Se anche non vi fosse alcuna reale differenza nella resa acustica di risuonatori in materiali diversi, avrebbe comunque senso produrli in quanto il mercato li potrebbe richiedere per altri motivi (suggestione, flasi miti, etc.). Quindi secondo me il discorso "se li fanno vuol dire che servono" non tiene.
Io personalmente non so valutare se la resa acustica sia reale o meno in quanto non ho mai potuto provare, come ha fatto NYN, a parita' di altre condizioni. Sono comunque molto propenso a pensare che questa sia reale, e che una persona con orecchio allenato la possa ben percepire.
Invece non credo che abbia senso il discorso economico. Credo che sul totale che si spende per una ritamponatura il materiale dei risuonatori abbia un costo del tutto ininfluente: il costo industriale di una ventina di dischetti di plastica o metallo e' dell'ordine dei 5 euro ad essere generosi, la differenza e' quindi dell'ordine dei 2 o 3 euro su un totale di 80/90 E di tamponi e 4/500 E di spesa finita. meno dell'1%. Chi monta i risuonatori di plastica (selmer mark vi, yamaha YSS-875) lo fa per scelta tecnica e non per risparmiare sulla spesa. Del resto mi sembra anche che parecchi tra i sax piu' economici abbiano risuonatori in metallo.