per Doc :oops: .
per Sax30: si anche così è possibile studiarle.
(ed infatti se prima non le conosci sulla singola ottava non puoi suonarla su 3 )
l'idea in questo caso è di replicare lo sforzo su tutto il registro del sax con una unica emissione.
partendo dal registro basso arrivando ai sovracuti per poi tornare al registro basso.
ora propongo la scala di do
prima legata poi staccata e sono dolori( perchè lo sforzo si sente in maniera dirompente ...magari acquisire leggerezza anche con la lingua) ed infine più velocemente con diverse posizioni alternative per il mi acuto.
http://www.youtube.com/watch?v=NxPirn5SyKk
ciao fra