Citazione Originariamente Scritto da bobby
Un chiarimento veloce.
Premetto che le ance, noralisime Rico 1.5 me le avevano date col clarino, senza custodida in plastica ma in sacchettini di carta e sono sempre state nella tasca della custodia.
Ora nemmeno io riesco piu facilmente a controllare nemmeno il registro chalumese, nel senso che i escono spessissimo fischi, spingo uan cosa tremenda, cosa che prima non facevo senno non esce un suono, sono difficlmente controllbii e spesso entra l'ottava superiore.
Stesso alvoro fa a mio padre col rischio che secondo me scoppia (lui nonil clasino)
Secondo voi dipende dalla ance troppo secche, o vecchie, o dal bocchino troppo chiuso essendo quello in dotazione? Nemmeno io ho avuto el difficolta che ho ora quando l'ho comprato l'anno scorso, nel senso che, a parte le difficolta riscontrata tra il LA e il SI per intonarle bene (che on risultasse afono il Si piu che altro) e al difficolta di usare sta stramaledetta chiave alta, non ho mai avuto difficlta a suonare il registro basso con un suono potente e morbido. Secondo voi da che dipende? Ance? o bocchino?
Mi permetto di fare delle osservazioni da ultraprincipiante - 10 giorni! - che arriva dal sax: fischi sul registro basso perché non allarghi a sufficienza la laringe quando scendi.

Concordo con quanto detto sulle ance: ho provato una Rico n.1, ma il suono che vien fuori è più quello di una zampogna che di un clarinetto! Meglio una Vandoren 2, anche se faccio più fatica.

Non penso che un bocchino aperto sia una buona idea (come per il sax): oltre al Vandoren 11.1 (apertura 111, quindi) che ho in firma ho un Pomarico 3 che mi è stato venduto insieme al clarinetto. Il Pomarico 3 ha un'apertura 135; ebbene con questo bocchino non mi escono fuori neanche i fischi: solo soffi!