Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

  1. #1

    Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Mi chiedevo ?
    Sento spesso dire quanto sia fluida e precisa la meccanica dei sax Yamaha a prescindere dal modello . Quindi chiedo a chi ha avuto l'occasione di provare selmer mark 6 e Yamaha che differenze ha riscontrato.parlo solo di meccanica. Ho citato il mark 6 visto che è ritenuto da quasi tutti il miglior sax mai prodotto soprattutto per la facilità di come si suona.
    Un equilibrio sopra la follia

  2. #2

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Per anni ho suonato tenore Mark VI e contralto Yamaha, un 25 semplicissimo.

    Ne ho ricavato la voglia di suonare il Selmer come tenore per il suono, e nient'altro
    che lo Yamaha come contralto. La meccanica giapponese mi è sempre sembrata insuperabile.
    Un confronto diretto con la meccanica MarkVI non l'ho mai fatto, ma in concerto, una
    volta, il sax mi si è rotto. A sfavore del "colosso" Selmer, direi che sono comunque strumenti
    vintage e ricondizionati, è più affidabile (modesto parere) uno strumento più recente.
    Ciao, buona scelta e buon suono
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  3. #3

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    L'ergonomia degli Yamaha è superiore all'ergonomia dei Selmer.
    Ma essendo comunque una questione soggettiva c'è chi preferisce l'ergonomia degli Yamaha e chi quella dei Selmer (eventualmente dei Mark VI).

    Il setup di un Yamaha moderno è molto curato quindi quando si prova uno strumento Yamaha in negozio si ha sempre l'impressione di avere per le mani uno strumento preciso e veloce (almeno come meccanica).
    I Selmer moderni invece hanno grossi problemi di messa a punto. Qualche negozio lo sa e sistema lo strumento prima di metterlo in vetrina, altri negozi non lo sanno... e preferiscono o vendere lo strumento "così com'è" (tanto spesso se il sassofonista è inesperto non si accorge nell'immediato dei problemi dello strumento) oppure di vendere Selmer solo su ordinazione (in modo tale che uno che vuole il Selmer, lo ordina e poi è costretto a comprarlo, sia che suoni bene, sia che non suoni bene).

    Per quanto riguarda altri aspetti della messa a punto, generalmente gli Yamaha hanno un action più bassa dei Selmer e una meccanica un po' più soffice.
    Anche qui si tratta di gusti personali... tanti si fanno indurire la meccanica e qualcuno se la fa "ammorbidire".
    Generalmente una meccanica più dura è un po' più faticosa sul momento però poi hai grossi benefici. Per avere una meccanica bella tirata, devono essere esenti giochi e la tamponatura deve essere ben fatta altrimenti, come è facile immaginare, lo strumento diventa sferragliante/rumoroso.

  4. #4

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Ma si parla di sax Yamaha in generale oppure di un taglio ben preciso?
    Io ho avuto un soprano 475 e posso dire che la meccanica è abbastanza ergonomica e precisa.
    Non ho apprezzato per niente le molle in acciaio bianco che ho trovato troppo tenere e poco reattive per i miei gusti
    (persolamente preferisco di gran lunga la meccanica Yanagisawa con molle più dure)

  5. #5

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Il confronto è tra le meccaniche selmer e Yamaha senza vincolo di strumento diciamo,per stringere la morsa ,tra contralti e tenori.
    Un equilibrio sopra la follia

  6. #6

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Le molle si possono "tirare"... non tutti preferiscono meccaniche molto dure (specialmente i neofiti). ;)

  7. #7

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Io rispondo si!
    Oggi suono tenore yamaha per 30 min, poi prendo l'alto selmer e...panico: castelletto piccolo e scomodo e TF molto più scomodo.
    Insomma in generale tutto più ergonomico!
    Alto Selmer Super Action Serie II (1993)
    Selmer C* - Vandoren Classiche 3

    Tenore Yamaha 62 (???)
    Selmer S80 D e Ottolink STM 6* - Vandoren 3

    Soprano Sequoia Lacquered

  8. #8

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Io ho un tenore mark VI ed ho avuto contemporaneamente un YTS 61 (che ha la meccanica uguale al 62) ho anche un soprano 475, io preferisco la meccanica del mark VI invece per l'alto selmer super action II trovo che abbia i tasti troppo scavati e forse al super action preferisco Yamaha.
    Tenore: Selmer Mark VI 73XXX
    Tenore: Selmer Super Balanced Action 49XXX
    Tenore Conn 30M
    Soprano: Selmer Mark VI 248XXX
    Freddie Gregory Mark II 7**

  9. #9

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Quindi si può dedurre che il sax Yamaha è sicuramente l'alternativa più economica ( anche se non troppo) al selmer?
    Un equilibrio sopra la follia

  10. #10
    Visitatore

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Per la cronaca il Mkvi è nato nel 1954...

  11. #11

    Re: Meccanica Yamaha, davvero fluida e precisa?

    Non ho capito la precisazione dell'anno. Intendi dire che non si possono equiparare visto il tempo che li separa?
    Un equilibrio sopra la follia

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema meccanica
    Di globe81 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th September 2013, 16:05
  2. Timbrica o Meccanica, this is the question...
    Di Novazione77 nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 4th March 2012, 13:07
  3. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 1st December 2011, 15:05
  4. Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 13th November 2009, 16:51
  5. Problema di meccanica YTS-62
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 14th July 2009, 22:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •