Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Sax New Orleans, come sono?

  1. #16

    Re: Sax New Orleans, come sono?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Un sax è uno strumento musicale tecnicamente complicato ed estremamente delicato. La meccanica è importante perchè lo strumento è sottoposto a forti sollecitazioni. Comprare uno strumento scadente, non è un buon affare. C'è il rischio che il sax si possa letteralmente sfasciare (sempre la meccanica) in mano.
    Ovviamente tralascio la qualità timbrica (suono povero e brutto) di tali strumenti.
    Per imparare a suonare non occorre spendere grosse cifre, ma conviene acquistare uno strumento di una marca "seria". I vecchi Orsi, Borgani, Rampone e Grassi erano strumenti da banda robusti, e si trovano in giro a cifre acettabili. Stesso dicasi di Yamaha, Jupiter, B&S etc.
    Oltre a ciò, bisogna anche considerare l'elemento bocchino: quegli strumenti lì hanno sempre in dotazione un bocchino pressoché inutilizzabile. Le persone digiune di sassofono non sanno e non mettono in conto per l'acquisto dello strumento che c'è anche la spesa per il bocchino - almeno 100 euro se lo si prende nuovo - cosa assolutamente obbligatoria e inevitabile se si scivola verso marche di sax di quella categoria.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  2. #17

    Re: Sax New Orleans, come sono?

    Un bocchino "buono" è sempre fondamentale, per certi aspetti,forse, anche più del sax, hai fatto bene a sottolinearlo, e forse questo vale ancora di più per un principiante.

  3. #18

    Re: Sax New Orleans, come sono?

    Mi sa che io fefo lo conosco...
    Se è il fefo delle Marche, l'ho anche ascoltato di recente e aveva il sax tenore cinese (l'alto era uno yamaha se ben ricordo): fefo è un fior di saxofonista, credetemi, anche con il tenore cinese. Con un Berg fatto a modo ve lo farei sentire come suona.
    Il budget, solo quello conta per portarti a fare un salto verso questi strumenti. Il mio sopranino, Orleans, usato solo due o tre volte all'anno per fare la parte dell'ottavino in "E' festa" della PFM, già si stà dissaldando.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ance New Orleans
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 8th March 2012, 20:16
  2. ciao ragazzi sono Skattegat, sono fanatico dei vari setup
    Di SKATTEGAT nel forum Presentazioni
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2011, 16:03
  3. sax soprano semicurvo new orleans
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th November 2009, 16:32
  4. Sax New Orleans..che ne pensate?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 28th April 2009, 18:37
  5. Fusto sassofoni "New Orleans"
    Di nel forum Generale
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2009, 11:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •