Se ho un quartetto di sax SATB e voglio fargli suonare un'accordo tipo Do-Mi-Sol-Do, come devo fare? Perchè se trasporto le note dando il Do grave al baritono, il Mi al tenore e via dicendo mi escono note completamente strane, illuminatemi :zizizi))
Se ho un quartetto di sax SATB e voglio fargli suonare un'accordo tipo Do-Mi-Sol-Do, come devo fare? Perchè se trasporto le note dando il Do grave al baritono, il Mi al tenore e via dicendo mi escono note completamente strane, illuminatemi :zizizi))
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
se vuoi suonare l'accordo di note reali: do (baritono) mi (tenore) sol (alto) do (soprano), devi far suonare a ciascun strumento le seguenti note di posizione:
la (bar) fa# (ten) sib (alt) re (sop)
non so se e' cio' che chiedi
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
No,voglio trasportare l'accordo di Do in modo che lo possano suonare gli strumenti ma insieme
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
ok... ma a ciscuno devi dare la propria nota... perchè non hai 4 strumenti sulla stessa tonalità... quindi (in soldoni) non possono leggere il medesimo spartito (a meno che qualcuno dei tuoi esecutori non sia in grado di trasportare a prima vista).
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
Ecco, e che note devono fare?
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
queste...Originariamente Scritto da STE SAX
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
infatti e' quello che ho gia' detto io .......
la fa# sib re e' proprio l'accordo di do trasportato per ciascun strumento (bar, ten, alto, sop). Il problema e' che non puoi utilizzare uno spartito unico con la fa# sib re ma devi dare a ciascuno lo spartito nella tonalita' del proprio strumento.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ma queste note non corrispondono ad un accordo maggiore
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
Ma l'alto non dovrebbe suonare un E?.... Perchè Bb????
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Certo che con i titoli chiari abbiamo fatto questione da tempo! :lol:
L'alto dovrebbe suonare un E.
Però quello che ci chiedi, giovane sassofonista, è comprensibile dopo che hai messo mano ad un pò di teoria: Ste e Mix hanno cercato di spiegarti facendoti un sunto... non è che possono farti una lezione sulle tonalità e sulla trasposizione.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Allora, se io ho un quartetto di sax e voglio far suonare un accordo di Do, trasportandolo al baritono viene un Mib, al tenore un Re, al contralto un La# e al soprano un Sib, e questo non è un accordo maggiore, cosa centra che devo scrivere le parti nelle tonalità giuste?
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
Evidentemente non hai ben chiara la teoria di base, e quindi non puoi applicarla correttamente per scrivere addirittura per strumenti traspositori, oltretutto in differenti tonalità ed altezze.
Quello che descrivi tu, come note d'effetto risulta essere il seguente "accordo": F# (baritono) - C (tenore) - C# (alto) - Ab (soprano).......non mi sembra un accordo
Se tu intendi far suonare ai quattro strumenti l'accordo di C, o meglio la triade maggiore di C con il C ripetuto, intendendo C come note d'effetto (ossia come le suonerebbe il pianoforte) devi scrivere, in singole parti:
Baritono: A (secondo spazio)
Tenore: F# (primo spazio)
Alto: E (primo rigo)
Soprano: D (sotto il primo rigo)
Potyresti anche giocare con le altezze variando le ottave, dipende dall'effetto. Ma ad ogni modo devi conoscere sia l'estensione degli strumenti che le note reali che questi suonano, sia le tonalità d'impianto, che le differenze in termini di alterazioni che concorrono nelle varie tonalità a seconda del taglio di strumento.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
scusate ....... confermo il MI per l'alto, se vuole suonare il sol reale. lapsussssssss
non ci siamo......................., ti avevo appena detto baritono LA, tenore FA#, alto MI (non sib come avevo erroneamente detto prima), soprano RE !!!Originariamente Scritto da giovanesassofonista
comunque l'equivoco nasce dal fatto che tu ti aspetti che le note trasportate formino a loro volta un accordo maggiore (appunto la, fa#, mi e re) e cosi' non potra' mai essere perche' ognuno ha la propria chiave e non puoi riportare le note trasportate su un unico spartito e aspettarti che suonino bene. L'accordo viene solo per effetto delle note reali, prova a farle suonare cosi' come te le abbiamo spiegate e vedrai che l'effetto e' giusto.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Gu7arda che lo puoi scrivere su un solo psartito, se tutti leggono la stessa chiave, certo 'e che non deve suonarlo poi uno strumento non traspositore, o meglio non darlo al pianista perche viene fuori un caos.
Tu scrivi sullo stesso foglio, in pentagrammi diversi cn uan bella parentesi graffa quello che vuoi che facciano (trascritto nella loro tonalita') oppure anche su un solo pentagramma specificando chesso che il contralto legga sempre la terza nota a partire dal basso.... certi duetti sono scritti ben su uno spartito solo, specie quelli per due voci!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
IO ad esempio ho uno spartito di un brano di liscio "in punta di Sax" per Fisa e Sax, tutto scritto sullo stesso pentagramma, le note del sax sopno piu piccoline e sono scritte per contralto, cioe io diteggio quel che leggo, solo che ovviamente non accordano con le altre che sono per strumenti in DO (se la mia parte la esegue un altro strumento in do cacofona tutto), ma se la esegue uno strumento in Mib e le note sono gia trascritte in MIb (specificandolo a fianco) si puo fare!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)