Grazie a tutti.
Foto e sample domani...oggi ho suonato un pochino... :half:
Grazie a tutti.
Foto e sample domani...oggi ho suonato un pochino... :half:
ok sei perdonato! :D
Sono molto felice per te e per come è andata a finire la storia, sembra strano ma certi strumenti vintage non sono solo "vecchi", hanno anche qualcosa di più, e a volte succedono delle cose che, anche se mentre si hanno le palpitazioni, sembrano voler arricchire quello che questi strumenti possono già dire solo con la loro voce. Forse un giorno racconterò la storia del mio tenore . . . ;)
Complimenti a Messori, non lo conosco ma ne ho sempre sentito parlare più che bene.
Ho smesso . . . ma non si sa mai
Azz Fantastico un SBA del 51 riportato a nuovo, anzi meglio.... io ne ho uno in condizioni estetiche pessime ma suona così bene che il riparatore mi ha consigliato di lasciarlo così fino a quando dovrò rifargli i tamponi, per ora farà solo qualche regolazione un feltro e toglierà un paio di bozzetti nella zona dello storto. Ad ogni modo complimenti il SBA ha il suono più bello, Con quale mouthpiece lo suoni?
Ciao e complimenti ancora.
Cannibale
Tenore: Selmer Mark VI 73XXX
Tenore: Selmer Super Balanced Action 49XXX
Tenore Conn 30M
Soprano: Selmer Mark VI 248XXX
Freddie Gregory Mark II 7**
Ecco alcune foto, fatte ora con la luce che purtroppo riflette moltissimo, non rendono giustizia.
http://img713.imageshack.us/g/dscf1269m.jpg/
ogni singola vite è stata brunita, come una volta.
Come becco ho un Otto Link New Slant, che sinceramente con questo sax preferisco, oppure un Link STM in metallo.
Niente risers sulle palmari? :BHO:
Per ora non mi servono, mi trovo bene così, Claudio mi ha regolato tutto come preferisco, anche con i carichi a cui ero abituato con il precedente sax.
:lol:
sei troppo avanti.
Bellissimo Jason! Complimenti davvero!
Non oso pensare al tuo stato d'animo quando e' finito in Russia!
Ogni volta che vedo un SBA mi viene il mal di stomaco x quello che mi sono "fatto fregare".
Da quello che hai detto doveva essere messo male anche esteticamente, ora sembra nuovo; Messori lo ha anche rilaccato?
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Veramente bello, complimenti :yeah!)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
No, esteticamente era perfetto, niente rilaccatura. Infatti dalle foto non è possibile capire il vero lavoro svolto sulla meccanica, il 'prima' ed il 'dopo' intervento sono molto simili. Messori non rilacca mai i sax. Grazie Fede!
Che spettacolo! Sono andato a vedere il negozio di cui parlavi. I prezzi sono nettamente inferiori rispetto ai nostri. Ci sarebbe da fare qualche viaggetto là. :ghigno:
Buon divertimento con la tua nuova bestia! :yeah!)
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
Credo di aver destato nuovo interesse nei confronti degli acquisti oltre oceano...
Il dollaro è diventato ancora più appetibile nelle ultime settimane quindi i prezzi sono ottimi, però vi consiglio di ricordare bene che i riparatori americani sono quasi nella stragrande maggioranza dei cani, a volte rovinano strumenti irrimediabilmente.
Come ho già detto altre volte sul forum, non sempre chi vende questi strumenti è in grado di riconoscere la reale condizione meccanica dello strumento.
Io ho rischiato molto molto grosso, però ho avuto chi ha visionato il sax di persona (e non si era accorto del problema viti) e soprattutto contavo su Messori. Dave Hoskins di Junkdude era consapevole di un necessario "overhaul" del sax, ma non fino a questo punto, anche perchè spesso ci si sofferma su elementi basilari come profondità e bellezza dell'incisione, condizione della laccatura, botte, collo, e altre cose evidenti. In realtà, a meno di evidenti difetti, le magagne vengono fuori nelle piccole cose.
Il sax quando mi è arrivato suonava, non chiudeva perchè aveva i tamponi vecchi di oltre 30 anni, ma qualcosa veniva fuori, uno poteva anche ritamponarlo e via andare. Ma sarebbe rimasto un sax al 20% delle sue potenzialità, però vi assicuro che per tanti riparatori americani (ed anche qualche italiano purtroppo) sarebbe andata bene comunque.
Bè, complimenti davvero, il suono se è quello che conosco del SBA non ha bisogno di presentazioni...è semplicemente lui!
un po' di impressioni sul suono ce le hai date, se ti va, sarebbe buono un confronto col gioiello che avevi prima!
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)