Complimentissimi per l'acquisto!
Attenzione alla Phantom!!! Il microfono (l'RE27N/D) non deve ricevere mai la Phantom. I dinamici normali la Phantom "non la vedono", ma i dinamici a doppia bobina (come gli EV della serie RE... esclusi un paio di modelli non più in produzione) hanno una circuitazione che si danneggia gravemente con la Phantom.
Ti dico questo perché spesso sui mixer (o di palco o di sala) non si può attivare o disattivare canale per canale la Phantom. Può capitare che attivando la Phantom, tutti i canali o gruppi di canali abbiano la Phantom attiva... e per una delle Leggi di Murphy potresti ritrovarti la Phantom sul cavo che arriva il microfono e quindi: "bye bye RE27N/D".
Per evitare la Phantom io uso una DI-100 della Behringer (che si alimenta con la Phantom ma non trasmette la Phantom sul suo input xlr: l'input xlr sulla DI serve proprio per le sorgenti bilanciate "Phantom sensitive", quell'ingresso non viene ri-bilanciato) oppure un pre in-line della Triton Audio che funziona allo stesso modo (e ti da anche 16/20 dB di guadagno).
La DI la uso quando ci sono banchi analogici (perché la somma del gain in uscita dal microfono più i quasi 20 dB del pre in-line mandano in saturazione i pre dei banchi analogici). Il pre in-line lo uso quando ci sono dei banchi digitali perché il gain dei "pre" (tra virgolette) dei banchi digitali funziona in modo particolare... e c'è qualche piccolo beneficio a mandare un segnale abbastanza potente (nei limiti) ai pre di un banco digitale.
Per praticità, ti suggerisco una semplice DI attiva dotata di ingresso bilanciato (una Behringer DI-100 basta e avanza: non devi usarla come DI ma come schermo contro la Phantom)... che ovviamente userai solo quando non sei sicuro che sul cavo (che colleghi all'RE27) ci sia la Phantom.
Meglio portarsi via un cavo da un paio di metri e una DI che rischiare di non poter usare il microfono!
Usa sempre cavi di qualità: io l'RE27 lo collego alla DI con un cavo particolarmente grosso (intendo come sezione dei connettori).
Il microfono lo uso sempre con gli alti attenuati: attivando l'apposito switch (ce ne sono 3) presente alla base del microfono le frequenze sopra i 3500 Hz (se non ricordo male) vengono attenuate e la risposta diventa lineare: in questo modo il microfono ha la timbrica dell'RE20 ma con maggiore definizione!
Buon divertimento! ;)