Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Info su bocchino PPT Onyxite per tenore

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Info su bocchino PPT Onyxite per tenore

    Salve, sono incuriosito dai bocchini PTT, frequentando il sito ho notato che producono artigianalmente i bocchini per tenore e baritono, vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha provato e che cosa ne pensa. La mia intenzione, eventualmente, sarebbe quella di acquistarne uno per il tenore che ho in firma. Non c'è fretta, dal momento che il produttore dà dei tempi di attesa al momento non quantificabili :sonno: : si devono prenotare (senza obbligo di acquisto) e poi si viene avvisati al momento della produzione per avere la conferma ordine, e da questo momento l'attesa dovrebbe essere di poche settimane.
    Grazie in anticipo per le vostre risposte
    Ciao
    Stefano
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  2. #2

    Re: PTT per Tenore qualcuno lo ha provato?

    I PPT sono prodotti da un artigiano inglese di nome Ed Pillinger per un sassofonista/produttore inglese Pete Thomas : PPT = Pillinger Pete Thomas.

    Hanno un design completamente diverso dagli altri bocchini Pillinger e anche il materiale è diverso. È una resina bianca translucida.
    Nonostante il design della camera porterebbe a pensare che il bocchino sia "estremo" il suono che esce è veramente anni '40. Il materiale dà l'impressione di assorbire una gran parte degli "armonici superiori" con il risultato che nonostante il suono sia molto potente... esce sempre "largo" e "morbido".

    I sample presenti sul sito ufficiale rendono benissimo l'idea del suono che esce dal bocchino!
    http://www.petethomas.co.uk/x-audio/something.mp3
    http://www.petethomas.co.uk/x-audio/toomuch.mp3

    Questo è l'esemplare che ho io (un PPT Onyxite 8*): http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/ppt_onyxite_tenore/

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: PTT per Tenore qualcuno lo ha provato?

    Io ero indirizzato più verso un bocchino come il tuo ma n° 7* , pensi che possa rendere bene con il mio tenore ?
    Mi piace il suono scuro e caldo, ma non vorrei che la perdita di armonici superiori a cui fai riferimento mi chiudesse troppo il suono sopra, che ne dici ? Sto cercando pareri illuminati anche perchè il prossimo mese andrò a Quarna e potendo eventualmente provare un Theo Wanne volevo arrivare un po' più preparato e scegliere con un po' di cognizione, visto anche che i prezzi non sono proprio economici.
    Grazie della risposta, sapevo di poter contare sul tuo parere illuminato ;)
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  4. #4

    Re: PTT per Tenore qualcuno lo ha provato?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Il materiale dà l'impressione di assorbire una gran parte degli "armonici superiori" con il risultato che nonostante il suono sia molto potente... esce sempre "largo" e "morbido".
    Volevo dire proprio quello che ho scritto. Il suono esce sempre morbido e rotondo... cosa che non succede con altri bocchini. Non ho scritto che il suono si assottiglia in alto perchè in alto non si assottiglia! ;)

    È un bocchino a camera larga... io ho provato (l'ho comprato e poi rivenduto) un Wanne Amma in metallo (...)
    ... sui Wanne vs strumenti a canneggio largo la mia opinione l'ho espressa qui: viewtopic.php?f=12&t=18558

    Se vuoi... il PPT te lo faccio provare, così ti levi TUTTI i dubbi che hai a riguardo! :-leggi-:

    Secondo me passare da un T25 a un bocchino di altra concezione (e tra l'altro molto più aperto) non sarà di sicuro una cosa indolore. Dovresti riflettere bene su sta cosa, il rischio è quello di spendere molti soldi in un bocchino che poi non si riesce nemmeno a usare. :zizizi))

    È sotto inteso che un bocchino per musica classica "estremo" (come il T25) fa un po' a pugni... con la filosofia del New Wonder, non credo che esca il vero suono del New Wonder con il bocchino che usi ora!
    Personalmente, il suono che deve uscire da un New Wonder è il suono che tira fuori D'Agaro (dal suo New Wonder), da lì non ci si sposta!

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: PTT per Tenore qualcuno lo ha provato?

    Ecco, credo che come caratteristiche i PTT potrebbero essere quello che cerco, chiaro che il cambio di bocchino non sarà una passeggiata e per evitare la spesa alla cieca ti ringrazio per l'offerta di provare il tuo, a riguardo fammi sapere quando ti fa comodo e uno di questi fine settimana ci incontriamo (escluso questo sabato, causa evento collaterale al giro d'Italia).
    Sarei d'accordo anche sul fatto che il vero suono del New Wonder sia quello di DanD'ag, una volta mi disse che stava usando un Ottolink (ebanite, apertura 8 se non ricordo male) con ance n° 5 (prodotte artigianalmente); non so se mi stava prendendo in giro, rimane il fatto che sono convinto che il suo suono dipenda più che dal setup dalla persona in questione, le cui doti sono indiscutibili.
    Per la recensione che hai fatto del Theo Wanne ti faccio i complimenti una volta di più per la precisione, ma io sarei orientato più su un bocchino in ebanite che in metallo : ho avuto un ottolink STM n° 6 ma con il Conn non mi ci trovavo.
    Il T25 che uso ora funziona bene ma lo strumento può fare di più (ancora una volta ti do ragione), per questo mi sto dando da fare per capirci qualcosa: da Berini ho provato anche gli Aizen : immediati e apparentemente facili : l' SO (6)mi è sembrato non molto diverso dal T25 e gli SL (6 e 7) mi piacevano di più come suono ma non li trovavo agevoli in un primo momento, e questo non è detto sia un difetto, forse proverò un 6*(sono solo mie impressioni).
    Aiuto
    Ciao
    Stefano
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  6. #6

    Re: PTT per Tenore qualcuno lo ha provato?

    Per quanto riguarda l'adattamento... passare da un bocchino chiuso come il T25 a un bocchino mediamente aperto (come potrebbe essere un "generico" bocchino 7*... PPT 7* incluso) sarà una cosa un po' "dolorosa". Niente di impossibile, però ci vorrà un po' di tempo perchè il "salto" è di quasi 3 numeri.
    Oltrettutto, da quello che mi pare di capire... vuoi orientarti (a ragion veduta) verso bocchini con camera più larga/ampia rispetto al T25... e anche sta cosa potrebbe generare qualche "fastidio".

    Probabilmente ci vuole anche il fisico di D'Agaro per ottenere quel suono... sapevo che suonava con bocchini abbastanza aperti e con ance dure (ma non così dure), probabilmente prende ance normali e le taglia.

    Per quanto riguarda i Wanne... tutti i Wanne hanno la camera dello stesso diametro... cambiano il baffle e la "discesa". La camera enorme porta a enormi cambiamenti nell'emissione.
    Sul funzionamento di un "generico" Wanne su uno strumento a canneggio largo continuo a nutrire molte perplessità (già esposte nella recensione dell'Amma).

    Gli Aizen sono pensati per essere immediati. Berini ne vende tanti proprio perchè sono molto immediati per chi proviene da setup classici "estremi": passare da bocchini industriali "imprecisi" a bocchini artigianali con poca resistenza genera "sconcerto". È normale! ;)
    Essendo in grado di spendere certe cifre per un bocchino... le alternative sono davvero tante e qualitativemente la qualità è "quella".

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Info sull'acquisto di un nuovo bocchino
    Di Felice98 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 16th December 2013, 11:25
  2. Info bocchino brilhart per sax tenore
    Di LucaS05 nel forum Principianti
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 6th September 2013, 19:17
  3. info bocchino tenore sax
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2013, 19:46
  4. Info su bocchino di serie Jupiter JAS969
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26th January 2010, 21:37
  5. Info bocchino Bari per soprano
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th October 2008, 22:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •