Dorato sicuramente ha un suono pazzesco.. ma secondo me servono più di 1000€ a fare quel lavoro lì... non sono pochi...
Dorato sicuramente ha un suono pazzesco.. ma secondo me servono più di 1000€ a fare quel lavoro lì... non sono pochi...
non so se dopo la doratura il tuo sax avrà un suono pazzesco o meno, vorrei solo capire se i denari spesi per l'intervento di doratura daranno o meno un valore aggiunto allo strumento - a naso però se il tuo sax ora vale ipoteticamente 1700euro non so se dopo la doratura il sax ne varrà 2700, 2200 o sempre 1700...
Secondo me varrà sempre 1700 se non meno proprio per il discorso che è rilaccato ( anche se d'oro) caro Matteo lascialo così o al massimo spaccalo totalmente :-leggi-: vedrai che in questo modo non perderà valore
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Ma ripeto.. lo strumento adesso è metà laccato e metà no... che senso ha tenerlo così?? :D
ma infatti Matteo... facciamo a sto sax una bella cura di bellezza! perderà in originalità ma ne guadagnerà nell' estetica generalel'importante è avere tra le mani uno strumento che oltre a suonare bene soddisfi anche il tuo nervo ottico ;) poi anche il proverbio recita che l'occhio vuole la sua parte
![]()
la doratura del tenore o di altri sax non hà nulla a che vedere con la laccatura che è materiale sintetico (lacca acrilica o poliuretanica o epossidica) la doratura si ottiene con bagno galvanico e oro zecchino praticamente è materiale che si aggiunge legandosi all'ottone del sax. ne hò sentiti diversi sax dorati ed il suono è più rotondo e potente, tieni conto che oltre al prezzo della doratura circa 2000€ devi mettere in conto lo smontaggio e la preparazione dello strumento la sua completa slaccatura ed il suo rimontaggio con completa ritamponatura caso mai con pad con risuonatore dorato il tutto supera tranquillamente i 3000 euri e a mio parere su uno strumento del valore di un saII non hà senso ,sono cose che vengono fatte su sax tipo superbalance che superano i 7000 euri
Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120
La doratura viene fatta in una soluzione che contiene oro in ioni (Au3+).
Lo strumente utilizzato come catodo e automaticamente sullo strumento si deposita oro atomico (Au) che è la placcatura vera e propria.
Tecnicamente si può fare un processo simile con diversi metalli (metalli, non leghe) anche non nobili. Si prediligono i metalli nobili perchè hanna una ridotta tendenza a ossidarsi e quindi offrono una maggiore resistenza "galvanica".
Ovviamente si può anche il processo inverso... ma è più rischioso.
Non si può slaccare elettroliticamente perchè la lacca sostanzialmente non è un composto ionico.
La lacca si rimuove chimicamente (con solventi appositi), meccanicamente (grattando via la "vernice") o termicamente (per shock termico, questo sarebbe il metodo meno "invasivo" per il corpo ma non è detto che funzioni al primo colpo).
Quoto il grandissimo Piffero!
quoto anche io Piffero con un unica perplessità.
se il motivo (forse più correttamente dovrei dire il movente ) dell'operazione fosse un presunto miglioramento del suono che sei in grado di produrre sarebbe comunque un azzardo.
hai un sax da 7000 euro ne modifichi il suono in questa maniera e se poi non ti soddisfa che fai?
se la ragione fosse di altra natura : estetica ecc.... sarebbe una scelta coerente ma dal mio punto di vista insensata.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
certo che prima di farlo bisogna avere avuto maniera di suonarlo o di sentirlo uno strumento dorato, per avere un confronto, nei superbalance e radio improved che hò sentito il risultato è stato ottimo, nel raffronto tra prima e dopo, ma è sempre una cosa personale, io sono molto dell'idea che se vuoi sentire il tuo sax suonare meglio è sufficiente farlo suonare ad uno più bravo,la doratura può essere un 5/10% un bravo suonatore è il 90%.
Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120
Riesumo il post...
Visto che ne ho sempre parlato astrattamente di questo sax vi faccio vedere delle foto.. così potete consigliarmi bene prima di buttare via dei soldi inutilmente... (che non è mai il caso)...
http://imageshack.us/g/577/dsc03204kx.jpg/
Esteticamente così a me piace.. e pure il suono.. però non vorrei che la lastra in queste condizioni desse dei problemi con il passare del tempo... Ditemi voi! :D
Io ho dei dubbi sull'esito della slaccatura, la mia esperienza è questa:
Il mio primo contralto Yamaha YAS-275 dopo 10 anni di uso intensivo (mio e dei miei figli che non lo pulivano mai) aveva la laccatura quà e là piena di bollicine scure in rilievo. Con la carta vetrata finissima e un po' di pazienza ho rimosso le zone ossidate e la finitura è diventata simile a quella del tuo, non bella ma migliore della fioritura di ossido, sulle zone carteggiate l'ossidazione si è bloccata.
La faccenda è diversa sul mio YTS-82 slaccato che è uscito dal negozio un anno fa (di sicuro tutto un altro materiale).
Su questo l'ossidazione è continua e graduale ma non omogenea, le gocce di saliva se non pulite per bene lasciano macchie scure così come le ditate e non credo che otterrò mai una abbronzatura uniforme.
Ho deciso di tenermi l'effetto vintage leopardato dando qualche colpetto di Sidol ogni tanto dove le macchie sono proprio brutte e di mettere in programma una lucidatina globale fra qualche anno, l'importante è il suono che mi soddisfa alla grande.
Il top dell'estetica ce l'ho sull'altro tenore laccato da battaglia in firma che uso in banda e che pulisco minuziosamente ogni volta, ha circa 5 anni ma sembra nuovo.
La cifra che ti hanno chiesto è accettabile e il riparatore molto rinomato, il rischio è quello di trovarti fra le mani dopo un po' uno slaccato maculato che non ti soddisfa lo stesso esteticamente e che comunque potrai lucidarti da solo.
Ciao
Sax Yamaha YAS 62 (UL by DocSax) / Selmer Soloist E / Ottolink TE 5* / Rico Royal 2.5
YTS 82Z UL / JJ Hr 6* / Selmer Soloist F / Selmer S80 E refaced TMS / ance un po' di tutto
Matteo secondo me è veramente tanto figo il tuo sax :yeah!)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Ah ah!! Diciamo che è un ibrido! :-)
Magari anche il mio Marcolino fosse ridotto così a me i sax lucidi non piacciono, preferiscono assolutamente i sax mezzi scrostati :yeah!)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)