Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Il mio Early Babbitt su una ballad

  1. #16

    Re: Il mio Early Babbitt su una ballad

    bello ciccio si, anche io sarei curioso di sentirlo anche in alto.
    il tuo strumento è il tenore vero mad?
    ah, per la gioa del nostro puccioso puma, do un contributo diabetico anche io =)
    http://dl.dropbox.com/u/24159988/ydk1.mp3
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  2. #17

    Re: Il mio Early Babbitt su una ballad

    Grande Koko, molto alla Di Battista. Ma d'altra parte uno che si chiama Koko, mica può suonare alla Kenny G :ghigno:

    Quanto alla tua domanda: assolutamente si! Il contralto l'ho abbandonato per 13 anni perchè "musicalmente" ho sempre avuto grosse difficoltà a gestirlo. Soltanto quest'autunno ho ripreso a suonarlo e con un approccio completamente diverso da quello che avevo un tempo, quando mi ostinavo a pensare da tenorino con risultati pessimi (non che adesso i risultati siano granchè, ma d'altra parte se con il tempo maturano anche le pere c'è speranza per tutti).
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  3. #18

    Re: Il mio Early Babbitt su una ballad

    è che mi ricordo i sample che avevi fatto e il suono era interessante =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #19

    Re: Il mio Early Babbitt su una ballad

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    cmq dai però dalla pianola a fiato della sagra della sarcicca al suonone da gattone nel locale fumoso
    A me "sagra della sarsiccia" non me lo ha mai detto nessuno (be forse qualche scheletrino nell'armadio ce l'ho pure io considerato che, quando studiavo e la pecunia scarseggiava, sono pure andato a suonare il lissio per il vil denaro :doh!: che depressione :cry:)

    Comunque, visto che mi deridi e mi sfidi sulla cattiveria, eccoti un pò di "fluoro" per curare le tue orecchie cariate (solo per il Puma):
    A) Fischioni a girandola (un pò vecchiotti ma gli unici che avevo belli e pronti sull'hard disk): http://www.box.net/shared/mklclenea2
    B) Non si vive di solo sax o "quella musica dura, quella che fa paura" (citando il poeta water): http://www.box.net/shared/vhd3l38rt6
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  5. #20

    Re: Il mio Early Babbitt su una ballad

    :lol: me lo vedo, gli è già raddoppiato il testosterone :slurp:
    così lo seduci :ghigno:

  6. #21

    Re: Il mio Early Babbitt su una ballad

    già meglio...
    perchè in questa sezione dei sample sennò sembra che quì siano tutti dei santissimi romanticoni sdolcinati e pure un pò puttani .. e che nun s'incaxxi mai nessuno ... che palle!!

  7. #22

    Re: Il mio Early Babbitt su una ballad

    mad complimentissimi, prima per come suoni e poi per il mezzo che ti permette di fare tutto ciò, gran bel pezzo, ad averne ....
    ALTO: Yamaha YAS 275E
    bocchino: OTTO LINK SUPER TONE MASTER 7*-&-SELMER S80 C*
    ance: VANDOREN V16 2,5

    L'atmosfera in Sax Forum è UNICA nonostante non ci si conosca di persona e si sia divisi da uno schermo ed una miriade di cavi

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. domanda per esperti Otto Link (Early Babbitt)
    Di Rockandrollaz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 27th August 2015, 13:51
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16th October 2014, 20:23
  3. Otto link Early Babbitt 7 sax alto
    Di aleman87 nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27th September 2014, 18:45
  4. Come distinguere un Tone edge da un Early Babbitt
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 18th April 2011, 16:04
  5. Re: Da cosa si riconosce un ottolink HR early Babbitt??
    Di pumatheman nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th November 2009, 13:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •