Il mio piede non ne vuole sapere di andare a tempo. E' lui che segue le mani e non viceversa.
Non so cosa fare, avete qualche suggerimento o qualche esercizio da compiere per aumentare l'indipendenza del piede?
Grazie
Il mio piede non ne vuole sapere di andare a tempo. E' lui che segue le mani e non viceversa.
Non so cosa fare, avete qualche suggerimento o qualche esercizio da compiere per aumentare l'indipendenza del piede?
Grazie
Sax alto Orsi anni '70
Meyer 6
Vandoren ZZ 2,5
utilizza il metronomo per avere maggior consapevolezza del tempo .
quando la acquisirai anche il piede seguirà le tue indicazioni e sarà svincolato dalle mani e dal resto.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Suona marciando! :)
Motivi in 4/4, parti di accompagnamento: nota in battere, piede sinistro; nota in levare piede destro.
Oppure entra in fanfaraaa
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
Robert Bonisolo, ad una domanda in questo senso alla Masterclass dell'anno scorso ci rispose, ridendo: "non lo so, è il mio piede che segue me, non il contrario...."
Smpre alla Masterclass, Emanuele Cisi sull'argomento disse: "tutte caxxate, levare, battere, devi sapere sempre dove sei"
Chris Collins invece ci propose di segnare con il piede prima tutti i quarti, poi i tempi in battere, poi quelli in levare, poi solo il primo quarto di ogni battuta, poi l'ultimo ricordandoci anche che Lovano per dare "respiro" alle frasi lo propone anche ogni due battute....
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
A me hanno sempre proibito di muovere il piede a ritmo![]()
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
Ci sono troppe scuole di pensiero su questo argomento. Ho avuto un insegnante che mi vietava di battere il piede. La sua motivazione era che se ti trovi a suonare in gruppo e ogni componente batte il piede va a finire che ognuno segue il proprio piede piuttosto che l'insieme degli altri musicisti. il mio attuale invece dice che va battuto perchè avere un riferimento fisico, "sentirsi il ritmo addosso" aiuta..io sinceramente non ci faccio più caso, se lo batto ok, se non lo batto va bene lo stesso, l'importante è esserci sul tempo..
per abituarti a batterlo prova a tenere il tempo canticchiando e quando sei sicuro in questo modo aggiungi il sax! ;)
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
anche a me, poi se si suona in gruppo peggio ancora...magari c'è quello che per strani motivi si perde o batte in modo diverso e tira fuori tutti :lol: sempre seguire il direttore, o se si studia, meglio un metronomo, anche di quelli onlineOriginariamente Scritto da APOLLO CREED
![]()
MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!
in prestito
Soprano Saxophone Selmer Mark VI
Selmer Super Session I Vandoren Java 3
Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
Selmer Soloist D Rico Hemke 3
Vandoren A45 Rico Hemke 3
Appunto!Originariamente Scritto da FaX
Adesso mi trovo a suonare senza alcun bisogno di muovermi a ritmo, non sento affatto il bisogno di un riferimento ritmico. In fondo il ritmo occorre averlo "in testa" ;)
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
Il piede non DEVE ma PUO' andare a tempo, tutta questione di proseguire nello studio.
Diverso è quando non può per motivi di ordine fisico ...
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
caro edo, col tempo cercherei di disimparare a tenere il tempo con il piede. Dovresti concentrarti sulla batteria (o sul metronomo) come sicuramente ti ha già detto anche Tullio.
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Grazie per i suggerimenti.
Il mio intento attuale è utilizzare il piede come riferimento, ma andandosene per conto suo certo non posso contarci.
Ho capito che, piede o non piede, l'unica strada praticabile è lo studio assiduo con il metronomo, scorciatoie non ne esistono.
Sax alto Orsi anni '70
Meyer 6
Vandoren ZZ 2,5
Anche io sono dell'idea che il piede non debba essere usato... A me capita ancora di utilizzarlo quando c'è un passaggio difficile, giusto per autoconvincermi che sto andando bene :ghigno: . Credo che però si debba acquisire un'indipendenza dal movimento del piede, il ritmo bisogna averlo dentro di sé lavorando con il metronomo.
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Meno male che non suoni la batteria!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
però vado benissimo in monopattino! ;)
Sax alto Orsi anni '70
Meyer 6
Vandoren ZZ 2,5
Aggiornamento sul piede indipendente.
Come suggerito dai colleghi, che ringrazio, ho studiato pressoché sempre con il metronomo.
La cosa mi sta togliendo il "vizio" di cercare conforto nel movimento del piede e, come beneficio collaterale, mi sta aiutando nella corretta tempistica delle note in levare, spesso mi capitava di appoggiarmi sul battere successivo andando fuori tempo e perdendo l'effetto.
Per ora mi trovo molto bene ad usare il metronomo sull' 1 e sul 3.
Sax alto Orsi anni '70
Meyer 6
Vandoren ZZ 2,5
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)