Citazione Originariamente Scritto da fbisbo76
ti toglie il gusto e la possibilità di giocare con il ritmo stando su fraseggi ad esempio più rilassati come nelle ballads ecc.. con tutto questo non voglio dire di usarlo solo nella fase iniziale e di non farlo mai più, ma "che non si diventi schiavi del metronomo!"
(porto un'esperienza diretta in ambito conservatoresco: l'uso del piede in ogni caso è sempre stata pratica nefasta e criticata dal mio prof che aveva di certo le sue fisse. Aggiungo che secondo me spesso si può eccedere nell'uso di una certa cosa o di un'altra.. e gli eccessi sono sempre deleteri..alla fine dei giochi ci vuole varietà nello studio e mai legarsi a pratiche ripetute come se fossero riti)
E' vero che il metronomo porta a schematizzare molto lo studio (mi capita in certi pezzi che hanno piccole cadenze oppure dei "ritardando" di suonare col metronomo... non è che lo spegni e poi lo riaccendi), però per la fase iniziale dello studio è comunque fondamentale per tutti i motivi che voi sapete meglio di me. Poi è chiaro che, una volta interiorizzato il pezzo, uno lo interpreta e in certi punti cambia il tempo, ma lo fa VOLONTARIAMENTE e non perchè non ha presente la pulsazione.