Citazione Originariamente Scritto da mario
Qualcuno dati alla mano dimostri con foto e misure quanto sostiene.
Vai a leggerti le informazioni sul sito ufficiale della Yamaha (sono indicate apertura e lunghezza del facing)... e poi vai a confrontare le dimensioni di un Selmer S80 C* (per fare un esempio): un 4C per tenore ha praticamente il facing (apertura e lunghezza) di un bocchino da contralto "chiuso", però sul bocchino da tenore ci monti l'ancia da tenore e non da coltralto.

Già il C* è il bocchino chiuso per eccellenza (però ha un suo senso... ed è pensato per essere usato in un certo modo), il 4C (a parità di taglio di strumento) è ulteriormente più chiuso di un S80 C* (a parità di taglio di strumento).
Più è chiuso, minore è l'escursione dell'ancia quando vibra... non sempre limitare al minimo l'escursione dell'ancia rende più semplice il "controllo".

Bocchini troppo chiusi o troppo aperti portano sempre a rendere l'impostazione innaturale (specialmente per il neofita).

Andando avanti ognuno scopre l'apertura con cui ha più facilità nell'emettere e controllare il suono... ma questa cosa viene MOLTO dopo!!!