Permettetemi una considerazione più da meccanico che da musicista, in questi strumenti io ci vedo solo possibili migliorie sia funzionali che ergonomiche e se prodotti industrialmente arriverebbero a costare meno degli strumenti attuali, potenzialmente anche l'intonazione dovrebbe risultare migliore,
La diteggiatura di Schmidt non è brevettata e se non ho capito male i prototipi sono in giro da almeno 8 anni, se fossero stati messi in mano da Selmer o Yamaha a qualche mostro sacro oggi la maggior parte di noi ci starebbe facendo un pensierino :slurp:
Il vero problema è che per fare utilizzare il sistema cromatico ai saxofonisti, flautisti ecc. ci sarebbero i problemi che ci sono a togliere pollici e libbre egli anglosassoni, ci vorrebbero generazioni e i tradizionalisti non scompariranno mai.
Forse per questo motivo i grandi costruttori non nutrono un grande interesse verso questo prodotto.
P.S. con tutta la fatica che sto facendo per imparare a suonare mediocremente gli ottimi sax contemporanei posso già dire al sig.Schmidt che non diventerò mai un suo cliente, almeno in questa vita.