Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: Arrivato soprano Sequoia

  1. #16

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Il Bari per soprano è versatilissimo perchè ha una sonorità neutra.
    Il Vandoren V16 ha un po' di più carattere... è interessante, ma non immediato quanto il Bari.

    Secondo me, il Bari è un bocchino facile/semplice/immediato ed è un bocchino di riferimento che ogni sopranista dovrebbe avere per fare i dovuti raffronti: è un bocchino "benchmark".
    Partendo dal suono del Bari poi si può andare in una direzione, piuttosto che un'altra, cambiando bocchino...

    Un altro bocchino a mio avviso bellissimo è il Warburton J Series (per soprano), in ebanite!

  2. #17

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Allora Bari! Considera 50 euro di acquisto più circa 60 di refacing (per me è quasi obbligatorio sui bari, ma dopo diventano delle bestie) ed hai un superbecco.

    Il bari che uso ora sul soprano è un .065 lavorato da Filippo Bucci, e suona da dio.....uniforme su tutto il registro e molto ampio come sonorità...

    I V16 nemmeno sono male....non li ho provati però!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  3. #18

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Il Bari hr per soprano costa 90-100 euro. Comunque, che costano meno dei Bari mi pare ci sian solo gli Yamaha. Se mi sbaglio correggetemi ;)
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  4. #19

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Nuovo da negozio, però è inutile comprarlo nuovo perché tanto va rilavorato.
    Su mercatino musicale o su ebay te li buttano appresso, come si dice in gergo.....Io l'ho comprato usato a 45 euro!!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  5. #20

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    Nuovo da negozio, però è inutile comprarlo nuovo perché tanto va rilavorato.
    Su mercatino musicale o su ebay te li buttano appresso, come si dice in gergo.....Io l'ho comprato usato a 45 euro!!
    Non vorrei polemizzare, ma un refacing a me pare eccessivo, trattandosi di un bocchino per iniziare a impratichirsi dello strumento...

    In secondo luogo, a me solo l'idea di mettermi in bocca un becco già sbausciato da altri mi fa semplicemente schifoooooooooooo
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #21

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Il refacing lo fai per rendere più facile da suonare il bocchino e/o per cambiare qualcosa nella "risposta".

    Come ogni cosa, anche il bocchino si può lavare e disinfettare con semplici prodotti domestici. Se non vuoi usare un bocchino "usato" sono problemi tuoi... :zizizi))
    Tanti bocchini si trovano facilmente "usati" (vedi il Bari) e molto spesso in condizioni "pari al nuovo".
    Non vedo la convenienza a comprare un bocchino "nuovo".

  7. #22

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Non vorrei polemizzare, ma un refacing a me pare eccessivo, trattandosi di un bocchino per iniziare a impratichirsi dello strumento...

    In secondo luogo, a me solo l'idea di mettermi in bocca un becco già sbausciato da altri mi fa semplicemente schifoooooooooooo
    Vieni a provare il mio Bari e vediamo se dici che è eccessivo! :D
    Un refacing è utile SOPRATTUTTO a chi inizia, perché così sei sicuro che se qualcosa non va nell'emissione è sicuramente colpa tua e non del becco!
    Dopo aver fatto il refacing al mio bari il risultato è stato:
    - Emissione enormemente più semplice (posso usare anche ance 4 se voglio ora, prima era duro con le 2,5);
    - Intonazione dello strumento molto più precisa;
    - Labbro molto più rilassato.

    Se pensi che un refacing sia eccessivo è perché forse non hai mai provato un imboccatura prima e dopo un refacing........ti assicuro che specialmente se un becco è fatto male la differenza è determinante.
    Io ho fatto il diploma di sax con un Selmer S80 C* sistemato e migliorato da Filippo Bucci, ed è andato da dio su tutto, dinamiche, staccati.....

    E comunque riguardo l'usato......come ha detto tzadik, che problema c'è se il becco lo lavi e disinfetti scusa? Non andiamo in paranoia....e comunque se ti abitui a usare solo la robaccia nuova dei negozi (a parte se non prendi becchi da 600 euro ma non è garantito manco con quelli) avrai sempre roba che funziona al 50% a causa della pessima lavorazione...
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  8. #23

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    A proposito di Vandoren, io ho tenuto per un periodo anche un S25 :mi è sembrato un buon bocchino ma preferivo il Bari per timbro e facilità di emissione.
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  9. #24

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    mi sono riletto la discussione molto interessante ed utile che è venuta fuori fino adesso: grazie mille :D
    Sax Tenore Selmer S.A. 80 II serie - Otto link ebanite New Slant 9
    Sax Alto Stowasser Verona
    Sax soprano - Yanagisawa 901

  10. #25
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Siamo completamente Off Topic. Per il setup esiste l'apposita sezione. Grazie.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  11. #26

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Comunque Jack, non ci hai onorato di qualche foto del sequoia........devi provarci la sua esistenza :D
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  12. #27

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Obbedisco! :lol:

    http://img101.imageshack.us/i/dscf8052i.jpg/
    http://img684.imageshack.us/i/dscf8053h.jpg/
    http://img90.imageshack.us/i/dscf8054.jpg/

    Nella seconda foto si vedono le palette del re# e do che sono per me un po' scomode perchè messe tra di loro formando una forma concava, diciamo che sono messe non su un angolo di 180° ma un angolo più piccolo a differenza di tutti gli altri sax. Questo fatto mi rende difficile le relative posizioni ma è comunque questione di un po' d'esercizio.
    Ho difficoltà nelle note alte ma sono ancora in cerca del setup corretto e soprattutto uso ance di recupero rico V2 n.2 di un 25-30 anni fa...
    Comunque mi piace molto, e il soprano mi ha fatto tornare voglia di esercitarmi (cosa che sto effettivamente facendo :D ) Sto esercitando parecchio anche solo col chiver o in ogni caso sull'emissione e sull'intonazione!
    Sax Tenore Selmer S.A. 80 II serie - Otto link ebanite New Slant 9
    Sax Alto Stowasser Verona
    Sax soprano - Yanagisawa 901

  13. #28

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Non me lo ricordavo così grosso il soprano :ghigno: hai messo le foto del tenore!
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  14. #29

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    oooopss!!!! :oops:
    foto corrette! :ghigno:
    Sax Tenore Selmer S.A. 80 II serie - Otto link ebanite New Slant 9
    Sax Alto Stowasser Verona
    Sax soprano - Yanagisawa 901

  15. #30

    Re: Arrivato soprano Sequoia

    Jack,

    nella terza foto ho notato la posizione del bochhino. E' così per cao, vero? Non lo tieni così fuori suonando, vero?
    No, perchè se tieni il bocchino così fuori puoi provare qualunque marca, apertura e refacing ma non non ci sono speranze nè di intonare correttamente nè di arrivare alle note del castelletto...

    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 16th January 2012, 14:38
  2. Soprano m&g e sequoia a confronto
    Di Taras nel forum Soprano
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2011, 09:37
  3. E' arrivato il soprano nuovo!
    Di zkalima nel forum Soprano
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21st October 2011, 11:31
  4. Soprano sequoia vs Roy Benson
    Di Colosax nel forum Soprano
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29th July 2011, 21:45
  5. sequoia lemon soprano videorecensione
    Di bb nel forum Soprano
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10th July 2011, 22:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •