Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Spartiti da Midi, per Mac

  1. #1

    Spartiti da Midi, per Mac

    Ciao a tutti... ;) ho letto (arrivando dopo amen me ne rendo conto) che si possono estrapolare partiture da file midi usando poi programmi tipo finale... io ho muse score (x mac) ma la partitura che mi tira fuori è quasi inutilizzabile e COMPLETAMENTE illeggibile... :muro(((( potete darmi qualche consiglio su quali programmi usare e le varie procedure da fare!??!! grazie a tutti...
    Alto: Selmer SA I serie
    Tenore: Frenz Muller (anni 30)
    Tenore:Keilwerth Toneking (anni 60)
    -Dukoff D9 miami florida- IN VENDITA
    -Aizen SL 7*-

  2. #2

    Re: Spartiti da Midi

    Notate musician. Infallibile. Ma non so se col Mac si può impiegare... :BHO:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Spartiti da Midi

    Esiste Finale in versione Mac, ma se non hai intenzione di metter mani al portafogli, GarageBand ti permette una discreta conversione.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: Spartiti da Midi

    Ciao pigsax, bentornato su SF!!

    I file di tipo MIDI possono essere di due tipi: Tipo 0 (zero) e tipo 1 (uno). I file di tipo 0 compattano tutto in un'unica traccia. La divisione in canali e' pero' mantenuta quindi e' possibile trasformarli in tipo 1: in genere gli editor MIDI offrono la possibilita' di salvare in tipo 0 o 1, ed anche di "scompattare" i canali in tracce dedicate, cosa che di fatto trasforma il tipo 0 in tipo 1. Se il tuo file e' illegibile perche' tutte le note sono sulla stessa traccia questa e' la soluzione.

    Un altro motivo per cui un file MIDI puo' risultare illegibile e' la quantizzazione. La figurazione delle note in un file MIDI puo' riportare innumerevoli acciaccature, ritardi ed anticipi anche di 1/64 o peggio. Tutto questo rende di fatto illegibile la partitura risultante, a meno che l'editor che utilizzi abbia la funzione di "quantizzazione". Usando questa feature tu puoi visualizzare lo spartito "arrotondando" la note a valori meno disumani (crome e crome terzinate potrebbero essere le scelte piu' comuni). L'uso della quantizzazione non altera la traccia ma solo la sua visulaizzazione.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Da midi a spartiti
    Di Gially nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 12th December 2012, 14:21
  2. Spartiti e midi sax alto
    Di numero7 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11th March 2011, 00:11
  3. Convertire da Midi a Mp3
    Di fmeggysax nel forum Software musicali
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27th August 2010, 17:17
  4. Imparare suonando ( midi + spartiti )
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30th October 2007, 18:35
  5. Pdf To Midi
    Di dodo_dj nel forum Software musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st August 2007, 12:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •