Nomenclatura: Selmer e' un marchio, S80 e' il modello di un becco della Selmer e c* e' l'apertura.
Anche meyer e' un marchio, e per Meyer il marchio da solo identifica anche il modello base. Quindi selmer da solo non vuol dire niente mentre meyer da solo vuol dire "il modello base della meyer". Le aperture della meyer vengono indicate da un numero. "Selmer c*" corrisponde a "Meyer 4M".

Costi: Selmer S80 c*: nuovo non so, credo sopra i 100E, ma lo trovi usato. Per quanto riguarda il meyer siamo sui 140E nuovo, io ho preso un Meyer 7M usato a 70 E qualche tempo fa con il quale mi trovo benissimo e che e' diventato il mio setup standard.

Se sei alle prime armi confermo il consiglio per il Selmer S80 c*. Se opti per questo becco te lo posso dare io per 50 euro, e' in ottimo stato e risale agli anni 80 (e sembre che la produzione di quell'epoca sia migliore di quella attuale). Se ti interessa scrivimi in MP.

Se invece non sei alle prime armi, lascia perdere il selmer S80 ed indirizzati su un meyer 5M. Forse potresti anche azzardare un 6M. Piu' sali con l'apertura e piu' e' difficile controllare il suono.

In conclusione: cosa sei? Se sei un principiante il tuo problema non deve essere "il suono jazz" ma imparare il controllo dell'emissione. L'emissione e' piu' facile con un S80 c* che con un meyer 4M (per via della forma della camera), il quale 4M e' piu' facile del meyer 5M, il quale 5M e' piu' facile del meyer 6M.

Comunque se prendi un becco usato a questi prezzi, lo potrai poi rivendere se cambi idea o non ti servira' piu'. Se compri becchi nuovi quando li rivendi di rimetti, quindi se lo fai e' consigliabile avere le idee molto chiare.