Ciao Saxmachine
Guarda ti dirò la differenza al livello timbrico c'è eccome, secondo me tra le tre serie ha molto più spessore di suono la serie I ma è uno strumento pesante e presenta una meccanica spartana. Il Selmer serie II conserva in parte le qualitÃ* timbriche del suo predecessore è più leggero della serie I più curato e fluido meccanicamente mentre, la serie III appunto come dici tu, presenta un timbro solo classico tendenzialmente aperto, lucido e brillante vicino, molto molto vicino al suono Yamaha.
(lo Yas62 è per certi versi, migliore!)
Personalmente vedo un valido compromesso la serie II per amalgamare qualsiasi genere di musica (classica,jazz,pop,liscio ... ecc.) Ros! ;)