Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: C1, c2, c3, c4

  1. #1

    C1, c2, c3, c4

    Quali sono le chiavi indicate come c1, c2, c3 e c4?
    Ho fatto un po' di confusione, con tutte le nomenclature che ci sono in giro.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  2. #2

    Re: C1, c2, c3, c4

    C1 è per il Re sopra il pentagramma C2 è per il Re# C3 è per il Mi e si trova sotto il TC e C4 è per il FA spero di essere stato chiaro
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  3. #3

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: C1, c2, c3, c4

    Citazione Originariamente Scritto da giovanesassofonista
    ...C3 è per il Mi e si trova sotto il TC...
    C3 si trova sopra il TC...(infatti partendo dall'alto abbiamo C3, TC e TA). ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5

    Re: C1, c2, c3, c4

    e poi per chi ha il fa# acuto , quello è il c5!
    Andrea.DG
    Soprano: Yamaha 475 Bari 64
    Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
    C-melody: Conn
    Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
    Baritono: Weltklang Vandoren B45

  6. #6
    Visitatore

    Re: C1, c2, c3, c4

    Tutto giusto.E' la nomenclatura che usa JeanMarie Londeix nei suoi metodi.
    Mi sembra che si stia avviando a diventare quella universalmente accettata,che sarebbe un bene anche per noi che non frequentiamo Londeix tutti i giorni.

  7. #7

    Re: C1, c2, c3, c4

    Perfetto! Grazie.
    Ora sono sicuro di studiare il G# sovracuto in quarta ottava correttamente (mi pare di trovarmi bene con la posizione c1, c2, c3, c4 consigliata, in alternativa ad un'altra, da Brutti).
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  8. #8

    Re: C1, c2, c3, c4

    MA serve? La 4a ottava?. Boh!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  9. #9

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: C1, c2, c3, c4

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    MA serve? La 4a ottava?. Boh!
    Ma serve suonare il sax ?
    risposta : non è necessario ma basta non fare male a nessuno si può :lol:
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  10. #10

    Re: C1, c2, c3, c4

    :lol: :lol: Non far male a nessuno studiando i sovracuti? Sono fortunato che non mi hanno ancora arrestato! Vivo in un condominio con tanta gente meravigliosa che mi vuole mooooooolto bene.
    I sovracuti comunque sono utili, sia perché costituiscono una possibilità espressiva (anche se non mi piacerebbe salire troppo spesso così in alto) sia perché, studiandoli, si migliora il suono su tutto il registro.
    Provare (ma è dura) per credere.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  11. #11

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: C1, c2, c3, c4

    Che uomo fortunato (per i vicini che hai intendo), buon studio.
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  12. #12

    Re: C1, c2, c3, c4

    Fortunato anche per la moglie che ho, poveretta! :lol: :lol: :lol:
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  13. #13

    Re: C1, c2, c3, c4

    fai riferimento al primo la bemolle sovracuto o al secondo?
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #14

    Re: C1, c2, c3, c4

    Ab in quarta ottava, quindi, andando dal grave verso l'acuto, secondo Ab sovracuto.
    Ma ancora non sono bravo. Lo dimostra il fatto che la riuscita o meno dei sovracuti dal fa al lab dipende sin troppo dalla durezza e dalla qualità dell'ancia. Ho notato che un'ancia un po' più più dura mi aiuta, troppo dura mi impaccia (non mi sono deciso tra Rigotti 2,5m, 2,5s e 3m).
    Comunque, mi sto esercitando :saxxxx))) e ieri, istintivamente, mi è venuto fuori un effetto sirena, partendo dal re, che non era malaccio!
    Ho quasi completato il Raschèr, per cui continuerò a salire fino al quinto Bb, concentrandomi poi su velocità e articolazione su tutta l'estensione.
    Ho abbastanza sacrificato, negli ultimi tempi, velocità e articoalzione, per via di 'sti sovracuti che, accidenti!, trovo bellissimi e tuttavia non sono niente affatto una passeggiata, almeno per me.
    Il suono, però, prima di tutto!
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  15. #15

    Re: C1, c2, c3, c4

    Ciao! a parte le tabelle del forum che non mi sono di molto aiuto.. dove hai trovato tutte le posizioni dei sovracuti tu?? Io non conosco le posizioni oltre al La sovracuto..

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •