almeno parlare se si ha un minimo di coscienza....si leggono strafalcioni a manetta non dico essere titolati ma almeno consapevoli
almeno parlare se si ha un minimo di coscienza....si leggono strafalcioni a manetta non dico essere titolati ma almeno consapevoli
viewtopic.php?f=13&t=8616&p=93864&hilit=castraporci#p93864
(.... a proposito di gente qualificata.....)
il sax purtroppo ha un equilibrio molto precario, un minimo problema e perde immediatamente gran parte dell' efficienza, mediamente e' raro prendere un sax di un musicista controllarlo e trovarlo a posto al 100%, rarissimo su sax usati da intermedi e principianti, toccare un sax da autodidatti puo' essere deleterio cosi' come effettuare qualsiasi intervento empirico o per sentito dire, anche se meccanicamente i pricipi possono sembrare elementari le registrazioni sono estremamente complesse ed il funzionamento dipende esclusivamente de esse, consiglio di rivolgersi spesso ad un professionista per un controllo generale anche se apparentemente sembrerebbe tutto a posto, in quanto progressivamente si tende ad abituarsi alla perdita prestazionale del proprio strumento continuando ad usarlo fino che nn diventa impossibile...cio' significa che per molto tempo prima lo si era usato con gravi mancanze prestazionali.
Inizio OT:Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Ho risposto in quel modo perchè dietro a richieste tanto di prodotti tanto particolari, esposte in maniera tanto generica denotano sempre una certa "non conoscenza" di alcune cose.
Niente da dire sulla richiesta... però nel 95% dei cas, uno non sa nemmeno perchè cerca un prodotto "particolare" e quando scopre le "particolarità" capisce che non è quello che sta cercando. Condividere esperienze significa anche far evitare spese inutili. Esempio: viewtopic.php?f=81&t=19446
Io noto che in molti usano il forum come un social network... ed è una cosa ancora più deleterea!
Fine OT.
... utile la segnalazione per le madreperle e per i bozzi, ma per quanto riguarda il trattamento dei tamponi e del corpo del sax, secondo me, una replica adeguata, per chi ne avesse avuto titolo, sarebbe stata quella di indicare un prodotto testato personalmente, riportandone l'esito... non capisco tutte queste polemiche e scale di do,
Buona Pasquetta...
Replica:
- per tamponi esistono alcuni composti che servono ad allungarne la vita e/o a proteggerli dalla deposito di saliva ("umidità"). Si usano poco perchè di solito i tamponi che si montano sui sax moderni sono già "waterproof". Ad ogni modo, non si tratta di composti oleosi o cerosi (come è la cera delle candele).
- la finitura esterna di uno strumento (se c'è!) serve a evitare l'ossidazione del corpo... quindi di base, basta tenere pulito da polvere e da "agenti ossidanti" lo strumento e non ci sono problemi... il resto lo fa la "finitura".
È ovvio che se ricopriamo lo strumento con uno strato di lubrificante la possibile ossidazione sarà ancora più mitigata però... i risultati mi sembrano abbastanza ovvi: prova a suonare con uno strumento unto tra le mani... fa un po' schifo (parere personale ma non troppo...)
Per pulire lo strumento basta alitare (o al massimo passare un panno morbido lievemente inumidito) e poi asciugare/strofinare con il giusto panno (per il tipo di finitura dello strumento).
... ma quali sono questi composti per i tamponi?
... l'olio sul sax è da intendere passato con un panno appena "unto", lasciando alla fine un velo impercettibile, così ho inteso...
grazie
ah, grazie... domani me li sfoglio un po'...
Salve,
la materia del contendere di per se non è scientifica totalmente ma molto basata, specialmente in Italia, sulle esperienze fatte nel tempo dai vari riparatori e su vari passaparola per cui sono del parere che questo forum abbia una valenza molto alta a patto che chi legge non ne faccia un vangelo ma sappia filtrare le cose nel modo giusto.
Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
Selmer Mark VI tenore del 65
SML Soprano del 59
Yamaha WX5+VL70m
L'intento e' chiaro: ungere la superficie metallica serve ad evitare fenomeni di ossidazione. Tuttavia una volta passato il velo d'olio questo comincera' a catturare la polvere e risultera' del tutto impossibile mantenere accettabilmente pulito il sax. Negli angoli dove non arrivera' il tuo straccio per la pulizia sara' comunque arrivato l'olio e li' si formera' la morchia, la quale prima o poi raggiungera' le parti in movimento delle quali comincera' a mangiarsi il metallo.Originariamente Scritto da Sandr1
Io lascerei perdere, d'altro canto non ho mai conosciuto un sassofonista che facesse la marinata al sax! ;)
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
[quote=Zeppellini Matteo]Quoto... è un problema del forum...[/quote:2xohvu3k]Originariamente Scritto da "New York nights":2xohvu3k
In realtà non è un problema del Forum in sé ma un problema di alcuni che lo frequentano con spirito non costruttivo. Non mi sto riferendo a te, ma ci sono persone che pur non essendo esperte in una certa materia provano a dare il proprio contributo, prendendo nella maggior parte dei casi delle grandi cantonate (a voler essere diplomatici).
In sostanza si sparano le proprie cartucce "didattiche" (come i consigli di un utente che studiava da 2 mesi e addirittura inserì un annuncio per offrirsi come insegnante) o si punta ad un falso sensazionalismo nella speranza di aver scoperto chissà che cosa salvo poi rendersi conto che l'argomento è trito e ri-trito ("Sono usciti dei bellissimi bocchini americani, suonano da paura, un controllo pazzesco, il fratello del cugino del padre del cognato della sorella del portiere del palazzo avanti al nostro mi ha detto che si chiamano Giodi qualcosa...li fanno anche in metallo!Ne sapete qualcosa?).
La linea del Forum è stata sempre quella di non censurare niente e nessuno (a meno di violazioni al Regolamento) però ognuno di noi dovrebbe avere la coscienza di dire a sé stesso "Ma io sono davvero in grado di offrire un contributo positivo a questo post o voglio solo scambiare quattro chiacchiere?" La prima ipotesi dovrebbe sempre essere il motore delle risposte ai topic tecnici, la seconda va bene per i topic non tecnici in cui ognuno è libero di esprimere le proprie considerazioni.
Per fare un esempio su una cosa venuta fuori in questo topic, un conto è discutere delle peculiarità sonore di una laccatura nera (ed è discorso che in pochi conoscono) e un conto è parlare della bellezza della finitura nera, in quest'ultimo caso è chiaro che i contenuti tecnici non hanno rilevanza e ciò che conta sono solo le sensazioni personali ("E' bellissimo" " A me fa schifo", ecc...).
Per quanto riguarda infine l'oggetto di questo topic, sembra chiaro come i preziosi "consigli" siano del tutto sballati e non basta che quelle parole siano uscite dalla bocca di un riparatore per essere elevate a rango di dogma mariano. E' vero che nel mondo della riparazione ognuno ha i suoi piccoli segreti, ma quando si dicono cose che oltre a non essere utili possono essere anche deleterie...meglio tacere. IMHO...e chiudo l'OT. ;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Tanto per rimanere OT: quando si esce dal proprio seminato e si offrono soluzioni errate ad un determinato problema si compiono sempre orrori, replicabili da gente senza preparazione che legge e applica alla lettera questi consigli. Io mi trovo tutti i giorni a che fare con chi non "possiede" la materia della quale si sta parlando o con chi ha ascoltato i pareri del vicino per risolvere i propri problemi fisici. Qualche esempio?
Applicare foglie di cavolo lessate sulle ginocchia artritiche (mia conclusione "col cavolo che ti passa");
Frullare il guscio d'uovo con il limone per assumere calcio (e salmonella) al fine di trattare l'osteoporosi;
bucare con l'ago la pelle delle gambe, dal ginocchio in giù, per vedere se era giusto quello che dicevo io ( che si trattava di edema ovvero liquido nel sottocute che si improntava con il dito)... mi fermo riportando gli insulti del paziente che mi rimproverava di avergli detto una fesseria in quanto dai buchi che si era fatto non è uscita una sola goccia di liquido ma solo sangue.
Succede anche nel forum con i problemi dei denti ;)
La moderazione nello scrivere è una dote da imparare e prima di dare consigli è necessario avere l'autocritica sufficientemente sviluppata. Oppure, inserire un aneddoto o un sentito dire in un argomento già aperto, proprio nello spirito di verificare se ciò che si è sentito puó essere vero o meno lascia aperte repliche costruttive e non stroncature. (scusate il mio, lungo, OT)
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
... questo è uno dei migliori interventi, visto che nessuno ha voluto proporre le idee del riparatore veterano come Vangelo o come Corano, e c'è scappata pure la rima... e in considerazione che non credo che gli argomenti siano letti da gente incapace d'intendere e di volere ma in grado di esprimere valutazioni diverse sulla base di esperienze e/o conoscenze.Originariamente Scritto da ersasso
Sandro non te la prendere a male. ;)
Io ho voluto dirti la mia collegando il discorso (anche ironicamente) alla vita quotidiana .
E insisto nel dirti che il palcoscenico di ogni forum, ivi compreso saxforum, è molto grande e gli osservatori non sempre all'altezza di discernere o di leggere bene tutto prima di agire.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)