Ho appena acquistato questo becco ragazzi... arriverà martedì mi sa... qualcuno di voi usa dei JJ HR? cosa ne pensa? io questo l'ho preso perchè il prezzo mi sembrava buono e poi perchè ho sempre sentito parlare bene dei Jody Jazz..
Ho appena acquistato questo becco ragazzi... arriverà martedì mi sa... qualcuno di voi usa dei JJ HR? cosa ne pensa? io questo l'ho preso perchè il prezzo mi sembrava buono e poi perchè ho sempre sentito parlare bene dei Jody Jazz..
Ciao, io ce l'ho. E' una bella imboccatura, secondo me venendo da un Ottolink ti piacerà, perchè l'idea di base è più o meno quella.
Personalmente non la uso moltissimo, preferisco l'altro becco che ho in firma, ma ogni tanto mi viene voglia e le do una suonata.
Io non l'ho mai suonata in concerto, diciamo che è stato un voglino, del quale non mi pento, però!
Invece la legatura Rico che ha in dotazione mi piace un sacco e la uso sempre.
Fabio
ciao Matteo, ce l'ho anche io e ne sono molto soddisfatto. Tra le imboccature in resina/ebanite e' quella che preferisco. Gran suono e volume nonostante una camera piuttosto larga, timbro tipicamente jazz (mi spiace per te .....), poco adatto per la classica secondo il mio modesto parere. L'apertura e' impegnativa e necessita un adattamento anche perche' la presa e' piuttosto larga. Viste le aperture che hai in firma secondo me all'inizio farai un pochino fatica ma devi insistere perche' il timbro e' veramente bello. Ho provato diverse legature ma mi trovo bene con la FL Ultimate, sulla legatura rico personalmente ho qualche perplessita', funziona bene anche con la classica selmer.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
la legatura non mi preoccupa tanto... è l'apertura.. il mio ottolink è un 108... secondo voi un 8* quanto è aperto? l'ho preso perchè il mio ottolink non mi piace affatto... ha solo del gran volume e un suono troppo chiaro.... poi non mi trovo con l'imboccatura così stretta (di largezza intendo), però mi da che lo terrò per sfizio... speriamo che questo jody jazz funzioni come deve così alla fine riuscirò forse a calmarmi dal comprare roba.. ora con i sax siamo più che aposto (troppo soddisfatto del mio serie III).. e anche con i bocchini del contralto.. però per il tenore cerco qualcosa di "mio"... mah vedremo! :D
il JJ ha apertura 115, forse ti sarebbe convenuto un 7*, cosi' come ha fatto l'amico che te l'ha venduto. Secondo me compri con troppa facilita', sono contento perche' vuol dire che puoi permettertelo pero' forse dovresti agire meno d'impulso. Comunque e' un becco al quale devi dedicare del tempo ed essere soprattutto molto deciso nella emissione delle note basse vista l'apertura. Comunque insisti perche' e' un ottimo becco. Ciao.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
È un buon becco, come dice Ste un must per un suono jazz. Mi piace molto molto; non so se il mio è ben ritoccato ma è stato facile domarlo.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
si Doc ma da quel che vedo avevi gia' dimestichezza con quelle aperture.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Beh io non faccio salti... ;)
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
ho provato a chiedere se me lo mandava in prova ma saxwilly non voleva... quindi l'ho comprato... al massimo se non mi va bene lo venderò... provo con le ance del 2 2/2 e socondo me va bene...Originariamente Scritto da STE SAX
Guarda,
secondo me non avrai grossi problemi di adattamento, è un becco tutto sommato facile e molto equilibrato.
Con un pò di studio ti adatterai subito. Nonostante l'apertura vedrai che non sentirai tutta la sua apertura.
Hai fatto un ottimo aquisto.
Grazie mille NYN.... Spero bene... perchè per ora è un incubo suonare il tenore in maniera non classica (ovvero con un bocchino diverso dall s80 D/E)
... è un incubo perchè forse pensi di non avere il bocchino giusto, mentre probabilmente ti manca l'impostazione giusta!
no... non mi piace il suono.. punto...
allora secondo me il JJ non e' il bocchino che cerchi (opinione personale) ma dovresti virare su un Vandoren ad esempio
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Quoto! :zizizi))Originariamente Scritto da STE SAX
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)