Si e in effetti puntualizzo che se uno cerca delle opinioni (in questo caso sul setup) deve essere pronto anche ad accettare che qualcuno la pensi in modo radicalmente diverso a riguardo.
Per il resto concordo con Modern, prima occorre migliorare se stessi e poi cercare un setup adeguato alle proprie esigenze anche se ad esempio sull'utilizzo dell'S80 non sono pienamente d'accordo in quanto è un becco che a causa della camera particolare (quadrata e piccola) rende davvero difficoltoso se non impossibile l'ottenimento di un buon suono che si sposi con il repertorio classico. Da questo punto di vista sono ancora più TRADIZIONALISTA ed in effetti consiglio sempre il buon vecchio Soloist che è stato fino agli anni settanta il punto di riferimento per la classica (e non solo), si veda il setup di sassofonisti storici come Mule, Londeix e altri.