Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

  1. #1

    Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

    salve a tutti e da 1 anno che suono con uno yas62 mi son deciso a cambiare imboccatura e ho comprato un meyer n8 apertissimo!noto che ogni volta che suono e un casino totale metto le vandoren yava 2 e va un po meglio il mio insegnante dice che e meraviglioso,dite che ci va ancora un po di tempo?e da 2 mesi che ci sclero sopra ,lo so ormai l ho comprato aiutooooo!

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: non so se ho fatto una cavolata

    Forse si e forse no, per favore però titoli chiari
    ;)

  3. #3

    Re: Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

    Che imboccatura usavi prima? Se era il Yamaha 4C originale dello strumento hai fatto un salto da inc ('') 63 a inc 86 , un pò azzardato. Inc. 86 inizia ad essere una apertura da Sax Tenore..impegnativa per l'alto se si proviene da un Yamaha 4C . Un Meyer 5 (standard della categoria) di avrebbe dato meno problemi di adattamento e senz'altro più soddisfazione.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  4. #4

    Re: Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

    Avevi provato il bocchino di provarlo? Se sì, ti dava problemi quando l'hai provato?
    Provare i bocchino non sempre a senso per chi "traffica" con i bocchino... ma se è il primo bocchino che acquisti (se vieni da un bocchino molto molto chiuso, in assoluto) è più che necessario provare ciò che si acquista o quanto meno far provare ciò che si acquista a uno più competente di te.

    Hai fatto qualche esercizio per abituarti al nuovo bocchino (il Meyer 8M)?

    Il Meyer 8M non è un bocchino apertissimo in assoluto... ma se vieni dal 4C (il bocchino che arriva di serie con il YAS-62) hai fatto un salto più lungo della gamba!

  5. #5

    Re: Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

    ll bocchino l'ho provato con java 2 rossa e subito mi trovavo bene con leggera difficolta,ma mi e piaciuto perche spara da paura,pero preso dall entusiamo di quel suono pensavo che quelle leggere difficolta sarebbero sparite nel giro di poco .comunque e il Yamaha 4C originale dello strumento.comunque mi impegnero al massimo per suonarlo perche il suono dell imboccatura originale e terribile in confronto al meyer 8 a me piace il suono potente e mi ispiro molto a rudy trevisi che ha un suono molto tosto mi piacerebbe sapere il suo set up ma capisco che e un po difficile

  6. #6

    Re: Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

    Prova diverse ance, io ho acquistato un Meyer 10M per l'alto proprio pochi giorni e fa e ti dirò che il passaggio dal C* al Meyer l'ho appena avvertito


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  7. #7

    Re: Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

    Fare valutazioni del tipo "oggi faccio fatica con questo bocchino... magari domani o dopodomani non farò più fatica" sono ragionamenti che spesso vanno evitati... a maggior ragione considerando che il tuo primo bocchino "aperto".

    Fai i soliti esercizi basic (note lunghe, salti, esercizi di meccanica... armonici ed esercizi per lo sviluppo della respirazione diaframmatica) e vai avanti per gradi... non aver fretta, la fretta non aiuta!
    Se non hai una impostazione corretta ci vorrà più tempo del previsto.

    Non cambiare bocchino spesso... non alternare il 4C con il nuovo Meyer altrimenti tutti gli esercizi che fai diventano futili.
    Prendi un trapano, prendi il 4C... fai un buco sul 4C e appendilo al muro, così non hai la tentazione di usarlo!

    ... e occhio all'ortografia!!!

  8. #8

    Re: Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

    ma bisogna essere laureati per scrivere sul forum?un po di pazienza no?prima ho sbagliato il titolo del post ok dopo l ortografia io ringrazio per le risposte pero stiamo calmi perche non tutti al mondo ci sappiamo spiegare al meglio !e soprattutto non rimproverare subito i principianti con lo stile del professore con la bacchetta.

  9. #9

    Re: Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

    La mia non era una accusa... però sulla tastiera ci sono lettere accentate! ;)

  10. #10

    Re: Meyer 8 su YAS 62, scelta giusta?

    ok mi iscrivero all universita di scienze della comunicazione sul forum ;) :saputello ,.+'\!?=

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. La giusta durezza dell'ancia
    Di giuseppeelides nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18th June 2013, 18:09
  2. Intervalli di quarta giusta su accordi di 7
    Di MyLadySax nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 17th June 2013, 12:21
  3. Meyer usa; Meyer rubber e altri: differenze?
    Di pask nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th April 2012, 17:42
  4. 9b e 7 giusta su accordo maggiore settima
    Di re minore nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 7th January 2012, 10:04
  5. Do e Re con la giusta intonazione
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29th January 2006, 14:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •