Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Bocchini in legno

  1. #1

    Bocchini in legno

    Salve a tutti. Mi piacerebbe sentire le opinioni di chi ha avuto la possibilità di provare bocchini in legno, in particolare per alto e tenore, e di avere inoltre qualche indicazione sui marchi, sia italiani (se ce ne sono) che stranieri, che producono tale tipo di prodotto.
    Grazie a tutti.
    Sax alto: Conn 6M (1935);
    imboccatura: Otto Link Tone Edge 6*;
    ance: La Voz.
    Sax tenore: Selmer Mark VII (1976);
    imboccatura: Otto Link Tone Edge New Vintage 7;
    ance: Rico Jazz.

  2. #2

    Re: Bocchini in legno

    ne ho uno in legno un super gonz per tenore relativamente datato .
    il bocchino mi piace ma il legno è stato certamente trattato .
    il suono che riesco a tirar fuori non mi dispiace rispetto al guardala è più scuro con ancia bari.
    rispetto ai bocchini della stessa fascia (il sugal era a suo tempo una alternativa ai guardala)
    non è perfettamente rifinito (binari ecc...)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Bocchini in legno

    Visto che vuoi indicazioni su chi produce questi becchi, ti segnalo i Theo Wanne. Mai provati ma sembra siano ad un livello eccezionale (a me personalmente non attirano) e costano un botto.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  4. #4

    Re: Bocchini in legno

    Non ho mai provato nessun bocchino in legno.

    I produttori in Italia sono
    - TJ Costa http://www.tjcosta.com/
    - La Ripamonti http://www.laripamonti.com/ecommerce/in ... a1e93fe49e
    - Mauro Capitale http://dampi.it/ffsearchcript.php?query ... le&x=0&y=0

    Poi ci sono:
    - Brancher http://www.brancher-france.com/mouthp2.htm
    - Lebayle http://www.lebaylemouthpiece.com/
    - Theo Wanne http://www.theowanne.com/?gclid=COSRjpC ... fAodOzY9EQ
    - Rodrigo Fernandez http://sites.google.com/site/hlbwoodwind/home
    - SMR http://www.facebook.com/pages/Siam-Mout ... 0617842086

    Se li trovi... anche Francois Louis faceva bocchini in legno, su richiesta!
    Gary Sugal faceva bocchini in legno... non so se li fa ancora.

    Per quanto riguarda le caratteristiche... ogni legno è diverso e di conseguenza avrà una sonorità diversa.
    Bisogna anche stare attenti ai trattamenti che il legno ha subito... un bocchino in legno ha sicuramente bisogno di una manutenzione periodica.

  5. #5

    Re: Bocchini in legno

    Tempo fa ho avuto un bel Lebayle in legno per tenore e devo dire che il sound di quel becco era molto coinvolgente: molto caldo e scuro, insomma da quel becco usciva un suono che ti stregava....quando l'ho ceduto, da una parte mi è dispiaciuto, dall'altra sono contento perchè è finito nelle mani di un amico. non è molto facile reperire questi becchi in legno però se si trovano sono sicuramente da provare ed eventualmente acquistare. mi piacerebbe provare anche un TheoWanne Ambika in legno ma pare che sia un'impresa abbastanza difficile a meno di andare alla MusikMesse o in qualche altra fiera dove espone TheoWanne.

  6. #6

    Re: Bocchini in legno

    Ringrazio tutti per le risposte.
    In generale non ho sentito tutto questo grandissimo entusiasmo per i becchi in legno. Fcoltrane dici che il suono non era male; ma è un suono che ritieni inferiore ad altri bocchini di pari categoria? Parlo di categoria con un preciso riferimento al prezzo; infatti come mi fa notare Filippo, questi costano un botto, il Theo Wanne in particolare. Anche quelli di fabbricazione italiana che ho trovato sui link che Tzadik mi ha trasmesso comunque non sono esattamente "economici". Da un investimento così ci si aspetta parecchio.
    A gf104 domando se c'è stato un motivo particolare per cui ha ceduto il Lebayle. Il Lebayle infatti, dal momento che ha un costo inferiore rispetto agli altri e che comprandolo negli Stati Uniti ci sarebbe anche il positivo effetto del cambio conveniente, potrebbe costituire una scelta valida per non rompersi troppo le ossa.
    Un ultima domanda a tzadik: di che tipo di manutenzione periodica ha bisogno un bocchino in legno?
    Ancora un grazie per tutte le riposte.
    Marco
    Sax alto: Conn 6M (1935);
    imboccatura: Otto Link Tone Edge 6*;
    ance: La Voz.
    Sax tenore: Selmer Mark VII (1976);
    imboccatura: Otto Link Tone Edge New Vintage 7;
    ance: Rico Jazz.

  7. #7

    Re: Bocchini in legno

    considera che il gonz in legno era un bocchino relativamente costoso.
    (costava circa 3 volte un link in metallo).
    per il suono magari quando torno a casa faccio un esempio sonoro e ti faccio sentire cosa riesco a tirar fuori.
    magari facendo un confronto con il guardala e con un link in ebanite.(bocchino standard)

    il limite più grande di questo bocchino è dato dal fatto che suonando si sente l'odore ( sapore ) del trattamento sul legno.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Bocchini in legno

    Il legno è un materiale che non è anisotropo... e quindi ci sono delle complicazioni nel lavorarlo. Molti produttori (vedi Theo Wanne ma anche Capitale) fanno dei particolari trattamenti per migliorare la lavorabilità e la durabilità.
    Il legno per quanto trattato tende sempre ad assorbire un po' di umidità (ovviamente meno di quanto assorbirebbe il legno vivo) e comunque è soggetto molto più degli altri materiali ai cambi di temperatura e umidità.
    Con il tempo tende a consumarsi perchè la durezza superficiale non è quella di un bocchino fatto in una lega metallica (ottone, bronzo, inox...) ma nemmeno quella di un bocchino in ebanite o resina.

    Non ho provato tutti i Wanne... ma a sentire i sample, mi sembra che i Wanne in legno siano meno "riusciti" dei modelli in ebanite e metallo.
    Poi forse Filippo (che vende i Wanne) può confermare e smentire sta cosa. Cosa interessante, i Wanne in legno sembrano più brillanti dei modelli in ebanite e in metallo.
    Se vuoi un Wanne, io ti sconsiglierei di prendere un Wanne in legno! :zizizi))

    I Lebayle in legno sono in offerta su molti siti internet europei di accessori per strumenti ad ancia. Sono venduto a meno degli stessi modelli in ebanite. Chissà perchè.
    Altri produttori, vedi Fernandez offrono diversi legni per i loro bocchini... e ovviamente il prezzo dipende anche dal legno.

  9. #9

    Re: Bocchini in legno

    mrbiasin@: sì c'è un motivo per il quale il becco è stato venduto ed è quello che il Lebayle in legno per tenore piaceva molto all'amico che lo ha ascoltato e alla sua compagna per cui....è finito in Svizzera...ma come ti ho già detto sono contento che sia finito nelle sue mani e adesso sono a caccia di un TheoWanneAmbika in legno. però proverò sicuramente altri becchi in legno dei produttori italiani citati da tzadik

  10. #10

    Re: Bocchini in legno

    ecco due esempi
    uno è un link ebanite 7 stella
    l'altro il super gonz di legno
    entrambi sono con la stessa ancia 2,5 rico royale.
    (evidenzio le differenze più che nasconderle.)

    ps. considera che io non uso ancia di canna ormai da parecchi anni
    http://www.youtube.com/watch?v=JELOjze0udw
    http://www.youtube.com/watch?v=GXGmFqkAE6s

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Bocchini in legno

    Meglio il Link in ebanite! :zizizi))
    A sentirli così, comunque però non si sentono grosse differenze ("da fuori") o comunque non imputabili solo al diverso materiale e secondo me non tali da giutificare un costo così elevato.

  12. #12

    Re: Bocchini in legno

    le registrazioni purtroppo sono sempre poco fedeli.
    ho provato a fare un esempio prendendo una ancia di canna standard relativamente leggera
    (ancia che conosco poco) in modo da dare una idea il più possibile immediata.
    anche così si sente però che al link manca qualcosa nel suono .
    (afono in alcuni punti)
    non so se il prezzo sia giustificato ma il suono migliore è il secondo.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13

    Re: Bocchini in legno

    Il suono del Sugal sembra un po' più definito...
    Immagino che ci saranno anche differenze nel suonarli (dovute ad aspetti geometrici del bocchino: dimensioni interne/esterne... facing, forse apertura).

  14. #14

    Re: Bocchini in legno

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    si sente però che al link manca qualcosa nel suono...
    ... il suono migliore è il secondo.
    E' quello che sento anche io, il secondo è superiore ma questo dipende dalla conformazione interna, non dal materiale
    Come ho avuto modo di dire altrove, le prove relative ai diversi materiali vanno fatte con bocchini uguali il più possibile

  15. #15

    Re: Bocchini in legno

    concordo.
    infatti sarebbe utilissimo poter provare due bocchini relativamente eguali come forma ma diversi come materiale.
    io sarei curioso ad esempio di confrontare un gaia (ebanite legno )
    anche se in questo caso non so se la forma sia eguale.

    l'esempio era comunque diretto a fornire a Mrbiasin altri elementi per farsi una sua idea su questo particolare bocchino in legno (confrontandolo con uno standard)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Lebayle in legno per soprano
    Di ciccio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th November 2009, 11:48
  2. sax in legno
    Di nel forum Generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25th November 2009, 19:59
  3. costruirsi un bocchino in legno
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 5th November 2008, 17:39
  4. Chiver... in legno!
    Di Alessio Beatrice nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26th June 2008, 16:42
  5. Sax di legno...
    Di zeprin nel forum Generale
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th April 2008, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •