Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

  1. #1

    Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    E' da un pò di tempo che avevo in progetto una revisionatina al mio sax alto che a detta di molti, più esperti di me, presentava dei fastidi nel registro basso, come una specie di gorgoglio.
    Oggi l'ho portato da un noto riparatore che oltre a qualche sughero e spessore non ha notato nessuna imperfezione.
    Allora, finito il tutto provo il sax, il disturbo che c'era prima è sempre lì, identico spiccicato. Mi è venuto spontaneo chiedergli a cosa fosse dovuto e mi ha spiegato che a causa delle caratteristiche fisiche del sax (R&C super) con il becco che utilizzo (C*) è normale avere questi fastidi.
    Poi prendendo in mano uno stick di colla che aveva sulla scrivania mi ha detto: alcuni miei amici utilizzano oggetti strani mettendoli dentro la campana, modificando la direzione della colonna d'aria...Io quasi incredulo ho preso il copribocchino e l'ho infilato nella campana...
    Non ci crederete ma in un attimo tutti i problemi son svaniti.

    Tirerei in ballo il saggio David che di R&C ne sa qualcosa, o chiunque possieda un R&C co i stessi problemi per avere delucidazione/consigli.
    Grazie a tutti coloro che leggeranno questa interminabile storiella.
    Saluti. :ghigno:


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  2. #2

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Guarda cosa avevano trovato qui ...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Grazie docmax, infatti ricordo di aver letto tempo fa quel post, a mente fredde non avevo assolutamente ricollegato. Il riparatore mi ha detto infatti che questi problemi sono frequenti nei Martin e nei Buescher.

    Come alernative mi ha detto che si poteva operare sul chiver, ricostruendolo, sullo storto e sulla campana. Ma il gioco non vale la candela ovviamente.

    La placca in quella parte sarebbe una bella trovata ;)


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  4. #4

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    non posso aiutarti... a parte il fatto che non ho questo problema... io ho un soprano diritto... quindi ho provato a inserire un copriancia all'interno della campana... ma cade... (non capisco il perchè :lol: )... scherzo ovviamente... ciao
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  5. #5

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Ciao Marco,

    è un problema che può essere imputato a diversi fattori:
    -il canneggio largo dei sax R&C (come anche dei vintage) necessita un lavoro sulla rilassatezza e sulla corretta impostazione della gola che se trascurato può dare problemi principalmente sulle note Do, Do# e Re grave in quanto i fori per ottenere tali note sono vicine alla curva inferiore la quale può generare disturbi. Ti consiglio quindi di lavorare su queste note facendo note lunghe e suoni filati e cercando di modificare l'impostazione della gola (prova diverse vocali ad esempio). Quando passai dal MKVI all'attuale R1-Jazz siccome necessitava di una postura completamente diversa della gola nel registro grane e anch'io sentivo il problema. Tuttavia era un problema imputabile al 98% a me. Dopo un pò di pratica il difetto è totalmente scomparso.

    -può essere vero che il setup sia scarsamente compatibile con il canneggio dell'R&C. In generale non amo molto i becchi tipo l'S-80 che viene inspiegabilmente considerato il punto di riferimento per la classica quando in teoria è un becco a camera medio-piccola e per di più con una anormale finestra quadrata che non può fare altro che dare un suono "chiaro" e brillante. Consiglierei magari di tentare un test con altri becchi sempre da classica (e non solo). Sappi che gli R&C funzionano particolarmente bene con i soloist sia moderni che antichi e relative copie.

    -gli R&C necessitano di un settaggio particolare delle aperture delle note gravi per funzionare al 100% (fatto questo settaggio non c'è sax che tenga IMHO). Non è facile dirlo via "post" ma ci provo: chiavi del Sib e Si grave completamente aperte (al massimo praticamente), chiave del Do leggermente più chiusa (praticamente il re col portavoce deve risultare leggermente crescente, quello grave leggermente calante).

    -potrebbe essere un difetto relativo al collo e più in particolare dell'innesto del suddetto sul fusto. Fai controllare se l'innesto serra a dovere. In alternativa potresti provare altri colli.

    In ogni caso prima di tentare la sostituzione del collo o altre modifiche prova prima a lavorare sull'impostazione e a fare esercizi per il controllo della laringe. Domare i sax R&C e i vintage in genere non è mai facile, ma a mio parere il suono è e deve essere l'obbiettivo principale: che me ne faccio di un sax con la meccanica perfettissima una facilità stratosferica ma con un suono di cacca e che è impossibile da migliorare??? So che è un'opinione totalmente controcorrente rispetto all'orientamento attuale del mercato volto principalmente all'abbattimento spregiudicato dei costi ma è quello che penso veramente e non me ne vergogno.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #6

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    La butto così...... :BHO:

    Io sul mio Deluxe ho lo stesso problema, ma solo quando suono con il STM Ottolink. Quando cambio becco tutto sparisce....
    Hai provato con diversi set-up?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  7. #7

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    @Placebo infatti con il Meyer10 non ho questi problemi...o almeno in quantità minime.
    Per il conservatorio il C* è strettamente obbligato, quindi...

    David il sax lo hanno provato diversi diplomati che hanno riscontrato tutti lo stesso problema, però è relativo perchè come dici tu, loro sono tutti abituati ai Selmer...

    Le chiavi del Sib e del Si infatti erano aperte a dismisura come mi hai indicato tu, il riparatore
    invece li ha abbassati decisamente da quello che vedo.
    Ho provato diversi selmer, il problema non si manifesta in nessun modo.
    Come dici tu, studiare sulle note gravi , magari adattarmi allo strumento non so quanto mi convenga, sapendo che a breve mi tocca procurarmi un Serie 1 o 2 per il conservatorio...La scelta mi è stata imposta, S-80 vandoren blu e i sax che ho scritto sopra...
    Quindi adesso come adesso non so che fare. Intervenire come nel post che diceva Docmax, con una placca potrebbe essere utile?
    Intanto ti ringrazio calorosamente per i consigli già avuti...
    Un saluto...


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  8. #8

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSax
    Per il conservatorio il C* è strettamente obbligato, quindi...
    ma dai.... addirittura obbligano al C*?? :BHO:
    Io detesto quel becco. Sarebbe come obbligarmi ad indossare calzoni con 2 taglie in meno della mia. Una tortura.....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  9. #9

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Proprio così! S-80 C*...


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  10. #10

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSax
    David il sax lo hanno provato diversi diplomati che hanno riscontrato tutti lo stesso problema, però è relativo perchè come dici tu, loro sono tutti abituati ai Selmer...
    Questo non mi dice nulla visto il livello non troppo terrificante dei diplomati italiani...
    Se quello che ti ho consigliato non ti soddisfa allora tenta la via dei colli...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #11

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSax
    Proprio così! S-80 C*...
    e allora usa sì un S-80 C* ma lo fai modificare, così salvi la "facciata" e li fai fessi tutti :ghigno:

  12. #12

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    David non è che quello che mi hai consigliato tu non mi soddisfa, ciò che mi chiedo io è se il gioco vale la candela, cioè ha senso investire su un sax da studio che a breve cambierò?
    Il collo mi costerebbe a momenti quanto tutto il sax!

    Invece io proverei con quella placchetta per un rimedio più semplice e immediato...che ne pensi?

    @Clarsax: ehehe ciò già pensato, ma non saprei come e quanto agire sul becco.
    In futuro qualcosa mi inventerò ;)


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  13. #13

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Quoto quello che dice David... sperimentato di persona!

    Tenore R&C + amico coetaneo diplomato + TL4 = gorgogliamento!
    Tenore R&C + amico coetaneo diplomato + JJ DV = niente gorgogliamento, direi "godimento"! :lol:


    Se non puoi cambiare impostazione e non puoi cambiare setup... non ti resta che cambiare strumento!

  14. #14

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Ah dimenticavo: la placca può essere una soluzione ma potrebbe creare altri problemi. Non so, difficile dare una risposta via post, dovrei provarlo
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #15

    Re: Curiosità e stranezze del mio sax R&C

    Capisco, ringrazio tutti lo stesso!
    Poi David se per caso capiti dalle parti di Terni e dintorni avrei un immenso piacere conoscerti e fartelo provare. :half:


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Stranezze della vita: sax Diamond
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2016, 10:48
  2. Stranezze....legatura B&G
    Di beccodritto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16th June 2014, 12:23
  3. Curiosità
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11th August 2013, 20:25
  4. Curiosità e sperimentazione
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 6th January 2012, 21:12
  5. curiositÃ* mark VI....
    Di AndreamarkVI nel forum Tenore
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th June 2007, 23:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •