Per quanto riguarda l'adattamento... passare da un bocchino chiuso come il T25 a un bocchino mediamente aperto (come potrebbe essere un "generico" bocchino 7*... PPT 7* incluso) sarà una cosa un po' "dolorosa". Niente di impossibile, però ci vorrà un po' di tempo perchè il "salto" è di quasi 3 numeri.
Oltrettutto, da quello che mi pare di capire... vuoi orientarti (a ragion veduta) verso bocchini con camera più larga/ampia rispetto al T25... e anche sta cosa potrebbe generare qualche "fastidio".
Probabilmente ci vuole anche il fisico di D'Agaro per ottenere quel suono... sapevo che suonava con bocchini abbastanza aperti e con ance dure (ma non così dure), probabilmente prende ance normali e le taglia.
Per quanto riguarda i Wanne... tutti i Wanne hanno la camera dello stesso diametro... cambiano il baffle e la "discesa". La camera enorme porta a enormi cambiamenti nell'emissione.
Sul funzionamento di un "generico" Wanne su uno strumento a canneggio largo continuo a nutrire molte perplessità (già esposte nella recensione dell'Amma).
Gli Aizen sono pensati per essere immediati. Berini ne vende tanti proprio perchè sono molto immediati per chi proviene da setup classici "estremi": passare da bocchini industriali "imprecisi" a bocchini artigianali con poca resistenza genera "sconcerto". È normale! ;)
Essendo in grado di spendere certe cifre per un bocchino... le alternative sono davvero tante e qualitativemente la qualità è "quella".