Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: C1, c2, c3, c4

  1. #16

    Re: C1, c2, c3, c4

    Citazione Originariamente Scritto da MyLadySax
    Ab in quarta ottava, quindi, andando dal grave verso l'acuto, secondo Ab sovracuto.
    !
    te lo chiedevo perchè a quella altezza ogni posizione va bene,( quel suono prescinde proprio dalla posizione )
    io lo studio come armonico sulla posizione di bb basso.
    ma anche come ottava alta del precedente ab sovracuto.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: C1, c2, c3, c4

    Sei sicuramente più avanti di me e in grado di arrivare a tali altezze anche in modo diverso, ma la posizione in oggetto deve pur avere un senso, se la suggerisce uno come Brutti.
    Cmq, grazie.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  3. #18

    Re: C1, c2, c3, c4

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    Ciao! a parte le tabelle del forum che non mi sono di molto aiuto.. dove hai trovato tutte le posizioni dei sovracuti tu?? Io non conosco le posizioni oltre al La sovracuto..
    Ho trovato varie tabelle su internet, oltre a quella del forum, più le posizioni consigliate nell'apposito argomento da David brutti.
    Ho provate tutte le posizioni, per vedere quali facessero, di mezzo grado in mezzo grado, al caso mio e del mio sax.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  4. #19

    Re: C1, c2, c3, c4

    purtroppo io ho già difficoltà con le note normali e con i primi sovracuti nel senso che mi piacerebbe riuscire a mantenere il suono senza sforzo e con leggerezza :muro(((( .
    la posizione probabilmente aiuta ma se la tecnica la fai sul bb basso poi sei in grado di produrlo quasi su qualsiasi posizione.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20

    Re: C1, c2, c3, c4

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    purtroppo io ho già difficoltà con le note normali e con i primi sovracuti nel senso che mi piacerebbe riuscire a mantenere il suono senza sforzo e con leggerezza :muro(((( .
    la posizione probabilmente aiuta ma se la tecnica la fai sul bb basso poi sei in grado di produrlo quasi su qualsiasi posizione.

    ciao fra
    Che vuoi farci, Fcoltrane, abbiamo scelto un tubo davvero difficile da domare! Ma credo che anche questo ci affascini. Il sax è "divino". Tremendum et fascinans ... .
    Buon :saxxxx)))
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •