Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Problema intonazione

  1. #1

    Problema intonazione

    Allora se io suono con il mio STM NY nessun problema, innesto il bocchino circa a metà sughero è tutto va bene, da poco sto provando un Ponzol M2 120 che fisicamente è più lungo di circa un centimetro del link, di conseguenza pensavo di doverlo spingere più dentro sul chiver, vado a fare il sol e risulta un sol# crescente :shock: allora prova e riprova devo tenere il bocchino appena infilato dentro il chiver e mi si mouve un sacco, dunque perdo aria intonazione etc.
    la soluzione è ingrossare il sughero, ma mi secca essendo un becco in prova, suonare mezzo tono sopra, ma mi da fastidio anche perchè ho sempre l'accordatore acceso.
    Quello che mi fa strano è che in teoria aumentando la lunghezza dovrebbe crescere l'intonazione giusto qua mi risulta il contrario Che posso fare???
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: Problema intonazione

    Se la differenza sul diametro del sughero è minima... basta un po' di vapore e risolvi. Altrimenti, se hai un po' di manualità tieni il sughero del chiver sopra 20/25cm sopra un fornello acceso al massimo per pochi istanti... gusto quanto basta ad ingrossare il chiver. Se devi effettuare l'operazione più volte il chiver si scalda... raffreddalo rischiaquandolo con acqua fredda (dal collo).

    Problemi simili io li ho avuti solo con il Wanne Amma... però il motivo era un altro.

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Problema intonazione

    Se non vuoi perdere troppo tempo fai un paio di giri di teflon e sei a posto...e spegni l'accordatore, dev'essere l'orecchio a dirti se sei sulla strada giusta o no! ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Re: Problema intonazione

    Ma qualcuno conferma che aumentando la lunghezza dello strumento diminuisce l'intonazione? Se così fosse, io con il Ponzoldovrei essere calante, non crescente giusto?
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Problema intonazione

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Se non vuoi perdere troppo tempo fai un paio di giri di teflon e sei a posto...e spegni l'accordatore, dev'essere l'orecchio a dirti se sei sulla strada giusta o no! ;)
    :zizizi))
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  6. #6

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Problema intonazione

    più si accorcia e più lo strumento cresce... e viceversa... motivo per cui il soprano suona più "alto" del tenore e così via... ;) :lol:
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  7. #7

    Re: Problema intonazione

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Ma qualcuno conferma che aumentando la lunghezza dello strumento diminuisce l'intonazione? Se così fosse, io con il Ponzoldovrei essere calante, non crescente giusto?
    Dipende anche da cosa succede tra il collo del bocchino e l'innesto del chiver.

    Se la differenza di diametro è minima... va bene il teflon.
    Se il gioco sul sughero comincia a essere consistente (e se è il sughero è visibilmente compresso) meglio usare vapore o acqua calda perchè altrimenti:
    - una volta nastrato il sughero
    - innestato il bocchino
    - levato il bocchino
    - s-nastrato il sughero
    ... se le "nastrate" di teflon erano tante (6/7/ giri) ci si ritrova con il sughero più stretto di quanto era in origine.

    Altra cosa: su bocchini che non hai mai provato prima... usa un'ancia nuova, provalo con un'ancia nuova!

  8. #8

    Re: Problema intonazione

    il fatto di inserire più o meno il bocchino sul sughero per intonare dipende più dalla forma e sopratutto dal volume interno del bocchino che dalla lunghezza esterna (volume più grande= bocchino più inserito)
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  9. #9

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Problema intonazione

    approfitto di questo topic per fare una domanda che mi frulla in testa da un po' ma non mi pare il caso di fare un topic a parte.
    Esiste un punto di ottimo per l'inserimento del bocchino? Io ho notato che l'efficienza del bocchino (nel mio caso meyer 6M) cambia a seconda di quanto inserisco il bocchino. Ho segnato a matita sul sughero il punto che mi sembra "migliore", ma secondo voi è possibile determinare il punto di ottimo (se esiste) in maniera "matematica"?
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  10. #10

    Re: Problema intonazione

    Piu' inserisci il becco nel sughero e piu' si accorcia lo strumento il quale, pertanto, cresce nel pitch. Estraendo il becco invece allunghi lo strumento che, di conseguenza, cala.

    Strumento piu' lungo: pitch piu' basso, strumento piu' corto: pitch piu' alto.

    Del resto, tanto per fare un esempio, il sax tenore e' piu' lungo del contralto ed e' infatti piu' basso nell'intonazione. Il contrabbasso e' piu' lungo del violino etc.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: Problema intonazione

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Piu' inserisci il becco nel sughero e piu' si accorcia lo strumento il quale, pertanto, cresce nel pitch. Estraendo il becco invece allunghi lo strumento che, di conseguenza, cala.

    Strumento piu' lungo: pitch piu' basso, strumento piu' corto: pitch piu' alto.

    Del resto, tanto per fare un esempio, il sax tenore e' piu' lungo del contralto ed e' infatti piu' basso nell'intonazione. Il contrabbasso e' piu' lungo del violino etc.
    su questo non ci piove.. ma quando vai a chiederti il motivo perchè due bocchini lunghi uguali, uno lo devi imboccare di più (o di meno) dell'altro per ottenere lo stesso pitch, il motivo è la differenza di volume interno dei due bocchini (praticamente una lunghezza virtuale diversa nascosta in uno spazio/volume)
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  12. #12

    Re: Problema intonazione

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    approfitto di questo topic per fare una domanda che mi frulla in testa da un po' ma non mi pare il caso di fare un topic a parte.
    Esiste un punto di ottimo per l'inserimento del bocchino? Io ho notato che l'efficienza del bocchino (nel mio caso meyer 6M) cambia a seconda di quanto inserisco il bocchino. Ho segnato a matita sul sughero il punto che mi sembra "migliore", ma secondo voi è possibile determinare il punto di ottimo (se esiste) in maniera "matematica"?
    Un punto di ottimo esiste di sicuro... calcolarlo non è semplice.

    È vero che inserendo il bocchino il volume complessivo dello strumento si riduce... però di riduce anche il volume del bocchino, in particolarmodo cambia il rapporto medio diametro/lunghezza sul volume interno. Più si innesta il bocchino, più la resistenza tende a crescere (in maniera "logaritmica")... provata a farci caso... ;)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema sull'intonazione!
    Di sam.ilrosso nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 07:32
  2. problema di intonazione
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2010, 16:50
  3. Problema di intonazione
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th January 2010, 13:32
  4. Problema di intonazione
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23rd July 2009, 16:41
  5. Problema di intonazione sul Re...
    Di albyblueska nel forum Contralto
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2009, 10:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •