Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Lezione con supplente

  1. #1

    Lezione con supplente

    Sta sera ho avuto lezione con un famoso maestro che mi ha fatto supplenza. Che dire nom ci capisco più nulla. Per farla breve : maestro ufficiale ma non conosciuto: suonare preciso con l'intonatore sott'occhio, curare il tempo e la nota. Maestro supplente famoso: espressività innanzi tutto, note decise anche se non per forza intonate , l'importante è piacersi e assaporare il suono. Spingere di diaframma e sostenere a tutti i costi. Il primo dice: La bocca non deve subire movimentinei passaggi tra le note, il secondo dice: il Movimento della mandibola Avanti e indietro è necessario. Questi sembrano L'acqua santa e e il diavolo.Cavolo , due modi diversi di insegnare e risultato, una gran confusione.Preciso che a sentirli suonare è un godimento.Allora , spingo e mi rendo espressivo o cerco di essere preciso senza anima e Core? Essere o non essere ..,,
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  2. #2

    Re: Lezione con supplente

    ci vuole un misto di tecnica e cuore, ma all'inizio non si puo' fare a meno della tecnica da mettere pero' a servizio della propria espressivita'. Il concetto e': impara a suonare ma poi dimentica tutto e suona. E' un argomento ampiamente trattato e sul quale si puo' discutere per migliaia di post e ognuno avra' ragione.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Lezione con supplente

    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX
    Il concetto e': impara a suonare ma poi dimentica tutto e suona
    E' la verità (fino ad un certo punto ovviamente). Devi prestare la massima attenzione al corretto sviluppo della tecnica, nella fase di crescita non puoi permetterti errori proprio perché poi farai molta fatica per eliminarli. Sforzati quindi di "crescere bene", in seguito avrai tutto il tempo per fare tutto quello che ti piace e seguire la tua strada con la consapevolezza di sapere esattamente cosa stai facendo, dove stai andando e perché.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Re: Lezione con supplente

    "il Movimento della mandibola Avanti e indietro è necessario"
    per ruminare :lol: .
    a parte gli scherzi la mandibola è utile che rimanga nella sua sede naturale in caso contrario il suono non riuscirai a tenerlo fermo.
    e puoi anche avere altro tipo di problemi .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Lezione con supplente

    Studiare con l'accordatore sotto occhio è SEMPRE sbagliato (tranne che in alcuni e rari casi): ricorda che dobbiamo educare l'orecchio e non la vista...

    Ci sono metodi più moderni ed efficaci per sviluppare l'intonazione, se ti interessa l'argomento basta fare una ricerca sul forum.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. grandissima lezione
    Di saxterni nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 19:18
  2. ..lezione di ballads..silenzio please....
    Di darionic nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th February 2012, 00:03
  3. Lezione introduttiva
    Di Mad Mat nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24th January 2011, 11:03
  4. Lezione di tecnica
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th March 2010, 12:48
  5. Prima Lezione!
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th December 2009, 10:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •