Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Setup primo strumento

  1. #1

    Setup primo strumento

    Salve, sono in attesa dell'arrivo del mio primo sax, un contralto Ida Maria Grassi modello Leader (è uno dei made in italy vero??)..So che il bocchino sarà quello originale..Mi consigliate di cambiarlo, oppure per i primi tempi pensate che vada bene per un principiante come me?? Se pensate che debba cambiarlo, per favore suggeritemi con quale, visto che per iniziare lo studio mi hanno consigliato uno yamaha 4c...Nel suggerirmi il tipo di bocchino e di ance, tenete presente che sono un autodidatta e che per questo motivo sono alla ricerca di un setup che almeno all'inizio non mi crei troppi problemi....grazie
    Ida Maria Grassi Leader (Made in Italy)
    becco Yamaha 4C
    ance Rico Royal 2,5

  2. #2

    Re: Setup primo strumento

    Ciao, questo è un argomento trito e ritrito sul Forum, basta cercare.
    Comunque, per iniziare, ci sono una serie di bocchini consigliati, te ne cito alcuni. Il 4C ci può stare, ma anche Vandoren A/T/S25, Selmer C*, Selmer S90, Vandoren AL3 o AL4, Meyer 5. Ce ne sono anche altri, ma già qui c'è da scegliere con una spesa che sta tra gli 80 e i 130€.
    Le legature inizialmente possono essere un dettaglio ininfluente, per cui anche le standard ci stanno.
    Come ance, il classico: Vandoren 2,5 blu. Se le trovi (online sicuramente), le Rigotti da 3.
    Mi raccomando, non rinunciare a qualche lezione privata da un Maestro.

    Ciao
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3

    Re: Setup primo strumento

    Io ti consiglio di NON spendere quattrini prima di avere idea di quello che riuscirai a fare. Qui sentirai dire tutto ed il contrario di tutto su quasi tutti gli argomenti trattati. Il mio consiglio è quello di suonare parecchio con il bocchino in dotazione ed affidarti ai consigli del maestro che sceglierai. Incomincia a selezionare le ance adatte al tuo bocchino e vedi di farti un'idea del rapporto apertura/durezza dell'ancia.

    Diversamente munirsi di portafoglio capiente e spendere parecchio dando retta ai piu'. In seguito aprirai un thread intitolato: "Vendo ampia gamma di bocchini appena usati".
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  4. #4

    Re: Setup primo strumento

    Se mi permetti.....
    I primi mesi di studio il mio maestro, mi invogliò a non spendere soldi e mi fece suonare col bocchino in dotazione (discorso che non vale se trovi dentro il 4C). Fu davvero angustiante riuscire a tirare fuori il suono da quel plasticotto, finchè un giorno quel becco lo provò un mio collega più esperto. Lo vidi, mentre suonava, diventare rosso, le vene del collo li si gonfiavano. Dopo pochi secondi si fermò, dicendomi: "Devi avere un compressore da 15 CV nei polmoni per suonare questo coso...".
    Provai il suo Vandoren T25, e capii allora cosa significava suonare un sax.

    Evitate, per quanto è possibile, questa tragica esperienza..... :mha...:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #5

    Re: Setup primo strumento

    Resto della mia idea, siamo in un ambito estremamente soggettivo. Comunque anche tu hai avuto un maestro che ti ha dato dei consigli. In questo siamo dalla stessa parte almeno. Ciao
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  6. #6

    Re: Setup primo strumento

    E' vero che spendere quattrini non piace a nessuno, ma io ti consiglierei di provare qualche bocchino e trovare quello con il quale ti senti più a tuo agio. Essendo una cosa soggettiva non mi sento di consigliarti un modello in particolare. Magari non esagerare con l'apertura pena il rischio di faticare con l'intonazione. Però iniziare con un 4c di plasticazza mi sembra un pò "restrittivo". Il setup deve favorirti nello studio e non essere frustrante.

    E poi diciamocela tutta: chi in questo forum non si è svuotato le tasche con ance e imboccature?
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  7. #7

    Re: Setup primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da giorgiomilani
    Resto della mia idea, siamo in un ambito estremamente soggettivo. Comunque anche tu hai avuto un maestro che ti ha dato dei consigli. In questo siamo dalla stessa parte almeno. Ciao
    Naturalmente.. qui ognuno può dire la sua.

    Quoto overtone. L'idea di provare qualche becco, sempre che se ne abbia la possibilità, è la cosa migliore. Anche se, quando racconti di essere principiante, il negoziante ti mette sul banco più o meno i becchi che ho citato. E' uno standard.
    Ma lo ripeto: prima di andare al negozio, vai dal Maestro.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8

    Re: Setup primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da Overtone
    ....E poi diciamocela tutta: chi in questo forum non si è svuotato le tasche con ance e imboccature?
    Io me la sono cavata bene. Quello che ho comperato ce l'ho ancora e lo utilizzo senza problemi. Tre becchi per il clarinetto, uno per il tenore e due per il contralto.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  9. #9

    Re: Setup primo strumento

    Probabilmente allora vieni dal clarinetto, e magari l'avrai suonato anche un bel po'...
    In questo caso le idee, ovviamente, sono meno confuse e trovare il set up giusto è meno difficile. E oneroso.

    Ma devo dire.....
    io faccio parte del gruppo "taschesvuoate", perchè se apro lo stipetto che ho qui sopra la testa, mi piovono addosso una decina di becchi, dal metallo al cristallo all'ebanite e molti pacchetti di ance. Di tutto questo, ne sono felice, perchè esplorare e sperimentare tutti quei materiali, mi ha divertito moltissimo.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Re: Setup primo strumento

    E aggiungo....
    i clarinettisti, lo so perchè ho uno zio maestro, non sembrano così "fissati" come invece lo sono i saxisti per la ricerca del set-up/suono perfetto.
    ...ops... meglio sostituire il "perfetto" con "desiderato".
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  11. #11

    Re: Setup primo strumento

    Hai ragione. In effetti bisogna ammettere che, soldi a parte, è bello provare ance e becchi. E' esperienza anche quella!
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  12. #12

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    bellinzago novarerse (novara)
    Messaggi
    129

    Re: Setup primo strumento

    placebo ma di che 4c parli ? se yamaha no no e poi no è uno dei più chiusi in assoluto
    io andrei su yamaha 5c o meglio 6c costo intorno ai €30 e vai tranquillo
    che dire... comunque vada sarÃ* un successo

    contralto yamaha yas 275
    sax contralto sequoia lemon

    bocchino yamaha 6c
    bocchino meyer 6 mm
    bocchino jody jazz 7m
    ance vandoren 2
    ance rico jazz 2,5
    ance fibracell medium-soft

  13. #13

    Re: Setup primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da the chef
    placebo ma di che 4c parli ? se yamaha no no e poi no è uno dei più chiusi in assoluto
    io andrei su yamaha 5c o meglio 6c costo intorno ai €30 e vai tranquillo
    Si parlo del Yamaha. Premetto che dei nominati è l'unico che non ho provato mai, ma per detta di amici, diciamo che è ai limiti della decenza. Chiuso? E per iniziare che vuoi, un 7*... :lol:
    Il 4C lo trovi in dotazione quando acquisti sax Yamaha.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  14. #14

    Re: Setup primo strumento

    Arrivo dal clarinetto ma ti assicuro che la "cartucciera" dei becchi è molto ampia anche in questo campo. In realtà, questo non credo che sia significativo.
    Quello che volevo consigliare all'amico che ha aperto il thread e' di evitare di "naivigare" alla ricerca del becco giusto, visto che sta iniziando a suonare ora. Ha detto che e' in attesa del suo primo sax. Non lo sa neanche tenere in mano e parla gia' di soffiare da una parte piuttosto che dall'altra. Resto sulla mia posizione che e' quella di vedere prima con che cosa ha a che fare, poi cominciare a fare esperienza di setup.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  15. #15

    Re: Setup primo strumento

    Basta, mi arrendo.....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strumento)
    Di Antonio_Ricc nel forum Libri e metodi
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 19th December 2012, 20:09
  2. Sassofono: cosa comprare come primo strumento?
    Di kilik81 nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16th August 2012, 16:53
  3. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13th October 2010, 08:48
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 10:16
  5. Primo strumento: economico o di "qualitÃ*"?
    Di Alessio Beatrice nel forum Sondaggi
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 26th October 2008, 00:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •