Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39

Discussione: incredibilmente Mark VI

  1. #31

    Re: incredibilmente Mark VI

    Siamo OT comunque....ma è anche soggettivo come più volte detto, visto che poi è il suono ciò che più ci interessa. E sono già stati fatti esempi illustri dove il suono che ne scaturiva era splendido e magari un artista utilizzava ance n.6 e l'altro ance 1,5....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  2. #32

    Re: incredibilmente Mark VI

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Siamo OT comunque....ma è anche soggettivo come più volte detto, visto che poi è il suono ciò che più ci interessa. E sono già stati fatti esempi illustri dove il suono che ne scaturiva era splendido e magari un artista utilizzava ance n.6 e l'altro ance 1,5....
    Ok questo è un discorso generale, ma nella pratica, ance 2-2,5 su un becco 7* sul sax tenore, chiudono un po' troppo il suono, perché piegandosi troppo l'ancia sul facing ti fa perdere molto. Questo a maggior ragione vale per chi suona comunque spesso ed ha il labbro allenato....comunque chiudo qui, era solo un'osservazione dato che era come ho specificato all'inizio del mio post, in aperto riferimento al cambio di strumento (più spontaneo). Non era per aprire una polemica sulla durezza delle ance ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  3. #33

    Re: incredibilmente Mark VI

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Siamo OT comunque....ma è anche soggettivo come più volte detto, visto che poi è il suono ciò che più ci interessa. E sono già stati fatti esempi illustri dove il suono che ne scaturiva era splendido e magari un artista utilizzava ance n.6 e l'altro ance 1,5....
    scusa l'ignoranza Filippo...che significa OT? :oops:
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  4. #34

    Re: incredibilmente Mark VI

    Off Topic (OT) cioe' fuori argomento
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #35

    Re: incredibilmente Mark VI

    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX
    Off Topic (OT) cioe' fuori argomento
    grazie socio :ghigno:
    allora rientriamo pure nell'argomento... insomma questi Mark VI sono i migliori strumenti della terra abbiamo detto.... :ghigno:
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  6. #36

    Re: incredibilmente Mark VI

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Anch'io uso un STM NY7* è veramente un becco completo però sto cercando qualcosa di più aggressivo
    Questo Berg dovrebbe risolverti ogni problema:
    viewtopic.php?f=72&t=19913

    a me ha cambiato la vita, è un becco strabiliante, per volume sonoro e per il timbro meraviglioso, aggressivo e caldo, puoi suonare duro e nelle ballads fai un figurone, non rimpiango l'amato STM.
    Alla fine mi sono fatto un'idea molto personale sull'ottolink, che qualcuno nasce per quel suono e ne tira fuori quello che vuole, i miei saxofonisti preferiti hanno suonato il link, e non sono delle mammole, da Shepp a Gordon, da Webster a Trane, direi che col suono hanno esplorato tutti i registri, ma non è così per me, ho sofferto per anni con il STM, con il BL ho trovato la mia voce.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  7. #37

    Re: incredibilmente Mark VI

    Con un 7* le 3 si suonano tranquillamente , no problem.
    7* sei nella media non è cosi' aperto , cmq vale la pena di provare perchè rinforzano molto il suono e durano anche molto di piu'.
    Inoltre professionalmente le 2,5 non le usa quasi nessuno , a meno che non ci siano aperture pazzesche.
    Cmq ricordo che l'apertura non è il solo parametro di durezza , ci sono dei 7* che sono piu' duri di alcuni 8* o addirittura 9 , dipende molto dalla conformazione della camera , dal baffle e da tantissimi altri fattori.
    Mi ricordo che una volta provai un ottolink 7 in metallo di un mio allievo ed era veramente tosto , forse non aveva una costruzione impeccabile...boh?
    Giu zep suoni imboccature di Bucci eh?
    E' forte , lo conosco bene anch'io ho un becco suo , lui fa cose molto free blowing , mi ricordo che un periodo suonavo con un soloist vintage reworkato da lui aperto a 120 (9) e ci mettevo sopra delle 3,5!
    all'epoca poi suonavo con un Conn , il suono era un cannone,enorme ci ho registrato diverse cosette , quando le trovo ve le faccio ascoltare.
    In quel caso secondo me era super free blowing anche per la camera piccola , caratteristica del soloist.
    Cmq al di la di tutto complimenti per il sax.
    Ciao
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  8. #38

    Re: incredibilmente Mark VI

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    Giu zep suoni imboccature di Bucci eh?
    E' forte , lo conosco bene anch'io ho un becco suo , lui fa cose molto free blowing , mi ricordo che un periodo suonavo con un soloist vintage reworkato da lui aperto a 120 (9) e ci mettevo sopra delle 3,5!
    Niente di più vero! Tutto quello che lavora Filippo diventa estremamente semplice da suonare!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  9. #39

    Re: incredibilmente Mark VI

    che dire... grazie ancora per i complimenti e soprattutto per i consigli che mi date per il mio "nuovo" Mark VI°..vabbè...nuovo si fa per dire..eh eh
    questo forum è una miniera d'oro per noi sassofonisti :ghigno:

    ps. il Berg è bellissimo (almeno a vederlo in foto)!
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 17:13
  2. chiver conn 10m o mark 6 sul mark 7
    Di saxjazz nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 8th August 2010, 03:36
  3. Differenze tra Mark VI e Mark VII
    Di giangi nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th May 2010, 11:11
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th April 2008, 15:02
  5. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21st March 2008, 04:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •