #27

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    quoto David Brutti e Tzadik, sono completamente daccordo con voi!
    bisogna lavorare sul setup e su noi stessi se si vuole ottenere di più...oppure cambiare strumento e andare su un modello con sound e approccio più facile...specie per chi è agli inizi non è facile abituarsi a strumenti come questi.
    volevo riportare la mia esperienza in merito: anche io ho un R&C. ma modello R1 silver (non jazz) nuovo di pacca e sono sicuro della messa a punto perchè è stato acquistato direttamente da Claudio Zolla durante un'esposizionea una masterclass di Cisi , quindi era uno strumento nuovo ma rodato :ghigno: e all'inizio avevo lo stesso tipo problema di gorgoglii ... i R&C sono strumenti poco immediati almeno all'inizio.
    ora, lavorando un pò sulla laringe come diceva David e l'angolo di imboccatura diverso ho risolto: in pratica tengo l'imboccatura come se avessi il chiver che va verso l'alto, è la stessa posizione del mio tenore MK VI, chiaramente sul tenore sono aiutato dal chiver che ha la curvatura verso l'alto..sembra una cavolata ma risolve il problema, che è quasi scomparso del tutto.
    e poi il becco è importante,.. ora uso un Aizen Jazz Master (AJM5) che ha la camera sferica e questo aiuta..però ci ho provato su anche diversi Aizen SO (soloist) che andavano benissimo.
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Stranezze della vita: sax Diamond
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2016, 10:48
  2. Stranezze....legatura B&G
    Di beccodritto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16th June 2014, 12:23
  3. Curiosità
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11th August 2013, 20:25
  4. Curiosità e sperimentazione
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 6th January 2012, 21:12
  5. curiositÃ* mark VI....
    Di AndreamarkVI nel forum Tenore
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th June 2007, 23:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •