La scala dominante bebop introduce un semitono tra la VII minore e l'VIII - i.e. la VII maggiore. Uno degli effetti di questa aggiunta e' quello che, suonando la scala per crome, le note dell'accordo vanno sempre a finire in battere.
Negli esempi seguenti le note che cadono in battere sono in maiuscolo. (Scala: do dominante bebop)
Esempio 1: DO re MI fa SOL la SIb si DO re MI fa SOL etc.
Esempio 2: DO re MI fa MI re DO si SIb la SOL etc.
Esempio 3: DO re MI re DO si SIb la SOL etc.
Insomma, come la metti la metti se inizi su una nota dell'accordo e suoni per crome le note dell'accordo vanno sempre in battere.
La scala maggiore bebop ottiene la stessa cosa inserendo il semitono tra il V ed VI grado. In questo caso le note dell'accordo - dice il baker - sono considerate I - III - V e VI (non VII), ed anche qui queste note cadono sempre in battere.
La scala dominante bebop, apprendo dal Baker, viene usata anche con l'accordo di II m7. Su questo accordo pero' il giochetto delle note dell'accordo che cadono sempre in battere non funziona piu'... c'e' qualcosa che mi sfugge? :BHO: