Veramente un gran bel sax sax :D
da leccare con gli occhi...
complimenti per l'acquisto e per il valore aggiunto della storia che lo accompagna
dopo tutte le peripezie che hai passato adesso goditelo :alè!!)
Veramente un gran bel sax sax :D
da leccare con gli occhi...
complimenti per l'acquisto e per il valore aggiunto della storia che lo accompagna
dopo tutte le peripezie che hai passato adesso goditelo :alè!!)
Complimenti , é bellissimo, pari al nuovo , e poi chissà che suono ! Il mio mark VII quando l'ho preso , stava molto ma molto peggio, non suonava nemmeno e la laccatura sarà stata al 10% e nemmeno , infatti poi quando l'ho fatto restaurare e ritamponare , ho fatto togliere quella poca rimasta !
Andrea.DG
Soprano: Yamaha 475 Bari 64
Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
C-melody: Conn
Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
Baritono: Weltklang Vandoren B45
Le due foto relative alle rettifiche dei camini sono del mio sax, ecco il link del sito di Claudio
http://www.claudiomessori.it/UntitledFrameset-4.htm
poi cliccare su LAVORAZIONI.
Non ho mai avuto fortuna di conoscere Messorri, ma dev'essere veramente una gran persona :zizizi))
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
come suona rispetto al tuo vecchio mark vi?
comunque,
sei un folle :ghigno:
Difficile fare un confronto
Quel Mark VI, del 57 quindi uno dei primi, è fenomenale. Questo SBA è sicuramente più scuro, anche se già quel Mark è dalla parte degli scuri.
La sonorità è diversa, il volume e la proiezione direi quasi identici, sebbene il Mark spari un pelino di più, lo SBA è forse un po’ più ricco e largo, più pieno nel registro basso, senza però perdere in quello acuto, che però non è così immediato e facile come per il Mark. In termini di risposta credo che i Resotech del mio SBA abbiano avvicinato tantissimo i due strumenti, altrimenti il MK Vi in genere è sicuramente più proiettato.
Il Mark VI in questione ha un registro acuto e sovracuto facilissimi, di una immediatezza impressionante. Entrambi sono passati da Messori, entrambi hanno circa le stesse aperture delle chiavi. Entrambi intonatissimi e pronti a rispondere ad ogni sollecito.
Quel Mark VI lo definirei la macchina perfetta, meccanicamente e strutturalmente perfetto, con un suono moderno e plasmabile, il SBA ha qualcosa in più in termine di colori.
Tra le mani quel Mark Vi (e vi assicuro, ognuno di questi sax è diverso dall’altro) da proprio l’impressione di robustezza, di forza. Il SBA è più compatto tra le mani si sente che appartiene ad un'altra epoca.
scusa NYN ma per farsi riparare uno strumento da lui cosa bisogna fare? Lista di attesa lunga? Prezzi veramente cosi' cari come dicono? Raccomandazioni (ehehehe)?
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Auguroni Jason. Sono felice che tutto si sia risolto per il meglio! :D
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Claudio prende sostanzialmente un sax alla volta, basta che gli mandi una mail. Ora se non sbaglio ha uno SBA che sta per essere dorato, oro rosa. Non oso pensare cosa ne verrà fuori....sarà meravigliosoOriginariamente Scritto da STE SAX
Come cifre il tutto è adeguato al lavoro svolto, al tipo di intervento che deve svolgere.
Chiaro che se si tratta di ricostruire chiavi o altri interventi profondi la cifra sale di conseguenza.
meraviglioso! e rispetto all'SBA argentato come va? :ghigno:
Alcune foto della campana con una luce migliore
http://img94.imageshack.us/g/dscf1279hh.jpg/
è
Rispetto all'argentato SBA è sicuramente più scuro, forse meno cattivo, è più distinto ed educato. Sono molto molto simili, a mio modesto parere, con gli SBA non si sbaglia mai :zizizi))
mooolto magnifico :slurp:
Complimenti
Ho smesso . . . ma non si sa mai
Complimentonissimi NYN, is a super sax! :yeah!)
Messorri AHIO'! :lol: (scusate ma non ho resistito :ghigno: )Originariamente Scritto da Federico
...sa megafigatta NYN, aiò!
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
se parlate ancora in sardo storpiato prendo il primo volo per picchiarvi! :muro(((( :lol:
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)