Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: scala bebop dominante su accordo II -7

  1. #1

    scala bebop dominante su accordo II -7

    La scala dominante bebop introduce un semitono tra la VII minore e l'VIII - i.e. la VII maggiore. Uno degli effetti di questa aggiunta e' quello che, suonando la scala per crome, le note dell'accordo vanno sempre a finire in battere.

    Negli esempi seguenti le note che cadono in battere sono in maiuscolo. (Scala: do dominante bebop)

    Esempio 1: DO re MI fa SOL la SIb si DO re MI fa SOL etc.
    Esempio 2: DO re MI fa MI re DO si SIb la SOL etc.
    Esempio 3: DO re MI re DO si SIb la SOL etc.

    Insomma, come la metti la metti se inizi su una nota dell'accordo e suoni per crome le note dell'accordo vanno sempre in battere.

    La scala maggiore bebop ottiene la stessa cosa inserendo il semitono tra il V ed VI grado. In questo caso le note dell'accordo - dice il baker - sono considerate I - III - V e VI (non VII), ed anche qui queste note cadono sempre in battere.

    La scala dominante bebop, apprendo dal Baker, viene usata anche con l'accordo di II m7. Su questo accordo pero' il giochetto delle note dell'accordo che cadono sempre in battere non funziona piu'... c'e' qualcosa che mi sfugge? :BHO:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #2

    Re: scala bebop dominante su accordo II -7

    è proprio così come scrivi.
    è anche vero che alcune note dell'accordo saranno in battere sarà quindi importante la nota di partenza.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: scala bebop dominante su accordo II -7

    Re minore,
    la scelta di usare la "scala dominante" bebop sul II (-7) è semplicemnte dovuta al fatto fatto che i boppers trovavano comodo , su una sequenza II-V7, pensare ad una sola scala. E' vero che non accenti la quinta, però questa è la nota meno caratterizzante dell' accordo, ma accenti, comunque, la III che insieme alla VII caratterizza l' accordo. L' accento sulla IV, infine, non è un "problema" su un accordo minore.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4

    Re: scala bebop dominante su accordo II -7

    se ricordo bene B Harris diceva più o meno la stessa cosa.
    l'utilizzo del cromatismo in questo caso è molto semplice perchè uno solo , le cose si complicano un pochino se se ne inseriscono 3 o più .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. cicli di dominante superimposti
    Di Danyart nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20th February 2013, 03:13
  2. Scala minore bebop
    Di re minore nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 4th January 2012, 02:37
  3. Scala minore DORICA stesse note della scala di Do maggiore
    Di nubechefugge nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 10:02
  4. Sostituzione dell'accordo di dominante
    Di just nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 29th January 2011, 09:19
  5. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 1st July 2010, 00:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •