http://www.youtube.com/watch?v=Fl5iffRJLS4
ecco un esempio sulla scala di Bb si studia dal basso in alto e viceversa
ciao fra
http://www.youtube.com/watch?v=Fl5iffRJLS4
ecco un esempio sulla scala di Bb si studia dal basso in alto e viceversa
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ebbella Fra (però il volume è al minimo)...
Stacchi la prima di ogni quartina? No, è tutto legato... Boh...
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
effettivamente lo zoom era su l (per registrare al minimo) se metto su auto parte sparato per poi abbassarsi su h è tropo alto.
purtroppo l'inflessione che senti non è voluta non mi pare di usare la lingua saranno le dita un po scoordinate.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
lo sanno tutti che sul tenore le ottave sono più corte. :bugia: Io comunque non riesco a fare la scala tutta di fila, pur riuscendo a prendere i sovracuti necessari. Mi si incastrano le dita. A meno di non farla lentissima
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
No, no Fra è proprio il volume...riascoltando con le casse nelle recchie si sente un bel legato fludo e preciso, oltre ad una bel vocione uniforme...
LucaB, emmettici la vaselina di reminore, no!?
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
lentamente sarebbe ancora meglio ma poi ci sono problemi di fiato per tornare in basso.
(l'ideale sarebbe farla col metronomo e anche la presa di fiato a tempo)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
http://www.youtube.com/watch?v=dLbvdVQbL3o
oppure la si studia una di seguito all'altra
Bb B ecc
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ebbela Fra!!!!
Ma studi sempre di fronte al termosifone? Anche in inverno quando è bollente? :-)
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
:oops: la stanza è la più lontana dagli altri ambienti e quello è l'unico angolo libero
a breve le altre scale
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Fra ti stimo!
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Io quando mi esercito mi fermo tra un ottava e l'altra. Prima, PAUSA, seconda, PAUSA, terza, PAUSA per poi scendere e ritornare alla prima. Ovviamente rispettando SEMPRE il tempo del metronomo (110 circa). E' ovvio che bisogna farle abbastanza veloci se vuoi farle legate e senza pausa altrimenti la cosa risulta abbastanza complicata, specialmente sui toni gravi.Originariamente Scritto da fcoltrane
per Doc :oops: .
per Sax30: si anche così è possibile studiarle.
(ed infatti se prima non le conosci sulla singola ottava non puoi suonarla su 3 )
l'idea in questo caso è di replicare lo sforzo su tutto il registro del sax con una unica emissione.
partendo dal registro basso arrivando ai sovracuti per poi tornare al registro basso.
ora propongo la scala di do
prima legata poi staccata e sono dolori( perchè lo sforzo si sente in maniera dirompente ...magari acquisire leggerezza anche con la lingua) ed infine più velocemente con diverse posizioni alternative per il mi acuto.
http://www.youtube.com/watch?v=NxPirn5SyKk
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)