Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Bocchini in legno

  1. #16

    Re: Bocchini in legno

    a fcoltrane: ti ringrazio molto per gli esempi più che espliciti. Direi che concordo anch'io con l'opinione generale che il secondo suono sia un po' più definito in alcune note. Per quanto riguarda la differente forma, sia interna che esterna, dei due becchi, senz'altro influenzerà il suono ma questo è pur vero per qualsiasi confronto tra due bocchini che non siano di marca e tipo identici; sarebbe difficile quindi fare un confronto tra un qualsiasi becco in metallo e un altro in ebanite anche se, in generale, mi pare che tutti concordino sulle differenze marcate tra il metallo e l'ebanite.
    Quindi penso che si possa affermare che il legno è equivalente all'ebanite e, in alcuni casi, anche meglio. In base a tutti gli interventi mi pare di capire che il problema del legno è la manutenzione e, primo fra tutti, il costo iniziale. E non è poco. Ho appena guardato il sito di Sugal e ho visto prezzi da ulcera duodenale.......
    La cosa che, personalmente, mi piaceva del legno è il fatto che è un materiale naturale e che, proprio per questo motivo, dovrebbe essere più sano rispetto ad esempio all'ebanite che è materiale sintetico con tutto quello che gli va dietro.
    Per ora l'alternativa è un Lebayle, magari usato..... a trovarlo però.......
    Sax alto: Conn 6M (1935);
    imboccatura: Otto Link Tone Edge 6*;
    ance: La Voz.
    Sax tenore: Selmer Mark VII (1976);
    imboccatura: Otto Link Tone Edge New Vintage 7;
    ance: Rico Jazz.

  2. #17

    Re: Bocchini in legno

    Non penso che il suono del Sugal dipenda dal materiale... non sento tutta sta grande differenza di pasta armonica tra legno ed ebanite.
    Viceversa come hai fatto notare c'è più differenza tra legno e ottone/bronzo o tra ebanite e ottone/bronzo.

    Per quanto possa essere di qualità il legno avrà sempre alcuni limiti, in fatto di durabilità. Sulla lavorabilità sembra che alcuni produttori abbiano parzialmente risolto il problema (vedi Theo Wanne).

    Se vuoi qualcosa di "nuovo" prenditi un bocchino in resina... alcuni produttori "TOP" usano delle particolari resine che non fanno assolutamente rimpiangere né l'ebanite né ottone/bronzo.

    La presunta "tossicità" dell'ebanite si manifesta in condizioni d'uso che non sono tipiche per un bocchino di uno strumento a fiato.


    ... qui c'è qualche Lebayle in legno... a 90€: http://www.saxshop.nl/contents/en-uk/d1 ... ukken.html

  3. #18

    Re: Bocchini in legno

    Ciao, io sto per comprare un pomarico in ebano usato, sembra un buon becco dal suono molto caldo,
    avete qualche feedback a proposito??? Stabilità nel tempo, qualità del materiale...dopo 3 giorni il mio già presenta il segno dei denti, è normale secondo voi? Però suona..!

    Cosa intendete invece quando parlate della lavorazione del legno??

    E' un riferimento ai trattamenti con vernici e altre sostanze che esso subisce?

    Grazie, ciao

  4. #19

    Re: Bocchini in legno

    È normale che dopo tre giorni ci sia il segno dei denti.
    Il materiale duro (denti) incide il materiale morbido (legno): dovresti usare un salvabocchino.
    Sulla stabilità nel tempo e sulla qualità del materiale si può dire poco... il legno oltre a sentire gli sbalzi termici, sente anche l'umidità e non essendo isotropo non sai come può comportarsi a certe sollecitazioni (parlo a livello microscopico).

    Per "lavorazione" si intende l'intero processo che da un pezzo di legno ti permette di ottenere (in questo caso) un bocchino.

    Riguardo ai trattamenti: sono segreti industriali... i produttori di bocchini in legno sono pochissimi quindi ognuno ha i suoi segreti.

  5. #20

    Re: Bocchini in legno

    Grazie tzadik!

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Lebayle in legno per soprano
    Di ciccio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th November 2009, 11:48
  2. sax in legno
    Di nel forum Generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25th November 2009, 19:59
  3. costruirsi un bocchino in legno
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 5th November 2008, 17:39
  4. Chiver... in legno!
    Di Alessio Beatrice nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26th June 2008, 16:42
  5. Sax di legno...
    Di zeprin nel forum Generale
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th April 2008, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •