Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: regolazione inclinazione piattelli

  1. #1

    regolazione inclinazione piattelli

    Ciao Ragazzi, mi sono appena iscritto anche se è qualche annetto che suono.
    Sono sempre ricorso ad un riparatore di fiducia per la manutenzione del mio modesto alto Yamaha YAS 32.
    Un po' per passione, un po' per necessità, mi sono messo ad eseguire almeno i lavori di prima manutenzione da solo.
    devo regolare un paio di piattelli; so che esistono delle "chiavette" apposta, ma non sono riuscito a trovarle.
    Qualcuno di voi ha idea di dove si possa? nei siti dei rivenditori di materiale per manutenzione non ho trovato nulla...

    VI RINGRAZIO IN ANTICIPO!

    Ciao a tutti!

    Filippo
    Soprano: Selmer SA II - Dukoff D7
    Alto: Yamaha YAS 32 - Dukoff D8 - M8 (raddrizzato ma perfettamente funzionante)
    Alto: R&C R1 JAZZ ottone grezzo
    Tenore: Selmer MK VII - Dukoff M8
    Ance: LA VOZ MH per il soprano - Vandoren Java n°3 per Alto/Tenore

  2. #2

    Re: regolazione inclinazione piattelli

    ciao
    clicca indice in alto a sinistra ,clicca sulla prima voce --il saxofono.it --e divertiti a cercare ,c'è di tutto e di più.

  3. #3

    Re: regolazione inclinazione piattelli

    Grazie, Mario! piacere di averTi "conosciuto"
    Soprano: Selmer SA II - Dukoff D7
    Alto: Yamaha YAS 32 - Dukoff D8 - M8 (raddrizzato ma perfettamente funzionante)
    Alto: R&C R1 JAZZ ottone grezzo
    Tenore: Selmer MK VII - Dukoff M8
    Ance: LA VOZ MH per il soprano - Vandoren Java n°3 per Alto/Tenore

  4. #4

    Re: regolazione inclinazione piattelli

    Altrettanto, buona ricerca
    ciao

  5. #5

    Re: regolazione inclinazione piattelli

    Ciao aTutti, ragazzi, mi rifaccio vivo. ho cercato come un matto ma non ho trovato "nulla", nel senso che l' unica cosa che si è presentata, è una coppia di attrezzi che tra l' altro, non riesco ad immaginare come funziona, perchè non riesco a vedere come agganciano la chiave per regolarla. Ho ritamponato da poco il mio yamaha ma, come anche prima della re-tamponatura, dopo poco che lo suoni torna a perdere.Temo che finchè non metto a zero le chiavi veramente, non risolvo il problema. scaldando i tamponi, riadattandoli e tenendoli un po' in forma, per poco tiene, ma quando si raffreddano del tutto, perde. qualcuno mi sa dare qualche suggerimento? Grazie in anticipo!!
    Soprano: Selmer SA II - Dukoff D7
    Alto: Yamaha YAS 32 - Dukoff D8 - M8 (raddrizzato ma perfettamente funzionante)
    Alto: R&C R1 JAZZ ottone grezzo
    Tenore: Selmer MK VII - Dukoff M8
    Ance: LA VOZ MH per il soprano - Vandoren Java n°3 per Alto/Tenore

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. inclinazione del chiver
    Di polo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 15th March 2012, 14:44
  2. Legatura Francois Louis: versatile? quali piattelli?
    Di shockleader nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2011, 01:01
  3. Regolazione chiave sol#
    Di darionic nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th May 2009, 23:19
  4. Regolazione distanza piattelli-fori
    Di just nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th September 2008, 23:01
  5. Regolazione Sol#: aiuto!
    Di nubechefugge nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th March 2008, 23:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •