Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Sax mezzo-soprano in fa

  1. #1

    Sax mezzo-soprano in fa

    Buongiorno a tutti...recentemente in una delle mie poche e brevi pause lavorative sono andato da un amico che studia alla Royal Music Art Academy di Londra (il conservatorio) e ho potuto provare un sax mezzo-soprano in fa, all'inizio lo avevo scambiato per un alto modificato (infatti la posizione del kiver rispetto al fusto è di 45 gradi)...ebbene la mia impressione è stata strana, ma molto molto buona.
    Suono molto vellutato e avvolgente, e anche lo strumento in se è bello a vedersi, l'unica pecca è il bocchino che non è compatibile (come tutti gli strumenti particolari e poco usati) con gli altri, quindi non facilmente reperibile...almeno così mi hanno detto
    Chissa se un giorno ne possiederò uno, intanto comunque continuo con alto e soprano.
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  2. #2

    Re: Sax mezzo-soprano in fa

    Ficu!!! Ma sai anche da quale casa produttrice arriva o di che anno è? Non sapevo ci fossero anche dei bocchini apposta per il mezzo-soprano. Pensavo si utilizzassero gli stessi dell'alto. WOW!
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  3. #3

    Re: Sax mezzo-soprano in fa

    Il mezzosoprano in Fa è stato prodotto alla fine degli anni '20 dalla gloriosa Conn ed è di fatto uno strumento unico e rarissimo.
    Meccanicamente e a livello di ergonomia è molto simile a un Chu Berry tranne per il fatto che i gravi non sono alternati ma entrambi sul lato sinistro (rispetto al musicista), come per la serie M.
    Esteticamente sono strumenti normalmente piuttosto elaborati, con splendide incisioni ad ok (spesso in stile "art deco") e suonano molto bene.

    La storia di questi sax è purtroppo tragica: la Conn iniziò a produrre il mezzosoprano in Fa un anno prima della grande depressione: dopo questo tragico evento finanziario, la Conn come tutte le ditte statunitensi dovettero limitare la produzione ai tagli principali eliminando praticamente i tagli in do (soprano e tenore), i sopranini, il Conn-O-Sax e il nostro bene amato mezzo. Gli strumenti rimasti invenduti in ditta venivano poi utilizzati come banco-prova per apprendisti tecnici: le cronache riportano che questi sax venivano seriamente danneggiati in modo volontario (gettandoli a terra da grandi altezze) per poi essere riparati dai giovani apprendisti. Purtroppo in questa operazione quasi nessuno strumento tornava ad essere utilizzabile. Di conseguenza i mezzosoprani in Fa sono strumenti rarissimi e notoriamente costosi (se ne vende uno su ebay a oltre 7.000 dollari).

    Anch'io ho avuto il piacere di provarne uno ed il suono è davvero estremamente affascinante, scuro e pastoso.
    Il bocchino è un serio problema dello strumento in quanto non ci sono produttori moderni che io sappia che si cimentano in questa impresa e quello in dotazione è il tipico Conn Eagle a camera larghissima ma con un'apertura davvero chiusa e poco realistica.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 18th July 2013, 23:12
  2. Vandoren ZZ per soprano, 2 e mezzo o 3?
    Di Iridio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 00:09
  3. Abbassare di un tono e mezzo
    Di Fabio 72 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 25th August 2011, 12:29
  4. Mezzo rack
    Di PJ nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th September 2010, 12:00
  5. Ma, il saxofono è il fine o il mezzo?
    Di Allevocomete nel forum La musica in generale
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th October 2009, 17:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •