Slap: non demordere. Gli diamo un occhio durante la mastreclass a Quarna
Tongue Ram: non penso che sia l'effetto al quale ti riferisci. Questo è solo un suono percussivo dato dalla percussione dell'ancia sul becco; l'ancia non entra in vibrazione in modo tradizionale. Forse quello a cui ti riferisci è la chiusura netta del suono mediante la lingua
Attacco d'aria: attenzione a non abusarne. Anche nel piano-pianissimo, se la partenza della frase è in battere occorre comunque avere un attacco netto e deciso (salvo indicazioni diverse). Pertanto l'attacco d'aria è utilizzabile principalmente nelle partenze in levare. Altrimenti si mozza la testa della nota e questo su una partenza in battere è un errore interpretativo (grave a mio parere).
Il Vibrato misto non l'ho messo in quanto è una tecnica "tradizionale". Si può aggiungere in ogni caso per maggior completezza
Suono distorto etc... no niente metodi, devi venire a lezione da me :D
Cambio di timbro: si ottiene alternando posizioni diverse da eulle comuni le quali danno un suono diverso ma un'intonazione identica (o quasi), ad esempio uno molto efficace è alternare il Sib (1p) con il Sib (1p 456 Eb). In questo modo si ottiene un effetto molto interessante. Ci sono centinaia di posizioni alternative oltre a quelle canoniche.
Aggiunta:
Attacco inverso: si tratta di imitare l'effetto ottenuto in musica elettronica quando si mandano i nastri al contrario. In questo senso si attaccherÃ* la nota con un attacco d'aria; alla fine del suono occorre chiudere fermamente l0ancia con la lingua cercando di enfatizzare il gesto ed ottenendo un piccolo sforzato.
Subtone: suono detimbrato ma senza soffio
Subtone di lingua (stoppato): suono detimbrato ottenuto mediante occlusione parziale dell'ancia tramite la lingua. SUono normalmente molto sporco