Con l'aiuto indispensabile del mitico Tza, mi sono preso il PPT baritono apertura 7(che poi e' l'unica che fanno a mano artigianalmente a mano da Pillinger per Pete Thomas, ).
Il becco si presenta in quel bel colorino giallo paglierino con una bella incisione laterale PPT.
Da' una bella senzione al tatto e alla vista, sa' di vintage.Il materiale e' l' onixite.
E' sprovvisto di legatura e copribecco(ma io ce l'ho :ghigno: ).
E' mediamente piu' grande di un OL, per esempio.

Ma veniamo alle cose importanti:il suo suono:
Sax P. Mauriat PMB 302 UL
Ance Rigotti 2,5 (ma da provare con ance piu' dure)
Legatura tipo Rovner

Il becco ha una bella facilita' di controllo su tutti i registri, gli attacchi sono sempre pronti.Il suo suono e' affascinante, specialmente nel registro medio e alto, dal fa al do basso invece, lo trovo un pelino aggressivo come suono a mio gusto.(credo che con delle ance meno brillanti delle Rigotti cio' si stemperi un pochino).
La cosa che impressiona maggiormente e' la sua versalita', ci si puo' fare di tutto, puo' essere un becco definitivo per tutti i generi musicali.
Si puo' suonare dal vellutato ,dolce e flautato per le ballads, al rokkettaro spingendo un po' di piu'.E' una via di mezzo per me, tra un Otto Link TE ad un Berg Larsen,2 in 1 al prezzo di 1 :ghigno: .
Vale tutti i soldi che costa per me, specialmente per chi cerca un becco polivalente , ora mi rimane solo la voglia solo di confrontarlo con un Charles Bay Mulligan.....................
Non mi chiedete le foto perfavore, perche' non riesco a caricarle :ghigno:
Spero che questa mia piccola comunicazione delle mie impressioni de PPT possano essere utili per qulacuno o che soddisfi qualche curiosita'.Essa non vuole essere cero una recensione.

Un saluto a tutti.