il tizio che si è perforato le gambe è un genio!
il tizio che si è perforato le gambe è un genio!
... non me la prendo, ma per fare un esempio tra tanti...
io non direi a nessuno che chiede un parere su strumenti:
"""Sarebbe meglio che studiassi di più, invece di comprare"
... e nemmeno darei per scontata la poca esperienza di chi scrive, parlando di scale di do e altre espressioni ironiche invece di rispondere al quesito, se se ne ha voglia e capacità...
(per esempio, non sarà tanto, ma l'esame di teoria e solfeggio l'ho superato e parecchi anni fa)
saluti a tutti e buon proseguimento pasquale...
A Genova esistono solo due riparatori di strumenti a fiato,gli altri sono tutti morti: uno è una persona di 89 anni che è quello che ha riparato i due sax di Sandro1,molto onesto e umile,lavora molto sulle bande e ripara anche delle brutte ammaccature sullo strumento,i suoi compensi sono circa dalla metà ad un terzo in meno degli altri, lavora con gli attrezzi di una volta e non sa tutte queste innovazioni che ci sono state sugli strumenti,perciò bisogna capirlo,ha una certa età.
L'altro invece viene dalla scuola di Emilio Lyons e riparatori del Friuli, direi ottimo tecnico, se il tuo strumento ha un difetto lui te lo risolve veramente e non ci gira attorno come fà qualche riparatore, però è più caro.
Sax alto Selmer Reference 54,Meyer h.r.M10M,T.W.Gaia h.r. 10,Vandoren Z 2,5
Sax tenore Selmer 3,Ottolink stm 9,T.W.Gaia metal 9,Vandoren Z 2,5
Clarino sib Selmer 10S,Ottolink t.e. 7,Vandoren Z 2,5
Yamaha WX5/Vl70m Patchman
Ha ha ha, questa mi fa ricordare mia nonna, mancata l'anno scorso a 91 anni. L'idea di mettere in pratica questi consigli mi ha fatto sempre un po' schifo ma forse in certe cose (e solo certe cose) che riguardano la salute può funzionare l'effetto psicologico. Non mi sembra possa essere così anche per un saxOriginariamente Scritto da docmax
![]()
Ho smesso . . . ma non si sa mai
Forse è stato detto a me in un topic... infatti ho chiesto un consiglio su uno strumento.. non commenti sul perchè lo compro... quelli sono COriginariamente Scritto da Sandr1
Miei!!
Ciauu! :D
@Morelli Bruno: riconoscere i propri limiti è sempre un sinonimo di onestà. :zizizi))
Anche Emilio Lyons ha la sua età, ormai... da quello che so, alcuni interventi sulla meccanica suggerisce di farli fare a Formisano...![]()
Infatti Formisano fà dei lavori per Lyons. Al NerviJazz di qualche anno fà Lyons e stato una settimana a riparare sax di tutta Italia e come riparatore che assisteva c'era anche Amirani di Pavia il quale faceva vedere la collezione di sax vintage e poi c'erano dei saxofonisti di tutto riguardo. Lyons sui tamponi consigliava o del normalissimo olio per pelle oppure dell'olio mi pare al PTF che viene usato dai cacciatori nel fucile e non lascia residui, una specie di olio di grafite che si usa anche per serrature elaborate delle porte blindate. Bruno.
Sax alto Selmer Reference 54,Meyer h.r.M10M,T.W.Gaia h.r. 10,Vandoren Z 2,5
Sax tenore Selmer 3,Ottolink stm 9,T.W.Gaia metal 9,Vandoren Z 2,5
Clarino sib Selmer 10S,Ottolink t.e. 7,Vandoren Z 2,5
Yamaha WX5/Vl70m Patchman
La scala di Do è riferita al fatto che purtroppo molti scrivono qui sul forum spacciandosi per quello che non sono. Punto, in modo asettico il mio ragionamento è questo: come si fa a giudicare un becco, un sax, o anche un riparatore se non si hanno le basi tecniche, teoriche per farlo? Hai ragione, non ho risposto inizialmente ai tuoi punti Sandr, per pigrizia. Lo ha fatto Tzadik. Ok, però tu hai riportato la tua esperienza con questo riparatore molto male, non hai fatto alcuna premessa, butti lì tre quattro informazioni. La chiudi augurando Buona Pasqua. Non mi pare il massimo. Ripeto, ognuno deve essere libero di dire cioè che vuole, ma nei modi e nei termini corretti, ed in base ed in relazione alle proprie conoscenze ed esperienze.
Tanto per entrare concretamente nel topic, perchè non capisco più di cosa stiamo parlando.
- trattamento tamponi (se non si vuole ancora cambiarli) con il grasso delle candele di sego o con il grasso per sughero;
Il sego è un derivato ceroso del maiale con cui si facevano delle candele molto economiche, (e schifosette, non ho la più pallida idea di dove si possano trovare, forse in qualche vecchio emporio dell'entroterra ligure che le ha ancora da dopo la guerra). Probabilmente ha un certo valore di acidità, che con i metalli non va molto daccordo. :D-:
- trattamento metallo del corpo strumento con un filo di olio per macchina da cucire su panno, facendo attenzione a non toccare i sugheri;
Ungere un sax, serve a fargli raccogliere polvere, che diventa una poltiglietta nerastra che prima o poi andrà rimossa con qualche detergente; poco pratico, ma di buon effetto visivo nell'immediato, se non ti scivola via durante il solo della tua vita. :muro((((
- dove trovare madreperle - non si trovano, lui se le fa a mano da conchiglie !
Lui è un grande. :half:
- raddrizzatura campana... segreto
abbasso la concorrenza
Ti consiglio di andare a Nervi, ho comprato nel 2007 il mio Conn da Giuseppe e ha i tamponi ancora perfetti e una meccanica fluida e silenziosa, e soprattutto non ha odori strani di cucina.
BUONA PASQUA
Buona Pasqua a tutti
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
... non esageriamo... "solo" 87, senza dubbio umile, onesto e gentile...Originariamente Scritto da Morelli Bruno
Ti consiglio di andare a Nervi, ho comprato nel 2007 il mio Conn da Giuseppe e ha i tamponi ancora perfetti e una meccanica fluida e silenziosa, e soprattutto non ha odori strani di cucina.
... in effetti l'avevo contattato ma mi rispose che fino a Giugno sarebbe stato impegnato all'estero...
che dire... questione di punti di vista sul come si dicono le cose... per quanto riguarda l'esperienza, avevo già detto in altro topic quale prodotto avevo usato sui miei tamponi e il risultato ottenuto, positivo per ora...Originariamente Scritto da New York nights
bene Sandr. Io i miei tamponi, che sono Pisoni waterproof, li asciugo sempre bene, e non ci penso minimamente a metterci alcun prodotto. Quando saranno usurati li cambierò. Il sax deve chiudere e funzionare bene in condizioni normali. Non da ultimo per mantenere in ordine anche i camini e la loro simmetria.
... lunga vita ai nostri tamponi !!!
... ieri ho portato il mio Conn alto 1965 allo stesso riparatore... prima però ho incollato io qualche sughero nuovo e, udite udite, raddrizzato il bordo piegato della campana... poi non mi sono sentito di fare il resto... forse mi piazzerà anche 3 madreperle mancanti, fatte a mano... poi vi dirò...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)