Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50

Discussione: Nuova imbragatura saxholder

  1. #31

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Ma a parte giosuei c'è qualcuno che ce l'ha questa benedetta SaxHolder?! Come si trova?
    Contralto B&S Series 1000 III, RicoSelectJazz 2S

  2. #32

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa padovana
    Messaggi
    283

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Ce l'ho da oltre 1 anno. Uso solo quella, per studiare, per le prove col gruppo, per le lezioni. Certo, se avessi un'attività concertistica in pubblico, non la metterei in quelle situazioni puramente per fattori estetici. Anche se Tonolo, ad es, porta un'imbragatura tipo BG sotto ad un gilet che la nasconde. Ma lui non si dimena come Rollins o Lovano col sax, è piuttosto statico quando suona.
    La saxholder è mitica! A differenza delle imbragature in fettuccia tiene il sax distante da te e il peso si scarica tra le spalle e l'addome. Ampia libertà di movimento. E' sicurissima, mai rischiato di perdere il sax. Adesso poi ho visto che ne è uscito un modello nuovo con le aste che avvolgono le spalle che si chiudono dietro al collo per maggior sicurezza e un supporto addominale più ampio. Cominciavo ad avere risentimenti alle cervicali, nulla di serio ma brutte sensazioni ora del tutto sparite.
    Adesso che c'ho fatto l'abitudine la preferisco anche al lacciolo normale e quando uso quest'ultimo mi sembra di avere meno libertà col sax.
    Avevo la BG nella quale avevo modificato la fettuccia orizzontale che regge il moschettone che aggancia il sax sostituendola con della fettuccia elastica larga e robusta passata con più giri per sicurezza. Il tutto per dare maggior elasticità e possibilità di muovere e staccare il sax dal corpo. Guadagnavo quei 5 cm di movimento comunque preziosi. Ma col saxholder è tutt'altra storia, niente a che vedere: hai 30 cm di filo che partono dal petto e non dal collo che puoi muovere a piacere. E costa come un'imbragatura in fettuccia...

    Se qualcuno vuole una BG la cedo volentieri.

    Spero di esservi stato utile
    T. SBA 49XXX
    Algola M1

  3. #33

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Utilissimo Ric!

    Grazie mille!
    Contralto B&S Series 1000 III, RicoSelectJazz 2S

  4. #34

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Ce l'ho anche io, e devo dire che non la trovo piu' comoda di un normale collarino imbottito. Anzi alla fine vuoi o non vuoi come comodita' preferisco quest'ultimo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #35

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Nessuna differenza suonando da seduto o in piedi ?
    Grazie.

  6. #36

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa padovana
    Messaggi
    283

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    No, nessuna differenza. L'astina che porta al pezzo che preme sull'addome è telescopica e quindi si può, in caso, accorciare parzialmente. Tutta estesa, comunque resta sulla pancia anche da seduto (non sono grasso e alto 1.78). Hai solo la sensazione di "avere più roba attorno" da seduto rispetto al collarino. Ma passa dopo poco. La cosa importante è che da seduto la trazione sul collo, col collarino, è forte e te lo tira in avanti facendoti incurvare la schiena perchè non hai l'intervento del corpo che compensa. Col saxholder no problem.

    Per Re Minore: alla fine penso sia questione di abitudine e se il feeling col collarino è ormai sedimentato è quasi ovvio che quella sensazione sia comunque più piacevole. Personalmente, se devo alzare il tenore allontanandolo dal corpo, col collarino ho la sensazione di essere tirato per il collo e costretto con la testa ad andare in quella direzione. A questa forza mi devo opporre irrigidendomi un po'. Col saxholder la trazione è sulle spalle che sono molto più forti e non serve irrigidire per far resistenza.
    Conta anche come sei fatto e che abitudini hai. Mi raccontava il mio maestro che Lovano, ad es., suonava il tenore senza nessun collarino ad una masterclass alla quale lui ha partecipato anni fa. Lo reggeva solo con le mani... :half:

    P.S. devo contattare questi svizzeri e farmi mandare una mazzetta per tutta questa pubblicità... questa è l'Italia ecchecc..zz, mica la Svizzera, se vuoi ottenere qualche cosa ti devi adeguare agli usi locali... :lol: :lol:
    T. SBA 49XXX
    Algola M1

  7. #37

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    appena provato la sax holder della svizzera Jazz Lab: comodissima, regolabilissima, intonatissima - tra l'altro, rispetto alla valida Zappatini, si indossa molto più velocemente, comodamente e una volta indossata è meno ingombrante della Zappatini

  8. #38

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Citazione Originariamente Scritto da ric
    ... penso sia questione di abitudine e se il feeling col collarino è ormai sedimentato è quasi ovvio che quella sensazione sia comunque più piacevole. Personalmente, se devo alzare il tenore allontanandolo dal corpo, col collarino ho la sensazione di essere tirato per il collo e costretto con la testa ad andare in quella direzione...
    Sicuramente l'abitudine conta tantissimo, e magari anche il fatto che io suono l'alto e le sensazioni tra alto e tenore possono anche essere molto diverse. Trovo che queste parole di giosuei esprimano esattamente cio' che provo:

    Citazione Originariamente Scritto da giosuei
    ... dà un feedback completamente diverso dal laccio;
    nel senso che il sax sta non solo "su" ma anche "davanti" e "altro" da te.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #39

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Ho acquistato la saxholder già da molto, e la definisco uno di quegli accessori ad impatto immediato, nel senso che quando la provi al 90% la compri.
    Quando la acquistai ne feci arrivare 3 per corredare tutti i miei sax di una (per non farli litigare) ma poi mi è rimasta solo 1 perchè 2 miei amici le hanno volute subito.
    La feci conoscere ad un mio amico negoziante il quale ne ritirò 15 e le vendette SUBITO!
    Di queste imbragature ne ho diverse tra le quali anche una della Neotech che la trovo migliore del modello analogo della BG.
    Ritornando alla saxholder, per me è ottima e ben fatta anche se non la uso costantemente, ma solo quando ne sento la necessità .
    Sicuramente quando mi sento un pò stanco e voglio sentire meno il peso del Tenore. ;)

  10. #40

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Citazione Originariamente Scritto da ric
    Adesso poi ho visto che ne è uscito un modello nuovo con le aste che avvolgono le spalle che si chiudono dietro al collo per maggior sicurezza e un supporto addominale più ampio.

    dove l'hai vista? sul sito c'è ancora quella "vecchia"
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  11. #41

    Re: Nuova imbragatura saxholder


  12. #42

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    GRAZIE MILLE! :)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  13. #43

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Non mi sono trovato bene con la saxholder..lo strumento è libero di muoversi e va bene, il peso non è sul collo e va bene..purtroppo mi da fastidio il peso che poggia sulla pancia..si è regolabile ma per quanto sia non mi piace assolutamente per l emissione, è cmq un peso che proprio mi da fastidio..poco dopo mangiato poi non ne parliamo. Per soprano, alto e tenore uso il normale collarino invece per baritono ho risolto con la nuova imbragatura della vandoren ..è l unica dove il sax è libero di muoversi e niente pesi sulla pancia( si lega alla vita come fosse una cintura)..costa una bella cifra ma davvero ho risolto il problema.
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  14. #44

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Cosa vuol dire : "le aste che avvolgono le spalle che si chiudono dietro al collo per maggior sicurezza" .
    C'è un tipo di chiusura che unisce le due aste oppure adesso sono più avvolgenti sulle spalle solo per assicurare una tenuta migliore sulle spalle ? :BHO:
    Grazie.

  15. #45

    Re: Nuova imbragatura saxholder

    Sono più avvolgenti. ;)

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Imbragatura BG S43SH per alto, tenore e baritono
    Di APOLLO CREED nel forum Altri accessori
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th March 2014, 22:58
  2. nuova..
    Di Sherazade nel forum Presentazioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10th June 2013, 12:54
  3. Passaggio collarino-->imbragatura
    Di Colosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th December 2011, 00:40
  4. Si suona meglio con l'imbragatura?
    Di bianca nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18th April 2011, 16:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •